Metodi e tecniche d’intervento in Psicologia di Comunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Cos’è un problema?.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Settore Politiche della Famiglia
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il profilo di salute della scuola
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Metodi e tecniche d’intervento in Psicologia di Comunità Prof. Pietro Berti Università di Chieti – Pescara a.a. 2007/2008

Programma d’esame Martini E.R., Torti A. (2003) Fare lavoro di comunità. Riferimenti teorici e strumenti operativi. Carocci, Roma. 272 pp., 21,40 €. (tranne capitoli 1, 4, 11) Dallago L., Santinello M., Vieno A. (2006) Valutare gli interventi psicosociali. Carocci, Roma. 112 pp., 9,50 €. Nel programma d'esame sono comprese anche le diapositive usate a lezione. Prof. Pietro Berti

Esame Scritto, con domande a scelta multipla e possibili domande aperte Non sono ammesse deroghe, tranne che per casi cronici e conclamati di inabilità alla scrittura Prof. Pietro Berti

Definizione di “Comunità” Etimologia -        communis = bene comune -        cum moenia = mura comuni cum munia = dovere comune Tradizionalmente è stata definita in opposizione a “società” [cfr. Tönnies, 1887] Prof. Pietro Berti

La comunità può essere considerata come: luogo definito in termini spazio temporali entità sociale globale in cui i membri sono legati da senso di appartenenza radicato nelle tradizioni   entità sovrindividuale: depositaria di un bene comune che può garantire e tutelare il singolo civitas dove vigono diritti e doveri comuni Prof. Pietro Berti

La Comunità come fatto relazionale: Relazioni nella comunità fiducia reciproca, lealtà generalizzata del mondo tradizionale, organismo vivente fondato sul sentire comune Relazioni nella società fondate su base contrattuale temporanee e molto fredde aggregato su basi meccaniche Prof. Pietro Berti

La psicologia di comunità: Area di ricerca e di intervento si occupa di problemi umani e sociali è rivolta alla interfaccia tra individuale e collettivo, tra psicologico e sociale Prof. Pietro Berti

Aree di interesse persone nella comunità (effetti prodotti dall’ambiente) (singoli e membri di organizzazioni sociali) reazione delle persone al cambiamento pianificato gestione dello stress (funzionamento personalità e condizioni socioculturali) effetti prodotti dalle organizzazioni sociali sull’individuo cambiamento sociale attraverso la modificazione di fattori motivazionali e di personalità valutazione della consulenza e dei processi di cambiamento sociale Prof. Pietro Berti

Gli approcci teorici della psicologia di comunità: Approccio orientato alla prevenzione Approccio orientato alla promozione della salute Approccio Multidisciplinare delle esperienze Approccio empirico dell’intervento sociale Prof. Pietro Berti

Iniziamo a pensare in un’ottica sistemica: SISTEMA = Unità complessa e organizzata, caratterizzata dall’interdipendenza delle parti e in relazione con l’ambiente I livelli: Individuale Microsistema Organizzazione di microsistemi Comunità locale Macrosistema Prof. Pietro Berti

È necessario adottare un’ottica sistemica Un comportamento può avere molte cause sottostanti Causa 1 Causa 2 Comportamento Causa 3 Causa …… Difficilmente c’è una sola causa alla base di un comportamento, e spesso ci possono essere cause a livello inconscio Prof. Pietro Berti

Da diverse cause può originarsi uno stesso comportamento… Causa 1 Causa 2 Causa 3 Comportamento …ma spesso le cose sono più complesse … Comportamento 1 Comportamento 2 Comportamento 3 Causa 1 Causa 2 Causa 3 Prof. Pietro Berti

Per riassumere, possiamo affermare che quasi mai un comportamento è legato ad una sola causa Cambiare un comportamento richiede spesso tempo, fatica e motivazione Ma perché? Di cosa è la conseguenza un comportamento? Prof. Pietro Berti

Il principio fondamentale: LA PERSONA NEL CONTESTO La Psicologia di Comunità considera gli individui all’interno del contesto e dei sistemi sociali di cui fanno parte o che li influenzano Prof. Pietro Berti

Il contributo di Kurt Lewin (1951) C = f (P,A) Il comportamento ( C ) è funzione (f) della persona (P), dell’ambiente (A) e della loro interazione L’interazione fra persona e ambiente è chiamato SPAZIO DI VITA Prof. Pietro Berti

La “persona nel contesto”: la PROSPETTIVA ECOLOGICA Il comportamento umano è il risultato dell’adattamento dell’individuo alle risorse dell’ambiente e alle circostanze che si verificano Prof. Pietro Berti

Concetti chiave e criteri guida dell’intervento di comunità Prof. Pietro Berti

Concetti chiave e criteri guida dell’intervento di comunità Il sentirsi comunità Il “modello della competenza”: impiegare le risorse presenti per risolvere i problemi L’aspirazione ad una comunità competente Partecipazione come “potere” Leadership come orientamento, come movimento collettivo e non individuale Prof. Pietro Berti

