Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Ed è subito sera” (dalla raccolta “Acque e terre”)
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
MILO DE ANGELIS.
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Giuseppe Ungaretti
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
Giovanni Pascoli.
Giuseppe Ungaretti.
Pianto antico (Giosuè Carducci).
LAMENTO PER IL SUD Salvatore Quasimodo esci.
L’uomo del mio tempo Salvatore Quasimodo.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Ungaretti.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
Salvatore Quasimodo Breve biografia di Salvatore Quasimodo.
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
APPROFONDIMENTO DI ITALIANO
L’Ermetismo Proprio l’esperienza dolorosa della prima guerra mondiale e della dittatura che ne seguì portò alla nascita di.
“Ed è subito sera” (dalla raccolta “Acque e terre”)
ALLE FRONDE DEI SALICI di Salvatore QUASIMODO
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Studiare pagg ; ; ; 665; CESARE PAVESE Studiare pagg ; ; ; 665;
Eugenio Montale.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. La famiglia.
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
Salvatore Quasimodo.
Cinema: Riferimenti culturali: Arti visive:
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Eugenio Montale.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
L’ERMETISMO.
La poesia.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Giuseppe.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
Umberto Saba Trieste – 1957 Gorizia
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'Autore.
EUGENIO MONTALE.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Giovanni Pascoli, Myricae
GIUSEPPE UNGARETTI  La VitaLa Vita  Pensiero e PoeticaPensiero e Poetica  Opere principaliOpere principali  Alcune poesie  La lezione di UngarettiLa.
Giuseppe Ungaretti FRATELLI.
PERCORSO MULTIMEDIALE SUL TEMA ACCOGLIENZA E ABBANDONO NEL NOSTRO PATRIMONIO MITICO ELABORAZIONE MAPPA MULTIMEDIALE SUL MITO DI SCILLA DA OMERO AD OVIDIO.
La poesia neoterica e Catullo
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
GIUSEPPE UNGARETTI.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
LA REALTA’ CONTADINA.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
“…quel nulla d’inesauribile segreto”
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore Quasimodo Modica (Ragusa) Roma 1901il 20 agosto nasce a Modica (Ragusa) 1908Si trasferisce con la famiglia a Messina (l’anno del terremoto) 1919Si trasferisce a Roma 1929Si trasferisce a Firenze 1930Acque e Terre 1932Oboe sommerso 1934Si trasferisce a Milano 1936Erato e Apòllion 1938Inizia a lavorare con Cesare Zavattini 1940Traduzione dei Lirici greci 1941E’ nominato professore di italiano al Conservatorio di Milano 1945Il vangelo secondo Giovanni; Il fiore delle Georgiche di Virgilio; Catulli veronensis carmina di Catullo ( traduzioni) 1946Edipo re di Sofocle (traduzione) 1947Giorno dopo giorno 1949La vita non è un sogno 1949Coefore di Eschilo (traduzione) 1954Elettra di Sofocle (traduzione) 1956Il falso e il vero verde 1958La terra impareggiabile 1959Riceve il Premio Nobel 1959Le Metamorfosi di Ovidio (traduzione) 1966Dare e avere 1968Il 14 giugno muore a Napoli Riferimenti storici:Riferimenti culturali: Vita Altri riferimenti: Prima guerra mondiale Fascismo Seconda guerra mondiale Guerra fredda Italia repubblicana Miracolo economico Contestazione giovanile Mito greco e civiltà classica Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio Giuseppe Ungaretti Ermetismo Neorealismo Paolo Neruda

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Poesia ermetica Raccolte 1930Acque e terre 1932Oboe sommerso 1936Erato e Apòllion Modelli UngarettiOboe sommerso = Porto sepolto  La creazione poetica come immersione nelle profondità sepolte dell’io Pascolidignità formale e limpidezza espressiva D’Annunzio dignità formale e limpidezza espressiva, comunione panica con la natura Temi Poetica della parola  forte carica emotiva ed evocativa Tendenza all’oscurità e ricorso alla mitologia greca Ricerca di un’identità  solitudine esistenziale e dolorosa coscienza di sé Mitologia greca reinterpretata in chiave simbolica  Erato = poesia d’amore Apollion = razionalità apollinea Mito della terra d’origine e motivo dell’esilio Scelte espressive Valore evocativo della parola pura ed essenziale Sintassi nominale (ellissi del verbo) Analogie di matrice simbolista Uso di sostantivi privi di articolo Opere

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Poesia civile Raccolte 1946Con il piede straniero sopra al cuore 1947Giorno dopo giorno 1949La vita non è sogno Modelli Pablo Nerudatoni intimistici ed epici, impegno sociale e lirismo Neorealismopoeta «portavoce delle diverse esperienze dell’uomo e del suo tempo» Temi Esigenza morale di ferma testimonianza e di apertura agli altri e alla storia. Orrore della guerra, denuncia sociale, dolore, partecipazione alla sofferenza degli altri uomini Scelte espressive Continuità con la fase ermetica  Essenzialità della parola Ricorso a figura retoriche quali metafora, analogia, sinestesia Novità  dialogo drammatico vs monologo lirico descrizione realistica vs evocazione memoriale dissonanza aspra vs musicalità ed eufonia Sintesi traepica + lirica impegno morale + efficacia poetica Opere

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ultime raccolte Raccolte 1956Il falso e il vero verde 1958La terra impareggiabile 1966Dare e avere Temi Ripresa della tematica memoriale Ritorno al tema della Sicilia visto come luogo concreto e determinato Contrasto tra realtà e trasfigurazione del mito Sentimento mitico della vita vs morte Scelte espressive Linguaggio alto al limite dell’oratoria Traduzioni 1940Lirici greci 1945Il vangelo secondo Giovanni; Il fiore delle Georgiche di Virgilio; Catulli veronensis carmina di Catullo 1946Edipo re di Sofocle 1949Coefore di Eschilo 1954Elettra di Sofocle 1959Le Metamorfosi di Ovidio Antologia Palatina, Shakespeare, Moliere, Neruda, Cummings Caratteristiche Traduzione come libera ricreazione poetica Legame tra i temi mitologici e classicismo di Quasimodo Legame tra i testi originali greci (frammenti) e ermetismo (lirica breve) Opere