Bioetica e deontologia professionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Etica per biologi Università degli Studi di Pavia A.a
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La relazione educativa al S.Luigi anno scolastico 2006/2007.
ORIENTAMENTO.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Il Codice Etico degli Studenti
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Luigi Resegotti.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
L’infermiere come garante della qualità
LA BIOETICA dal greco: BIOS - ETHOS Definizione: studio sistematico della condotta umana nellambito delle scienze della vita e della salute esaminata.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Bioetica e deontologia professionale
Bioetica e deontologia professionale Bioetica e deontologia professionale R. Ferrante Ricon. Credit. Corso di laurea tsrm a.a. 2007/2008 R. Ferrante Ricon.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Star bene mangiando, un progetto bioetico
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Introduzione alla bioetica
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
I COMITATI ETICI.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Qualcosa cambia nella scuola ?
- presentazione delle attività annuali -
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
S.P.I.D. NASCE IL 7 GENNAIO 2008 per iniziativa di un gruppo di studenti del 3° anno 2006/2007 Scuola di Drammaterapia Centro di Formazione nelle Artiterapie.
Considerazioni etiche sulla allocazione delle risorse in sanità
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Obbligo formativo a 16 anni
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Le teoriche del nursing
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Valle Colorina (SO) - 27 agosto 2002.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
malattie infettive - bergamo
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il Codice di deontologia medica
La malattia di Alzheimer
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Bioetica e deontologia professionale Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini Sezione di Scienze Radiologiche - Ud'A - Chieti Bioetica e deontologia professionale R. Ferrante Ricon. Credit. Corso di laurea tsrm a.a. 2007/2008 e-mail: r.ferrante@rad.unich.it

A TUTTI I COLLEGHI TSRM All’Università non si va solo per imparare qualcosa che possa essere riconvertito in mestiere ma anche per chiedere ciò che da sempre è la specialità della casa : LA CULTURA , un bene cui si può accedere sempre , meglio ancora se nella seconda o terza età ! ( Raffaello Masci )

BIOETICA BIOS ETHOS + Scienza che studia la liceità degli interventi dell’uomo sulla vita in generale W.T. REICH : “La Bioetica è lo studio sistematico della condotta umana nell’area della scienza della vitae della salute , quando tale condotta viene esaminata dalla luce dei valori e dei principi morali.”

BIOETICA Aree Tematiche Rapporto Operatore-Paziente Biotecnologie Clonazione Embrione Etica Ambientale Fecondazione Artificiale Ingegneria Genetica Rapporto Operatore-Paziente Eutanasia Trapianti d’organo Progetto Genoma

BIOETICA “la conoscenza su come utilizzare la conoscenza per il bene sociale” (V.R.Potter, Bioethics: Bridge to the future, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, 1971,1); “quella parte della filosofia morale che considera la liceità o meno degli interventi sulla vita dell’uomo e, particolarmente, gli interventi connessi con la pratica e lo sviluppo delle scienze mediche e biologiche” (E. Sgreccia, Bioetica, Vita e Pensiero, Milano 1986, 43);

BIOETICA "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito della scienza della vita e della cura della salute, in quanto questa condotta è esaminata alla luce dei valori morali e dei principi" (W.T. Reich, Encyclopedia of Bioethics, The Free Press, New York 1978); "la bioetica nasce spontaneamente dalle preoccupazioni di pazienti, medici e infermieri" (H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, Il Saggiatore, Milano 1991, p. 14); "campo e occasione di un dibattito pubblico, che esplicitamente si propone di sottrarre alla esclusiva gestione degli esperti temi che sono di interesse comune". (Bioetica, a cura di A. Di Meo e C. Mancina, Laterza, Bari 1989, Prefazione).         

BIOETICA TUTTO QUELLO CHE E’ TECNICAMENTE POSSIBILE È ANCHE ETICAMENTE LECITO?

Comportamenti dell’ uomo dal punto di vista del bene e del male EZIOLOGIA Costume ETICA = ETHOS Carattere Comportamenti dell’ uomo dal punto di vista del bene e del male

ETICA

ETICA

ETICA L’etica non è conoscenza nuova o recente I Filosofi Greci studiano l’Etica Esiste da sempre, da quanto esiste l’Uomo Non solo il COMPORTAMENTO ma anche il MODO di essere UOMO

L’ETICA è la riflessione in base alla quale ogni DESCRITTIVA NORMATIVA Descrive i Valori che orientano l’Uomo Quale dovrebbe essere il COMPORTAMENTO in relazione a determinati VALORI L’ETICA è la riflessione in base alla quale ogni persona si interroga sul proprio comportamento per valutare se ciò che fa corrisponde a ciò che dovrebbe fare, a ciò che è giusto fare.

Scopo dell’Etica La conoscenza delle regole che devono presiedere i rapporti tra L’INDIVIDUO e la SOCIETA’, affinché l’uno e l’altra possano convivere nel rispetto reciproco.