Lo sviluppo di comunità Lo sviluppo di comunità (community development, CD) rappresenta il fine ultimo dello psicologo di comunità, poggia su 3 concetti base: L’approccio sistemico Il carattere interdisciplinare dell’intervento L’orientamento alla crescita del cittadino Prof. Pietro Berti

<<Lo sviluppo di comunità indica un programma di approcci, metodologie e tecniche che coniugano l’assistenza dall’esterno con lo sforzo e l’autodeterminazione localmente organizzati. Coinvolge i cittadini come persone e come gruppi, le istituzioni, gli attori leader politici e burocratici. Ricorre alla partecipazione della gente e all’iniziativa delle collettività come strumento principale per il cambiamento>> Lavanco e Novara 2002, pag. 37 Prof. Pietro Berti

Le strategie di cambiamento nella comunità Strategie focalizzate sulle condizioni (nuove leggi, nuove strutture, nuovi servizi,…) Strategie focalizzate sui soggetti (interventi di sostegno, corsi di formazione,…) Strategie basate sullo sviluppo di comunità: fornire ai soggetti interessati occasioni e strumenti per cambiare le condizioni nelle quali vivono e nella direzione che loro stessi decidono Prof. Pietro Berti

I prerequisiti dello sviluppo di comunità Le persone devono: Sentirsi responsabili e motivati rispetto al problema Avere un effettivo potere da utilizzare Possedere le competenze adeguate Sentirsi parte di una comunità Non sempre quello che si desidera è socialmente accettabile, o dentro la legge… devono esserci quindi confini precisi: quale il possibile contributo dello psicologo? Prof. Pietro Berti

Il processo di sviluppo di comunità In generale, lo SC si concretizza in: Facilitazione processi di responsabilizzazione collettiva Attivazione e sostegno a processi di collaborazione Facilitazione percorsi di partecipazione Sviluppo di relazioni fra persone e/o gruppi Sviluppo di competenze Prof. Pietro Berti

Criteri guida nel lavoro di comunità Responsabilità personale anche per problemi sociali La partecipazione è un diritto e un dovere La corresponsabilità fra Istituzioni e cittadini Prof. Pietro Berti

Esercitazione Immaginiamo di dover pianificare il percorso dei Piani di Zona (L. 328/00) nella nostra comunità: Individuiamo le aree problematiche della comunità Individuiamo, per ogni area, le persone e i gruppi da contattare Impostiamo un percorso per costruire i PdZ: tempi, modalità, strumenti….. Prof. Pietro Berti

I metodi di ricerca Prof. Pietro Berti

Lo psicologo di comunità Partecipant conceptualizer (“teorico partecipante” alla vita della comunità) Con un approccio multidisciplinare, attraverso il quale ricerca il contatto con altre professionalità Predilige la ricerca applicata (es.: la ricerca – azione) Prof. Pietro Berti

Due metodi a confronto Empirico – induttivo Osservazione sul campo Rilevazione di dati Formulazione di un nesso Scoperta di leggi particolari da ricondurre al generale Ipotetico – deduttivo Formulazione di una teoria Ipotesi teorica da verificare Rilevazione dei dati Scoperta di leggi universali da applicare al particolare Prof. Pietro Berti

Gli strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi Prof. Pietro Berti

I disegni di ricerca Disegni sperimentali: si misura la manipolazione di determinate variabili in un gruppo di intervento (gruppo sperimentale), e si paragonano i risultati rispetto ad un gruppo di controllo, che non subisce alcuna manipolazione Disegni quasi – sperimentali: l’assegnazione delle persone al gruppo sperimentale e di controllo non è casuale, oppure i due gruppi non sono equivalenti Disegni non sperimentali: non vi è alcun gruppo di controllo Prof. Pietro Berti

Nella ricerca, è sempre auspicabile l’integrazione dei due metodi STRUMENTI DI RICERCA QUANTITATIVI QUALITATIVI QUESTIONARI, SONDAGGI… OSSERVAZIONI, INTERVISTE… Nella ricerca, è sempre auspicabile l’integrazione dei due metodi Prof. Pietro Berti

I metodi quantitativi vengono utilizzati per lo più per verificare ipotesi e/o teorie, rifacendosi al paradigma positivista Prof. Pietro Berti

la trasformazione delle variabili osservate in numeri I metodi quantitativi hanno come presupposto: la trasformazione delle variabili osservate in numeri Il pensare che le variabili possano essere isolate e controllate (metodo sperimentale e di laboratorio) Il trattamento statistico delle variabili, per capire se gli effetti osservati siano dovuti al caso o all’effettiva covariazione delle variabili Prof. Pietro Berti

I Questionari Domande da evitare: Troppo lunghe Troppo complicate che indagano più aspetti troppo dirette che esprimono giudizi o pensieri pensate per mettere in imbarazzo che contengano negazioni o doppie negazioni La domanda di un questionario deve essere il più possibile: Focalizzata su un argomento Breve Chiara (Lavanco e Novara, pag. 151) Prof. Pietro Berti

Le scale di atteggiamenti Indagano l’atteggiamento di una persona nei confronti di un determinato oggetto sociale L’atteggiamento è composto da 3 componenti: Affettiva Cognitiva Comportamentale Scale Likert Scale Thurnstone Scale Guttman Differenziale semantico Prof. Pietro Berti

