Savinio e Luciano di Samosata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Advertisements

"Le avventure di Odisseo"
IL PROEMIO DELL' ODISSEA.
Verso le altezze della mistica paolina
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
CANZONI.
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Omero…. L ‘ Odissea di a cura degli alunni della 5 A
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Gli alunni delle classi quarte di San Francesco d’Assisi
Storie di sirene.
ODISSEA -L' Odissea, come l' Iliade, è un poema epico scritto probabilmente da Omero. -Narra la storia dell' eroe greco Odisseo (Ulisse, in latino),
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
MARIA: la donna del “SI”
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
G I O R N D N A T L E.
Matematica dell’amore
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Ascoltando Dio Colacio.j.
Fammi sentire una vera donna!
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
ODISSEA A cura di Raimondi Davide
Chi era Giovanni Battista.
13° incontro.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Ipodissea 20 aprile 2011 alcune immagini
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Nel mito letterario….
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Parola di Vita Aprile 2014.
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
AUTORE:BASSANO IL BUON SAMARITANO
ODISSEA Il viaggio di Ulisse
GIONA, il profeta che fugge da Dio
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Fammi sentire una vera donna!
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
"La matematica dell'amore"
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
I viaggi di Ulisse chiamato anche Odisseo
Il viaggio di Ulisse classe IV scuola primaria Collegio Gallo
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’Odissea.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
La religione e la fede *.
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
Progetto “miti e leggende” “Ulisse alla corte dei feaci”
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Lo strepitoso viaggio di Ulisse
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
ODISSEA.
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
IL FANTASTICO VIAGGIO DI ULISSE
LE TAPPE DEL VIAGGIO DI ULISSE
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
INTERVISTA AL SIGNOR ANTONIO BONGIOVANNI Un’ intervista in cui Antonio ci racconta della sua migrazione in Argentina. Antonio non è solo, insieme a lui.
Transcript della presentazione:

Savinio e Luciano di Samosata Nel 1944 Savinio cura l’introduzione e le note alle opere di Luciano di Samosata, tradotte da Luigi Settembrini e arricchisce l’edizioni di preziose illustrazioni. A. Savinio, Autoritratto, 1936

Savinio e Luciano di Samosata i Dialoghi Luciano, siriaco d’origine, greco quanto a cultura, è autore di varie opere di intento satirico Una storia vera Savinio nell’Introduzione a Una storia vera dichiara che quest’opera “vuol essere soprattutto la parodia dei favolosi racconti di Ulisse alla corte di Alcinoo e di altre simili narrazioni...”

Savinio e Luciano di Samosata Savinio scopre in Luciano uno scrittore di spirito “moderno”. “Moderno è ogni spirito non misticamente ispirato dai miti come Eschilo o Dante, ma cosciente della propria autonomia mentale e che liberamente e spassionatamente contempla intorno a sé il mondo sdivinizzato”.

Riferimenti alle vicende narrate nell’Odissea Savinio e Luciano di Samosata Una storia vera Riferimenti alle vicende narrate nell’Odissea Come Savinio si è accostato, nell’Introduzione e nelle Note da lui curate, a questa opera di Luciano.

Savinio e Luciano di Samosata Una storia vera “Messici alla balia del vento, fummo battuti da una tempesta per settantanove giorni: nell’ottantesimo comparso a un tratto il sole, vedemmo non lontano un’isola alta e selvosa, intorno alla quale non frangeva molto il mare, perché il forte della tempesta era passato. Approdammo dunque, e sbarcati, ci gettammo a terra stanchi di sì lungo travaglio, e così stemmo lungo tempo. Poi sorti in piedi, scegliemmo trenta compagni che rimasero a guardia della nave e venti vennero con me per scoprire com’era fatta l’isola”. Savinio così commenta questo episodio nella nota: “Imitazione evidente dell’arrivo di Ulisse e dei suoi compagni nell’isola Eea. Ma Omero narra un fatto avvenuto, Luciano un fatto inventato. Questa la differenza tra il realismo di Omero e l’ntellettualismo di Luciano. Per questo Luciano è “fine di civiltà” e dopo di lui la civiltà deve morire o trasformarsi”.

Savinio e Luciano di Samosata Una storia vera Una delle tappe del viaggio fantastico è l’approdo all’Isola dei Beati. Savinio commenta: “C’è in quell’isola un bon-ton da salotto letterario e una intelligenza che preannuncia Stendhal. Luciano aprrofitta di questo tono da ballata per concludere alcuni fatti storici e alcune biografie rimaste incerte, come la città natale di Omero e se costui si chiamava veramente Omero ed era cieco”.

Savinio e Luciano di Samosata Una storia vera Dopo più di sei mesi di permanenza sull’Isola dei Beati, Luciano deve ripartire. Fra le isole che egli intravede all’orizzonte c’è la terra di Calipso, la dea che aveva trattenuto presso di sé Ulisse per sette anni, secondo il racconto omerico. A Calipso l’eroe vuole inviare un messaggio. Savinio afferma di trovare particolarmente simpatico il fatto che l’Ulisse di Luciano, dopo il disinganno avuto a Itaca e il dimostrato “borghesismo” di Penelope, scriva a Calipso pensando di fuggire e tornare da lei. “Anche per noi la matura e morbida Calipso è la donna ideale, una maman Colibrì avanti lettera, amorosa ma assieme attenta alla salute del suo uomo e abbastanza savia da capire che l’altruismo in amore è il più profittevole degli egoismi”.

Savinio e Luciano di Samosata Qualità di Calipso in La verità sull’ultimo viaggio Qualità che Savinio individua nella Calipso di Una Storia Vera Savinio si manifesta come autore che predilige ripetere se stesso sotto la forma dell’autocitazione da un testo all’altro della propria opera.