Osservatorio sulla Comunicazione Ricerca PRIN “Media e generazioni nella società italiana” Linea field – prime emergenze (4 focus group su 24) Unità di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Intervista al “genio della porta accanto”
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Cosa vuol dire identità personale?
Competenze interculturali
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
FORMATORE INTERNO COMMITTENZA UTENZAFORMATORE. LE ATTIVITA DEL FORMATORE INTERNO Appropriarsi degli obiettivi organizzativi Collegamento con i docenti.
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE MAPPE PER INSEGNARE.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Un esempio nel settore commerciale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Intervista.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Sonia Palumbo Torino, 12 Maggio Alcune domande da cui partire 1. Perché stimare il valore economico del volontariato? 2. Come si può stimare il.
Variabili temporali Analisi statistica
Focus group.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Bourdieu: habitus e anticipazione pratica
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La cura del processo educativo
Verifica e Valutazione competenze
Il ruolo della Comunità:
Il questionario.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
nella Scuola dell’Infanzia
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Osservatorio sulla Comunicazione Ricerca PRIN “Media e generazioni nella società italiana” Linea field – prime emergenze (4 focus group su 24) Unità di Milano

Osservatorio sulla Comunicazione Note di metodo 1: questioni di campionamento Sampling e reperimento Lievi problemi di omogeneità delle coorti Emerge talvolta la percezione della differenza d’età come fattore di impedimento al riconoscimento del gruppo. Soluzione operativa: tagliare i “confini” delle coorti (non reperire nell’annata più alta e più bassa) (b,m,46,mi) Mah, tra il più giovane e il più vecchio ci ballano quindici anni, e sono un po’ tanti..  Interrogarsi su posizioni marginali in sede di analisi  Tenere conto dei soggetti borderline nelle interviste individuali Le variabili Significatività della variabile scolastica Si nota la salienza della formazione scolastica nel definire l’autopercezione dell’identità collettiva del gruppo, nei termini di: Maggiore o minore ampiezza dei consumi, reti di riferimenti fra storia e consumi Esplicito o implicito autoriconoscimento come gruppo generazionale  Considerare la condizione storica della variabile scolastica  Interrogarsi sul nodo del capitale culturale

Osservatorio sulla Comunicazione Note di metodo 2: questioni di concettualizzazione Lo strumento Validità dello strumento Si conferma la generale efficacia dello strumento. La partecipazione dei soggetti è continua (assenza di vuoti), tendenzialmente spontanea, con ringraziamenti finali numerosi La traccia Limiti della strutturazione temporale Si rileva qualche slittamento sul piano cognitivo, legato alla logica temporale degli stimoli memoriali. Al di là di una tendenza generale a leggere il periodo in forte sovrapposizione con quello precedente, nel passaggio “à rebours” (dagli anni 80 alla fase formativa) il processo autoriflessivo presenta qualche problema di messa a fuoco. Diversamente, nel passaggio “progressivo” (dalla fase formativa agli anni 80 ) il processo autoriflessivo pare più naturale. Si rilevano alcune difficoltà a far emergere, intorno alla ricostruzione degli anni 80, un senso di identità collettiva all’interno del gruppo. Diversamente, anticipando la fase formativa, il senso di identità collettiva si definisce prima, ed entra poi in gioco nel leggere gli anni 80, fino al presente (con ampio spazio a considerazioni comparative sul presente) Scarsa motivazione al questionario quantitativo In fine di intervista, emerge qualche difficoltà nel motivare la compilazione completa del questionario, percepito come molto dettagliato, e come richiesta di impegno “fuori tempo”  Regolare lo stimolo sugli anni 80, in chiave di “esercizio iniziale”, di riscaldamento

Osservatorio sulla Comunicazione Memoria biografica e memoria generazionale Per quanto riguarda il piano del rapporto tra ciclo di vita ed esperienza generazionale, dai primi focus group emerge una questione problematica: La soglia dell’infanzia Vista come stagione chiave, parte integrante e iniziale della fase formativa e quindi risorsa complementare utilizzata per comporre la definizione generazionale (con i media a caratterizzare le specifiche coorti) Ipotesi:  Ricorso al corso di vita come tecnica per dinamizzare le soglie  Infanzia dei Dopoguerra è meno ricca di media dei boomers  Cfr. fenomeni di pre-adolescentizzazione dell’infanzia

Osservatorio sulla Comunicazione Identità collettiva e (auto)percezione generazionale Riconoscimento collettivo Le dinamiche riflessive mostrano una generale facilità dei soggetti a riconoscersi come gruppi sociali dotati di tratti comuni. Si rileva qualche difficoltà nel caso dei Dopoguerra diplomati, che mostrano qualche fatica a darsi valori unificanti. Inoltre la verbalizzazione spontanea del termine “generazione”, pur presente, è poco valorizzata discorsivamente Autoriconoscimento generazionale Non tutti i gruppi mostrano lo stesso investimento per il tema dell’identità generazionale. L’ autopercezione della sua rilevanza come tratto definitore sembra infatti indicare una lieve ma visibile disomogeneità tra i gruppi: Molto forte nei Dopoguerra laureati e nei Boomers laureati, che rapidamente costruiscono una discussione sul “noi”, e spontaneamente verbalizzano il termine “generazione” Meno forte, o assente, nelle coorti con soggetti diplomati  Emerge quindi, ad un primo livello, un ruolo significativo della variabile della scolarizzazione, di cui tenere conto in sede di trattamento e analisi del dato