I metodi qualitativi vengono utilizzati per generare nuove ipotesi, o per scoprire nuove possibilità interpretative. Si rifanno al paradigma costruttivista Prof. Pietro Berti

I metodi qualitativi nascono dall’insoddisfazione verso i metodi quantitativi, che talvolta riducono eccessivamente la complessità degli avvenimenti, eliminando o attenuando l’effetto di molte variabili I metodi qualitativi studiano inoltre argomenti che non si potrebbero studiare con l’adozione di metodi quantitativi (es.: lo studio dei casi) Prof. Pietro Berti

L’oggetto di studio nella ricerca qualitativa È visto nella sua particolarità e unicità, partendo dallo studio dei casi singoli È visto nella sua globalità e complessità, non escludendo a priori variabili ritenute irrilevanti È studiato nel suo contesto naturale, e non in una situazione artificiale Assume il significato che gli danno i partecipanti alla ricerca Prof. Pietro Berti

Le interviste Sono classificate in base alla strutturazione predefinita dell’intervista Richiede che l’intervistatore sia preparato e adeguatamente formato Vi sono diversi tipi di interviste (vedi Patton 1991 in: Dallago, Santinello, Vieno 2004, pag. 89) Prof. Pietro Berti

I Focus group Il Focus group è una intervista – discussione di gruppo, che mira ad indagare le opinioni personali rispetto ad un determinato oggetto, stimolare la discussione rispetto ad esso, condividere una visione di gruppo e proporre (eventualmente) soluzioni ad un problema, o visioni alternative Da non confondersi con le interviste di gruppo, o con la tecnica dei gruppi nominali o la tecnica Delphi (vedi Dallago, Santinello, Vieno 2004, pag. 91) Prof. Pietro Berti

La ricerca – azione (o ricerca – intervento) (o action research) Prof. Pietro Berti

Senso di responsabilità Competenza Potere Si sviluppano grazie a: Prerequisiti: Senso di responsabilità Competenza Potere Si sviluppano grazie a: Partecipazione Coinvolgimento Connessione fra attori sociali Si sviluppano grazie a: Prof. Pietro Berti

La ricerca – azione di Kurt Lewin Teoria e pratica sono strettamente collegate, in un rapporto di circolarità a livelli di complessità sempre maggiori. Nasce dall’esigenza di conoscere e trasformare la realtà (Lewin 1946) Prof. Pietro Berti

La ricerca – azione si chiama così perché dopo la fase di ricerca c’è necessariamente una fase di azione, di intervento per cercare di cambiare le cose. Insita nella natura della ricerca-azione c’è quindi la volontà di applicare subito le conoscenze acquisite, per evitare che i report di ricerca “ammuffiscano in un cassetto” Prof. Pietro Berti

Le fasi della ricerca - azione DIAGNOSI Definizione del problema, delle ipotesi e degli obiettivi NUOVO CICLO FASE CONOSCITIVA Raccolta dati prima dell’intervento FASE VALUTATIVA Raccolta dati dopo l’intervento FASE DELL’INTERVENTO Fonte: Zani, Palmonari 1996 Prof. Pietro Berti

Elementi di novità della ricerca - azione I dati di ricerca vanno ad impattare sulla teoria, indirizzando lavori successivi (ottica costruttivista) In ogni fase del processo, si auspica la partecipazione più ampia possibile di tutti i soggetti interessati, anche se non sono tecnici o esperti della materia Prof. Pietro Berti

In sintesi, la ricerca – azione: Obiettivi e funzioni: Conoscenza (fase di ricerca) Apprendimento (processo) Cambiamento (fase di azione) Tutti interdipendenti l’uno dall’altro Integra Ricerca, Formazione, Intervento in una serie di azioni finalizzate al cambiamento Prof. Pietro Berti

Interrogativi da farsi per capire una ricerca - azione Da chi è stata concepita Chi prende le decisioni A chi rendono conto i ricercatori del lavoro svolto Chi impara nel processo Se è un processo trasparente Come è distribuito il potere fra i vari attori Chi ha deciso l’oggetto della ricerca Chi utilizza i risultati Chi ne trae beneficio Coerenza fra aspetti teorici e pratici Chi esercita il controllo sul processo Se, ad esempio, le risposte a queste domande riconducono ad una stessa persona (o ente), è evidente che NON si tratta di ricerca - azione Prof. Pietro Berti

L’errore più comune in una ricerca - azione Affermare che si vuole fare una ricerca – azione, e poi definire a priori nel dettaglio tutte le fasi. Essendo una forma partecipata e circolare, si possono impostare le linee guida generali, ma non prevedere con esattezza quali saranno i passi futuri da compiere Prof. Pietro Berti

Esercitazione Analizziamo una ricerca – azione: il progetto ESC (Educatori alla salute nella Comunità) Proviamo a costruirne una…… … aiutandoci con gli schemi a pag. 135-136 di Martini e Torti (2003) Prof. Pietro Berti

I Profili di comunità Prof. Pietro Berti

Profilo istituzionale Profilo psicosociale Profilo antropologico Profilo territoriale Profilo demografico Profilo economico Profilo dei servizi Profilo istituzionale Profilo psicosociale Profilo antropologico (di recente introduzione) Profilo del futuro Prof. Pietro Berti