ETICA Laica Religiosa ETICA Essere Persone etiche è un dovere di fedeltà all’essere persone umane indipendentemente dalle scelte personali. Laica Religiosa ETICA Etica della “quotidianità” riguarda tutti gli Operatori dell’ambito Socio-Sanitario. della Persona dell’Operatore Codice Deontologico

MUTATE CONDIZIONI SOCIO-CULTURALI -Maggiori conoscenze del cittadino utente e più servizi offerti anche attraverso i mass-media (ad es.strutture sanitarie che fanno marketing per “attrarre” clienti) -Richiesta da parte dell’utenza di professionalità e di servizi sanitari di qualità (ad es. con attenzione anche ai servizi “alberghieri”)- -Diversa concezione del concetto di salute

MUTATE CONDIZIONI SOCIO-CULTURALI -Popolazione sempre più multi-etnica e sempre più anziana, ( sempre meno genitori accompagnati dai figli e sempre più dalle “badanti”) -Forte immigrazione: nel 2006 si raddoppia la quota degli immigrati,circa 150000. Negli ultimi 5 anni in Italia gli studenti stranieri sono passati da 4620 a 18338 e rappresentano il 6,24% della popolazione scolastica ; prevedere costante inserimento di lavoratori qualificati extra-comunitari nel mondo sanitario pubblico e privato

Così cambierà il Paese Fonte: Repubblica del 25 aprile 2006 L’invecchiamento e la femminizzazione nel nostro paese ha assunto ritmi elevati; -Attualmente la vita media donne 83,5 uomini 77, nel 2050 per le donne 88,2 per gli uomini 83,5 -popolazione sempre più anziana, nel 2050 (fonte ISTAT) ci saranno 17,8 milioni di anziani e 4,3 milioni di grandi vecchi Gia oggi gli over 65 sono il 19,5 % nel 2050 saranno 33,6%. -fenomeno positivo per il progresso della medicina e per il miglioramento degli stili di vita, ma significa anche aumento della malattie croniche e disabilitanti che richiedono nuovi modelli assistenziali- Fonte: Repubblica del 25 aprile 2006

Impatto dei costi della tecnologia in medicina Dai primi anni ’90 studi di agenzie specializzate stimavano che il 50% della crescita dei costi erano imputabili a cambiamenti e innovazioni tecnologiche – come notiamo il settore della diagnostica per immagini è quello che assorbe più risorse - Le grosse industrie continuano ad investire nel biomedicale “asse portante dei futuri business”. - Questi scenari di forte impatto economico sono tali da far sostenere (l’economista USA Fogel) “che sono sbagliate le politiche tendenti a ridurre la domanda, perché sarà proprio la sanità il vero motore di crescita del XXI secolo”.

Valutazione e diffusione delle tecnologie sanitarie Tecnica Identificazione delle tecnologie - T.A. Valutazione H.T.A. Etica Sanitaria Economica     Processo di valutazione multi dimensionale. Per evitare, con la medicalizzazione della società, che si creino “farmaci in cerca di malattie” o che si installano “apparecchiature in cerca di clienti” valutazione su diversi piani, sanitario, economico, etico e organizzativo. -sul piano sanitario dimostrare l’efficacia verso il paziente e più in generale sulla popolazione. - offrire ai decisori politici (policy maker) e decisori aziendali elementi per attuare scelte allocative razionali ed eque,considerare che oltre al costo l’innovazione è anche un fattore competitivo-distintivo delle aziende. -una corretta valutazione va fatta per evitare ,come nel caso della TAC e Litotritori nei primi anni 90,che si privilegi il privato col sistema del convenzionamento. -evitare di acquistare ecografi e tenerli chiusi negli studi dei medici o sottoutilizzati! -ogni nuova tecnologia deve essere “accettata” dai professionisti che la utilizzano.Proprio per l’ alto potere discrezionale che caratterizza l’agire dei professionisti sanitari è fondamentale ….. Sociale Dimostrata efficienza clinica Compatibilità e utilità tra finalità istituzionali e vincoli di risorse Autonomia professionale e ruolo dei professionisti

LE AZIONI SONO MORALMENTE GIUSTE NELLA MISURA IN CUI TENDONO A PRODURRE LA PIU’ GRANDE FELICITA’ PER IL PIU’ GRANDE NUMERO DI PERSONE

DEONTOLOGIA DEOS LOGOS + Scienza che studia l’insieme dei doveri e delle regole di un gruppo professionale

ETICA E DEONTOLOGIA 2 - Principi etici del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica Il TSRM è il professionista che: 2.1 pone la persona al centro di tutte le attività sanitarie; 2.2 eroga un servizio alla persona – omissis – 2.3 riconosce che la persona non è destinataria passiva – omissis-

ETICA E DEONTOLOGIA 2.10 nell’esercizio della professione valuta ed agisce sulla base di evidenze scientifiche; verifica costantemente le proprie modalità operative e contribuisce alla definizione e all’aggiornamento di linee guida, protocolli o procedure oltre che dei manuali della qualità.   2.11 partecipa alla determinazione della politica professionale e sanitaria e si adopera per il miglioramento della sua specifica realtà lavorativa.

ETICA E DEONTOLOGIA 2.12 caratterizza il suo esercizio professionale in modo da garantire l’erogazione di prestazioni sanitarie secondo la migliore scienza ed esperienza. A tal fine, individua come strumenti appropriati la formazione continua, la ricerca e il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni sanitarie. Oltre che come discente e docente, partecipa attivamente alla formazione continua attraverso la promozione, la progettazione e la realizzazione di specifici percorsi formativi;

ESSERE AL SERVIZIO Ascoltare, incoraggiare, rispettare; Prestare attenzione, osservare , intuire , riconoscere; Mettere a proprio agio , informare , facilitare,familiarizzare; Aiutare , soddisfare le esigenze; Essere cortesi, disponibili,cordiali, gentili.