Osservatorio sulla Comunicazione Identità generazionale : le retoriche narrative L’autorappresentazione della identità generazionale sembra seguire alcune logiche discorsive, variamente intrecciate all’interno dei diversi gruppi. Si rileva una sorta di retorica del racconto generazionale, distinta dalla semantica delle generazioni. Limitatamente a quanto emerge dai “manifesti generazionali”, si riconoscono quattro retoriche: Retorica moralista, ovvero del gruppo portatore di un set di valori d [M, 61]: Ci sentiamo una generazione di “sognatori disillusi” … abbiamo dato ai nostri figli tutto quello che ci è mancato nel rapporto con i nostri genitori d [F, 62]: “Noi siamo quelli che seguivano le regole, rispettavano le gerarchie, hanno fatto la contestazione giovanile, trovavano e davano solidarietà … I creativi, gli evolutivi, innovativi, desiderosi di libertà e fuori dagli schemi… Siamo stati innovativi e abbiamo avuto una generazione di fortuna” Retorica esistenzialista, ovvero del gruppo definito da un mix di esperienze d [F, 57]: “Rivoluzionari, esuberanti, entusiasti, contestatori, libertà di pensiero, liberi, politicizzati, socialmente creativi …sociali … creativi, determinati, imprenditori di noi stessi … cresciuti in un periodo di crescita economica che ci ha dato molte opportunità lavorative e rapporti sessuali e disponibilità” Retorica contestualista, ovvero del gruppo riconoscibile per una serie di atteggiamenti e comportamenti sociali (b,m,46,mi) siamo partiti dalle canzoni dei cantautori, quindi le forme di aggregazione in compagnia, e quindi l’abbigliamento che si era un po’ tutti uguali, poi siamo passati allo stare i casa, quindi la radio, essere molto responsabili, proprio perché c’era la tensione in quegli anni, c’era molta attenzione a ciò che si faceva, c’era molta parsimonia, nello spendere, ogni cosa era misurata, era pesata. d [M, 60] I nostri genitori si comportati in modo diverso perché loro venivano dalla povertà, dalla mancanza di emancipazione e dalla fine di una guerra… Noi abbiamo un comportamento opposto … perché abbiamo problemi di lavoro e monetari, le relazioni sono quelle che sono… non abbiamo il tempo di seguirli come facevano i nostri genitori. I nostri genitori culturalmente erano un po’ inferiori, però erano più diretti Retorica culturalista, ovvero del gruppo riconoscibile per un peculiare profilo di pratiche e contenuti culturali (b,m,46,mi) siamo partiti dalle canzoni dei cantautori, quindi le forme di aggregazione in compagnia, e quindi l’abbigliamento che si era un po’ tutti uguali, poi siamo passati allo stare i casa, quindi la radio, (b,f,53,mi) Noi abbiamo messo presenza di tv private, l’ascolto di “Alto Gradimento”, la figura di Raffaella Carrà, quindi gli argomenti più in comune da condividere, c’era meno dispersione perché gli stimoli erano meno variegati rispetto ad adesso, e poi ancora in relazione alla famiglia più rispetto, più formalità, meno spreco, più feste in casa, contestazione studentesche…

Osservatorio sulla Comunicazione Identità generazionale : le semantiche Nei vissuti delle differenti generazioni si delineano inoltre alcune specifiche “questioni identitarie” – relative a immaginari, esperienze, valori - che sembrano indicare una serie di fattori individuati dai soggetti come fortemente coinvolti nella produzione di “senso generazionale”: Area relazionale Il dialogo interfamiliare (rarità dello scambio; ruoli paritari…) Le relazioni comunitarie (relazioni di vicinato; vita di quartiere…) Area valoriale Il tema dell’etica (autorità, rispetto…) Il tema della morale individuale (sessualità…) Il tema dei valori civili (passione politica, senso delle istituzioni…) Area sociale L’esperienza scolare Il mercato del lavoro (accessibilità, floridezza, …) Usi del tempo libero (gioco in strada vs. a casa; fruizione mediale;) Forme e luoghi della socializzazione (piazza vs. domesticità)

Osservatorio sulla Comunicazione Memoria storica e ricordo mediale Nelle dinamiche di ricostruzione della memoria storica, l’ingresso della sfera dei media avviene secondo alcune modalità ricorrenti, che possiamo ricondurre ad alcune logiche : Logica del mediascape : i media sono lo scenario storico che ho attraversato. I media ricordati come dato storico (es: possesso della tv b/n in certi anni) Logica dei media come risorsa cognitiva : siccome c’erano i media, ho vissuto la Storia in un certo modo. I media in quanto strumenti per la osservazione e interpretazione della Storia Logica dei media come risorsa relazionale : i media sono quel che ho socializzato. Media ricordati come risorse per determinate pratiche sociali, individuali e/o del proprio gruppo Logica dei media come risorsa biografica : associazione del ricordo di eventi personali con ricordi mediali.