Profilo Territoriale Vengono esaminati i dati relativi all’aspetto fisico-geografico di una data zona: AMBIENTE NATURALE: confini clima risorse naturali INFLUENZANO LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE AMBIENTE COSTRUITO DALL’UOMO infrastrutture reti di comunicazione strutture residenziali urbanizzazione livelli di degrado ambientale CONSENTONO DI RILEVARE LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE LEGATE ALLA STRUTTURA URBANA ( ES. INQUINAMENTO, SOVRAFFOLLAMENTO ECC.) RAPPORTO AMBIENTE NATURALE /AMBIENTE COSTRUITO DALL’UOMO Prof. Pietro Berti

Rilevazioni di movimento Profilo Demografico L’attenzione è focalizzata sulle caratteristiche della popolazione Rilevazioni di stato POPOLAZIONE DENSITA’ E AFFOLLAMENTO DISTRIBUZIONE INVECCHIAMENTO Stratificazione sociale Rilevazioni di movimento TRASFORMAZIONI NEL TEMPO MOVIMENTI MIGRATORI Mobilita sociale Prof. Pietro Berti

Profilo Economico è relativo alla condizione lavorativa e professionale dei vari membri della comunità CAMBIAMENTI NEL SISTEMA PRODUTTIVO NAZIONALE INTERNAZIONALE; DISTRIBUZIONE DELL’OCCUPAZIONE NEI DIVERSI SETTORI DI ATTIVITA’ ECONOMICA; MODIFICAZIONE NELLA TIPOLOGIA DI OCCUPAZIONE; DISOCCUPAZIONE; LAVORO SOMMERSO Prof. Pietro Berti

Profilo dei servizi Si raccolgono dati relativamente alla presenza alla distribuzione dei servizi (socio sanitari, educativi, di solidarietà sociale) all’interno della comunità. SERVIZI EDUCATIVI SCUOLE ATTIVITA’ PARROCCHIALI ASSOCIAZIONISMO SERVIZI SOCIOSANITARI DI BASE SPECIALISTICI DOMICILIARI VOLONTARIATO ORGANIZZATO COOPERATIVE SOCIALI SERVIZI RICREATIVO CULTURALI (PUBBLICI PRIVATI) ATTREZZATURE SPORTIVE LUOGHI DI RITROVO DISCOTECHE TEATRI CINEMA BIBLIOTECHE Prof. Pietro Berti

Profilo Istituzionale Organizzazioni specifiche che hanno aspetti normativi e morali Istituzioni statali (comune, AUSL) istituzioni economiche (imprese, banche) Istituzioni politiche (partiti, club) Istituzioni religiose Forze dell’ordine L’analisi delle caratteristiche strutturali del contesto deve essere affiancata dall’analisi del modo in cui le persone lo vivono. Prof. Pietro Berti

Profilo antropologico Attraverso la definizione del PROFILO ANTROPOLOGICO E CULTURALE è possibile conoscere storia, tradizioni e cultura di una comunità, ma anche i valori che orientano i comportamenti della persone che la compongono (atteggiamenti nei confronti di particolari problemi della comunità, ad esempio verso la tossicodipendenza, gli anziani, l’immigrazione). Secondo Martini e Torti (1988), la cultura è rappresentata da <<tutti quei suggerimenti radicati nell’intimo e regolati da norme implicite che spingono gli individui a fare scelte di vita in una maniera che a loro sembra la più banale, la più ovvia, la più scontata e che invece è legata al loro sistema di valori>> (p. 34) Prof. Pietro Berti

Profilo psicosociale Analisi dei legami sociali (vincoli affettivi, Interessi comuni) che caratterizzano la comunità. GRADO DI INTERAZIONE/INTEGRAZIONE TRA GRUPPI FORMALI E INFORMALI COLLABORAZIONE E CONFLITTO MAPPATURA DEI SOGGETTI COMPORTAMENTI COLLETTIVI [MOTIVAZIONI ED ESITI] GRADO DI APERTURA VERSO L’ESTERNO PROCESSI DI CREAZIONE DEL CONSENSO E DELL’EMARGINAZIONE SENSO DI COMUNITA’ Prof. Pietro Berti

Profilo del futuro Rappresenta il modo in cui una comunità si immagina il futuro, in relazione a tutti gli altri profili ad esempio, come sarà il futuro della comunità XYZ dopo la chiusura delle industrie più grosse? Quale l’impatto sulle aspettative di qualità della vita? Prof. Pietro Berti

La progettazione e la valutazione di interventi sociali Prof. Pietro Berti

Cos’è un progetto? Etimologia della parola progetto dal latino proìcere “gettare avanti” Progetto indica un’azione (progettare) complessa e variamente articolata, un piano di azione organico per rispondere a uno o più bisogni della realtà in cui si opera Prof. Pietro Berti

Progetti, azioni per soddisfare il bisogno Valutazione “di struttura” Progetti, azioni per soddisfare il bisogno Valutazione di processo Obiettivi Outputs Valutazione di efficacia e di efficienza Risultati Outcomes Prof. Pietro Berti

