Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test t di Student (Confronto di due medie)
Advertisements

Tecniche di analisi dei dati e impostazione dell’attività sperimentale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
2. Introduzione alla probabilità
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Dipartimento di Economia
Proprietà degli stimatori
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Variabili casuali a più dimensioni
La regressione lineare trivariata
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Disegno con 2 variabili indipendenti:
ANALISI DELLA COVARIANZA
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Analisi della varianza (a una via)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Modello di regressione lineare semplice
Analisi della varianza
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Regressione e correlazione
Correlazione e regressione Correlazione Come posso determinare il legame tra due o più variabili? COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Regressione Lineare parte 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche David Vetturi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
La regressione II Cristina Zogmaister.
Consideriamo due misurazioni, per esempio benessere e soddisfazione personale. Le due variabili sono simili. Chi ha punteggi sopra la media in una variabile,
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Domande riepilogative per l’esame
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
Il residuo nella predizione
IL CAMPIONE.
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°10 Regressione lineare multipla: la valutazione del modello, metodi automatici di selezione.
Analisi Multivariata dei Dati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Regressione lineare - Esercizi Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°9.
Altri concetti sulla regressione. Multicollinearità Varianza comune fra le VI: se è molto elevata produce stime instabili. Ci sono degli indici per indicare.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Transcript della presentazione:

Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza abbiamo oltre alla variabile dipendente anche un'altra variabile detta covariata. Quando si deve usare l'analisi di covarianza? L'analisi di covarianza conviene in quei casi in cui oltre alla variabile dipendente è possibile individuare un'altra variabile almeno, che è correlata con la variabile dipendente. Se esiste una forte correlazione tra la var. dipendente e la covariata, allora è possibile estrarre dalla varianza d'errore la quota di varianza dovuta alla covariata. L'analisi di covarianza, perciò, ha una potenza del test maggiore dell'analisi di varianza.

Esempio: Alcuni ricercatori sono interessati a stabilire se due metodi d'ipnosi, detti metodo A e metodo B, hanno la stessa efficacia nell'indurre lo stato ipnotico nelle persone. A tal scopo, è stato creato un gruppo di 20 soggetti, metà dei quali assegnati casualmente al gruppo sottoposto al metodo A e l'altra metà al gruppo B. L'induzione ipnotica è misurata con una scala quantitativa da 1 a 50 (maggiore è il punteggio, maggiore è l'induzione). I ricercatori, però, sanno che l'efficacia dell'induzione ipnotica dipende da quanto ognuno di noi è suscettibile all'ipnosi. Per cui sottopongono tutti i soggetti dell'esperimento ad un test sulla suscettibilità all'ipnosi. Maggiore è il punteggio al test, maggiore è la suscettibilità all'ipnosi.

Tabella dei dati dell'esperimento: Se analizziamo i dati con un semplice test sull'analisi di varianza Il cui modello é: y = m + a + e Ricaviamo che: F1,18 = 0,164 – p = 0,69 Cioè non esiste alcuna differenza significativa tra i gruppi. Ma è veramente così?

Dall'analisi di covarianza emerge un quadro diverso. Il modello per l'analisi di covarianza è: y = m + a + c + e trattamento covariata Dal modello di covarianza si osserva che viene ridotta la varianza d'errore, in quanto è possibile estrarre anche la quota di varianza della covariata.

SUGGEST: suggestione all'ipnosi (var. indipendente) IPNOSI: induzione all'ipnosi (var. dipendente) Il modello spiega il 64,5% di varianza di IPNOSI

Analisi di covarianza: Analisi di varianza: 540,18 + 122,32 = 662,5

Nel caso di più covariate (k covariate o trattamenti) è necessario che:b1 = b2 = ... = bk per assumere l'omogeneità di regressione tra la variabile dipendente e la covariata, ossia è necessario che le pendenze delle rette siano uguali per ciascun trattamento. Ciò significa che deve esserci indipendenza tra la variabile indipendente e la covariata (interazione nulla) perchè il modello di regressione rimanga invariato da trattamento a trattamento. b1 = b2 In caso contrario, diventa difficile l'analisi della covarianza per i diversi trattamenti.

Y Nel caso dell'esperimento sull'ipnosi, si osserva l'indipendenza della covariata dal trattamento (metodo A e B). Metodo A t-test per la differenza tra coefficienti di regressione: Metodo B X YA = 16.423 + 0,975 XA YB = 15.109 + 0,722 XB Errori standard della stima Varianze dei predittori

Metodo A Metodo B tcrit = 2,262; p = 0,0598, per cui il t calcolato non è significativo. Quindi non c'è differenza tra le pendenze delle rette.