Una premessa Oggigiorno, gran parte delle attività sociali – anche quelle istituzionali degli enti pubblici! – sono finanziate sulla base di progetti d’intervento. Il finanziamento “a pioggia” non è quasi più previsto. (es.: i fondi ex-40% per la ricerca scientifica; la concessione di contributi di enti pubblici e/o privati; i fondi europei; ecc.) Saper progettare è diventata quindi una competenza indispensabile per poter reperire risorse Prof. Pietro Berti

Le tappe logiche della progettazione Ideazione Attivazione (creazione di alleanze) Progettazione (stesura): Premessa Finalità e obiettivi Target Metodologie e attività Tempi di realizzazione Budget Realizzazione Valutazione Prof. Pietro Berti

Nello scrivere un progetto, attenzione a: Finalità (o scopi, o obiettivi generali): sono astratte, generiche e indicano l’ideale a cui si vuole tendere Es.: sensibilizzare la comunità all’accettazione della diversità e alla integrazione delle persone disabili Obiettivi (o obiettivi specifici): sono concreti, pratici Es: eliminare le barriere architettoniche per persone in carrozzina nella sede municipale, in modo che possano accedere agli uffici senza disagi Prof. Pietro Berti

Gli obiettivi devono essere sempre realistici, realizzabili in un tempo ragionevole Il linguaggio deve essere semplice, diretto, senza giri di parole o troppe parafrasi Le affermazioni fatte devono essere sempre dimostrabili, soprattutto per quel che riguarda i bisogni di partenza. Se si citano dei dati (es.: il 30% dei decessi in Italia è dovuto a malattie cardiocircolatorie) bisogna citare la fonte Prof. Pietro Berti

Project Cycle Management: le fasi Programmazione strategia operativa Valutazione Ideazione Realizzazione azioni Formulazione Finanziamento reperimento risorse Prof. Pietro Berti

Prof. Pietro Berti

La Valutazione Prof. Pietro Berti

“Verifica” e “Valutazione” VERIFICARE: controllare, certificare l’esattezza e/o la regolarità di qualcosa VALUTARE: confrontare, “giudicare con apprezzamento” ”la valutazione è un processo dinamico attraverso il quale un soggetto (CHI) esprime giudizi di valore, qualitativi e/o quantitativi, nei confronti di un oggetto (COSA) in base a criteri determinati, facendo riferimento a standard e utilizzando metodi e strumenti appropriati (COME).” Prof. Pietro Berti

La valutazione deve essere: Utile Fattibile Accurata Appropriata Prof. Pietro Berti

Le 3 tipologie essenziali di valutazione Valutazione ex ante Riguarda la valutazione fatta preliminarmente alla stesura di un progetto d’intervento; comprende la valutazione di contesto e di struttura Valutazione in itinere Anche detta monitoraggio, valuta se il progetto si sta svolgendo come programmato Valutazione ex post E’ la valutazione dei risultati; comprende la valutazione di efficacia, efficienza, output e outcome Prof. Pietro Berti

Ex ante: valutazione di contesto Tramite la valutazione di contesto si viene a conoscere la realtà sociale, politica ed economica all’interno della quale è inserito il progetto. In questo tipo di analisi, ricoprono particolare importanza le risorse e le carenze della comunità che potrebbero facilitare (o ostacolare) il progetto stesso, oltre che i bisogni del territorio. È utile pertanto identificare i servizi, le istituzioni, le associazioni che potrebbero essere interessate allo sviluppo dell’intervento, prendere contatto con i leader di comunità (formali e informali) e prevedere momenti di incontro. Prof. Pietro Berti

Da valutare anche la legittimità dell’intervento, ovvero: il progetto si sovrappone a qualche altra realtà già esistente? Se si, come sono i rapporti con essa, e come si prevede possano cambiare? Ci sono istituzioni pubbliche pronte a riconoscere l’intervento? Prof. Pietro Berti

Molti progetti falliscono perché…. Non è stata fatta la valutazione di contesto o è stata fatta male, pertanto: Si è pianificato un intervento dove non ce n’era bisogno Non si è tenuto conto di alcuni fattori collegati (es.: un consultorio aperto in orari non comodi) Non si è creata a priori una rete di collaborazione Non si è indagato a priori le risorse già esistenti, e si è duplicato un intervento già presente Prof. Pietro Berti

Ragioniamo sulla valutazione di contesto.. Aprireste (e se si, dove) una gelateria nella vostra città/ paese? Aprireste (e se si, dove) uno studio di psicoterapia? Doveste programmare un intervento per ridurre la disoccupazione nel vostro territorio, quali informazioni andreste a ricercare? Quali sono le condizioni favorenti e ostacolanti per un programma a favore della promozione della domiciliarietà di una persona anziana? Prof. Pietro Berti

In itinere: la valutazione di processo Quali le componenti critiche (in positivo e in negativo) del progetto? Come queste si legano agli obiettivi e risultati attesi del progetto? Quali facilitano e quali ostacolano? Come si può modificare il progetto per far sì che i principali ostacoli possano essere superati e/o aggirati? Prof. Pietro Berti

Secondo Rossi e Freeman (1993), valutare il processo significa verificare la corrispondenza fra quanto teorizzato e quanto realizzato, prendendo in considerazione anche le risorse impiegate e il target di popolazione raggiunto. (si veda tab. 2 pag. 38 Dallago, Santinello, Vieno 2004) Prof. Pietro Berti

Ragioniamo sulla valutazione di processo… Pensate al vostro percorso scolastico fino ad ora: Pensate agli imprevisti: cosa vi ha accelerato e cosa vi ha rallentato? Quali sono le materie che studiate meglio e quali quelle che studiate meno volentieri? Avete trovato un vostro metodo di studio? Come affrontate le prove intermedie (esami, interrogazioni …)? Avete portato dei correttivi al vostro studio nel corso del tempo? Come pensate di proseguire d’ora in avanti? Prof. Pietro Berti

Ex post: la valutazione di risultato (o di esito) È la valutazione comunemente intesa, e mira a indagare quali risultati siano stati raggiunti Si valutano 4 aspetti fondamentali: Risultati ottenuti (output) Efficacia Efficienza Impatto (outcome) Prof. Pietro Berti

Come si valuta? Fissando a priori: Criteri Indicatori (ovvero, le variabili che saranno valutate) Standard (il livello della variabile valutata che risulta discriminante per il giudizio di valore). Standard di derivazione storica Standard di derivazione scientifica Standard di derivazione normativa (….e se manca?) Metodi e Strumenti Prof. Pietro Berti

“Non tutto quello che si può contare conta, non tutto quello che conta si può contare.” Albert Einstein Prof. Pietro Berti

Alcuni esempi di valutazione fuorviante Il farmaco XYZ si è dimostrato molto efficace nella riduzione della pressione arteriosa. Testato su 10.000 persone, e paragonato ad un concorrente, ha ottenuto risultati migliori con p<0.001 La riduzione in termini assoluti però era poco meno di 1 mm, quindi del tutto irrilevante dal punto di vista clinico Prof. Pietro Berti

Alcuni esempi di valutazione fuorviante (2) Il progetto ABC per la raccolta di generi alimentari da donare a persone bisognose ha avuto un ottimo esito: grazie alla sensibilizzazione nelle parrocchie, in un anno sono stati raccolti 170 quintali di cibo. L’anno precedente, senza l’azione di sensibilizzazione, ne erano stati raccolti 167 quintali, e l’azione è costata 5000 €. Prof. Pietro Berti

Alcuni esempi di valutazione fuorviante (3) Un politico alla conclusione del suo mandato, dice: “durante la mia gestione, sono state costruite nuove strade, con un incremento del 17% rispetto a prima”. Prof. Pietro Berti

Alcuni esempi di valutazione fuorviante (4) Il Centro Servizi per il Volontariato di Forlì – Cesena ha aumentato di molto e in un anno gli accessi delle associazioni di volontariato presso i propri uffici: nel 2004 sono stati 2.000, nel 2005 sono stati invece 10.000. A metà 2004 è cambiato il direttore. Si, però è vero che fra fine 2004 e inizio 2005 sono state cambiate le sedi dove dare ospitalità alle associazioni: se prima si contava su 110 mq di uffici, ora sono 650 mq! Prof. Pietro Berti

Alcuni esempi di valutazione fuorviante (5) In Italia, nel periodo 2001 – 2006 i laureati sono aumentati di molto Si, però c’è stata l’istituzione della laurea triennale, che ha risparmiato 2 anni di studio a moltissimi studenti prima di essere laureati! Prof. Pietro Berti

Alcuni esempi di valutazione fuorviante (6) In un convegno nel 2001, una ricercatrice affermò che un progetto di educazione civica in una scuola superiore per l’utilizzo del casco aveva avuto un grande successo: nel questionario pre a inizio marzo, solo il 20% dichiarava di usarlo, nel questionario post a fine aprile, ben il 90%! La ricercatrice però si era dimenticata di dire che il 16 marzo 2001 il casco era diventato obbligatorio per legge Prof. Pietro Berti

Attenzione a non confondere mai correlazione e causalità: ad esempio, una gravidanza è legata causalmente con un rapporto sessuale, ma difficilmente risulteranno correlati con uno studio statistico Prof. Pietro Berti

I risultati ottenuti (output) Quali sono i principali risultati ottenuti? Come e chi li ha misurati? Prof. Pietro Berti

Efficacia Efficacia: capacità di un progetto di raggiungere i risultati attesi Confronto fra risultati sperati e ottenuti Valutata da chi ha portato avanti l’intervento Valutata dal target di riferimento Attenzione! Sul libro di Dallago et al. (2004) a pag. 43, il termine “impatto” è usato erroneamente come sinonimo di efficacia, ma è sbagliato! Prof. Pietro Berti

Efficienza Efficienza: rapporto fra costi e benefici I risultati ottenuti, si potevano ottenere con una spesa inferiore? La spesa è sostenibile nel futuro o è legata a circostanze contingenti favorevoli (es.: finanziamento difficilmente ripetibile) Prof. Pietro Berti

L’impatto (outcome) Rappresenta il come i risultati ottenuti dal progetto hanno ridotto il bisogno di partenza Il bisogno di partenza è rimasto uguale o si è modificato? In alcuni casi, lo scopo di un progetto potrebbe essere quello di aumentare il bisogno di partenza, come nei casi dei progetti di sensibilizzazione ad un problema non troppo sentito (es.: tutti i progetti di comunicazione del rischio sanitario) Si può valutare l’impatto o è molto difficile farlo? (es.: quante vite ha salvato l’introduzione del casco obbligatorio?) Può essere a breve, medio o lungo termine Prof. Pietro Berti

Ragioniamo sulla valutazione dei risultati… Quali risultati vorreste conoscere per valutare un progetto di riduzione del tasso di disoccupazione? Sono utili le campagne di promozione del dono del sangue nelle scuole medie? Prof. Pietro Berti

Diversi livelli, diversi risultati: la prospettiva ecologica Iniziamo a pensare in un’ottica sistemica SISTEMA = Unità complessa e organizzata, caratterizzata dall’interdipendenza delle parti e in relazione con l’ambiente I livelli: Individuale Microsistema Organizzazione di microsistemi Comunità locale Macrosistema Prof. Pietro Berti

Un comportamento può avere molte cause sottostanti Causa 1 Causa 2 Comportamento Causa 3 Causa …… Difficilmente c’è una sola causa alla base di un comportamento, e spesso ci possono essere cause a livello inconscio Prof. Pietro Berti

Da diverse cause può originarsi uno stesso comportamento… Causa 1 Causa 2 Causa 3 Comportamento …ma spesso le cose sono più complesse … Comportamento 1 Comportamento 2 Comportamento 3 Causa 1 Causa 2 Causa 3 Prof. Pietro Berti

I livelli ecologici Macrosistema Comunità locale Organizzazioni Microsistema Individuale Dallago, Santinello, Vieno (2004): pag. 46 Prof. Pietro Berti

Livello individuale Aspetti di personalità Risorse/ carenze personali Capacità di relazionarsi con l’ambiente Capacità e strategie di coping Auto-stima e auto-efficacia …. Prof. Pietro Berti

Livello di microsistema Tutti gli ambienti con cui l’individuo ha contatto diretto e significativo Le relazioni delle persone all’interno del microsistema I ruoli, gli status, le norme, la leadership Prof. Pietro Berti

Livello di organizzazioni Insieme di vari microsistemi organizzati Funzionamento delle organizzazioni Strutture di potere e/o gerarchiche Capacità e volontà di cambiamento Prof. Pietro Berti

Livello della comunità locale Comprende l’esame di una comunità locale Si propone di integrare gruppi minoritari e/o in difficoltà (es.: immigrati, disabili, anziani con patologie, disagio giovanile, ecc.) Particolare importanza va data all’individuazione del target di intervento, non potendo spesso agire sull’intera comunità Prof. Pietro Berti

Livello di macrosistema È il livello più generale, comprende La cultura Le leggi Le tradizioni Un esempio di intervento a livello di macrosistema sono, ad esempio, le manifestazioni sindacali in piazza Prof. Pietro Berti

La valutazione dei programmi di prevenzione passo a passo (Dallago, Santinello, Vieno 2004) Premesse importanti: È indispensabile conoscere il progetto e informarsi sulla sua storia La fase di valutazione dovrebbe essere progettata in fase di scrittura del progetto stesso Ogni programma è unico, non c’è un modo “giusto” e uno “sbagliato” di fare valutazione Ci sono sempre elementi critici e passi necessari da compiere, anche se non agevoli La valutazione non è necessariamente un processo lineare nei suoi “passi” Prof. Pietro Berti

1) Identificazione e coinvolgimento degli attori Fase Passi Pianificazione 1) Identificazione e coinvolgimento degli attori 2) Bisogno (o meno) di consulenza 3) Descrizione del piano di valutazione 4) Sviluppo degli obiettivi di valutazione Implementazione 5) Identificazione dei metodi per la raccolta dati 6) Sviluppo di un piano d’azione per la valutazione 7) Raccolta e implementazione risultati Utilizzo 8) Diffusione dei risultati 9) Utilizzo dei risultati Prof. Pietro Berti

Il lavoro di rete Prof. Pietro Berti

DEFINIZIONE DI RETE SOCIALE Insieme specifico di legami tra un insieme definito di persone. (Mitchell, 1969) Le caratteristiche dei legami aiutano a comprendere e ad interpretare il comportamento sociale delle persone coinvolte in tali legami Prof. Pietro Berti

DISTINZIONE TRA RETE SOCIALE E RETE PERSONALE insieme dei legami fra tutti i membri di una popolazione RETE PERSONALE insieme dei legami che circondano un singolo individuo Prof. Pietro Berti

LA RETE SOCIALE (Cohen, Wills, 1985) Essere inserito in una rete sociale permette di : Vivere esperienze positive Ricoprire, all’interno della comunità, un insieme di ruoli stabili, socialmente riconosciuti e gratificanti Sviluppare legami e/o rapporti supportivi Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE SOCIALE (1) STRUTTURA INTERAZIONE FRA LE PERSONE QUALITA’ DELLE RELAZIONI FUNZIONE, OVVERO TIPO DI SOSTEGNO FORNITO Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE SOCIALE (2) STRUTTURA Comprende variabili morfologiche quali: Ampiezza: numero di persone incluse nella rete Densità: grado di interconnessione fra i membri della rete Frequenza dell’interazione: frequenza, forza e intensità dei legami sociali Clusters; sottoinsieme della rete dove i rapporti tra i membri sono molto fitti Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE SOCIALE (3) INTERAZIONE TRA LE PERSONE Comprende variabili che descrivono il tipo di relazione tra i membri. Reciprocità o simmetria Molteplicità o complessità Setting ambientale Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE SOCIALE (4) QUALITA’ DELLE RELAZIONI La vicinanza, la qualità affettiva dei legami (superficiali, di amicizia , di intimità, etc) Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE SOCIALE (5) FUNZIONE La specifica funzione svolta dai membri della rete (sostegno emotivo, aiuto pratico, informazioni utili, etc) Prof. Pietro Berti

LA RETE SOCIALE: A-CENTRATA: rete senza un centro, dove tutti i nodi hanno pari importanza (es.: Internet) EGOCENTRATA: costruita ponendo al centro una persona, per descrivere e studiarne le relazioni Prof. Pietro Berti

UN ESEMPIO DI RETE SOCIALE PAOLO LE LINEE UNISCONO LE PERSONE CHE SI CONOSCONO MARCO ANDREA LA LUNGHEZZA DELLE LINEE È PROPORZIONALE ALLA VICINANZA EMOTIVA LUCA Prof. Pietro Berti

EGO COSTRUISCI LA TUA RETE SOCIALE 1. INDIVIDUA I SETTORI PIÙ IMPORTANTI Famiglia/parentela Fonte: Todd (1979) A m i c Vicini di casa EGO Operatori sociali professionali Colleghi di lavoro o di scuola Prof. Pietro Berti

2. SCRIVI I NOMI DELLE PERSONE CHE COMPONGONO LA RETE, A SECONDA DELLA LORO VICINANZA Famiglia/parentela A m i c LUISA Vicini di casa MARCO CARLA EGO FRANCO SOFIA Operatori sociali professionali Colleghi di lavoro o di scuola ANGELA MARIO Prof. Pietro Berti

EGO 3. UNISCI I NOMI AL CENTRO Famiglia/parentela A m Vicini di casa i LUISA Vicini di casa MARCO CARLA EGO FRANCO SOFIA Operatori sociali professionali Colleghi di lavoro o di scuola ANGELA MARIO Prof. Pietro Berti

EGO 4. UNISCI I NOMI DELLE PERSONE CHE SI CONOSCONO Famiglia/parentela LUISA Vicini di casa MARCO CARLA EGO FRANCO SOFIA Operatori sociali professionali Colleghi di lavoro o di scuola ANGELA MARIO Prof. Pietro Berti

L’INDIVIDUAZIONE DELLA RETE SOCIALE Vengono studiati alcuni elementi della rete, al fine di capirne i punti di forza e di debolezza: Dimensione della rete Tipo di legame (qualità, forza, interazioni..) Frequenza dei contatti Reciprocità dei legami e loro durata Possibilità della rete di suddividersi in unità più piccole Eventuali conflittualità fra unità o fra persone Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE E POSSIBILITA’ DI SOSTEGNO (1) RETE COESA ED OMOGENEA Buone possibilità e disponibilità di sostegno, ma spesso dipendente dal controllo normativo che la rete richiede (l’individuo, per far parte della rete, deve seguire determinate regole) Prof. Pietro Berti

ESEMPIO DI RETE COESA ED OMOGENEA Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE E POSSIBILITA’ DI SOSTEGNO (2) RETE FRAMMENTATA Piccoli gruppi quasi indipendenti fra loro; offre maggiori possibilità di ricevere sostegno, ma meno stabile e diffuso rispetto alla rete coesa Prof. Pietro Berti

ESEMPIO DI RETE FRAMMENTATA Prof. Pietro Berti

CARATTERISTICHE DELLA RETE E POSSIBILITA’ DI SOSTEGNO (3) RETE DISPERSA Rete di persone che per lo più non si conoscono, caratterizzata da relazioni sporadiche e di breve durata. Le possibilità di ricevere sostegno sono minime Prof. Pietro Berti

UN ESEMPIO DI RETE DISPERSA Prof. Pietro Berti

IL LAVORO DI RETE - OBIETTIVI Una volta individuata e rappresentata la rete sociale, è possibile lavorare per raggiungere determinati obiettivi: Aumentare la consapevolezza delle relazioni presenti Valorizzare gli elementi positivi delle relazioni Minimizzare la dispersione delle risorse della rete Prof. Pietro Berti

IL LAVORO DI RETE – OBIETTIVI (2) Rinforzare e sostenere i legami, e/o crearne di nuovi Riorganizzare i sistemi di supporto (es.: famiglia, amici,…) Reperire risorse nuove Ricostruire la rete con nuovi legami Contattare gli irraggiungibili Peer education Prof. Pietro Berti