I L CASO O LANDA. V ALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE 1. Scopo della valutazione esterna e gli organismi responsabili La valutazione esterna della scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Ermanno Turco Presidente del Nucleo di Valutazione
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Progetto Regionale Tabagismo
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Comunità di pratica Procedure delle ispezioni scolastiche Levico 3 maggio 2011.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Università della Calabria
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Il Sistema scolastico In Inghilterra.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Index per l’Inclusione
Il sistema scolastico In Germania.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
Scuola democratica presenta...
Compilazione del Curriculum Vitae
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Bisogni educativi speciale e disabilità
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
MACERATA 26-27/11/2009 Rosalba Matrone - Maria Aurino APRED - Ricerca sui Supervisori di Tirocinio Routines svolte in un anno accademico dai Supervisori.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

I L CASO O LANDA

V ALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE 1. Scopo della valutazione esterna e gli organismi responsabili La valutazione esterna della scuola è affidata all’ Ispettorato olandese dell'Istruzione che opera sotto la supervisione del Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura e della Scienza, ma è professionalmente e organizzativamente indipendente. La valutazione esterna è indirizzata a: valutare la qualità dell'istruzione offerta dalle scuole; incoraggiare le scuole a migliorare la formazione offerta. L’Ispettorato effettua ispezioni: sulle singole scuole tematiche per topics (ex. insegnamento delle lingue)

2. I VALUTATORI 2. I VALUTATORI 2. I VALUTATORI I valutatori sono dipendenti dell’Ispettorato olandese. L'ispettorato richiede un diploma di istruzione superiore, e preferibilmente esperienza professionale e/o conoscenze in uno o più livelli di istruzione. I valutatori ricevono una formazione in servizio, ma il contenuto, la lunghezza, e l'approccio della formazione è specifico per ciascun livello di istruzione.

3. F RAMEWORK DELLA VALUTAZIONE L’Ispettorato opera con un sistema di controllo basato sul rischio che fa una distinzione tra: (i) le scuole "a rischio", che ricevono un pieno 'Controllo di qualità'; (ii) scuole ‘ to be trusted’', che sono visitate solo una volta ogni quattro anni per una 'ispezione di base'. Il quadro si compone di 5 parametri: 1. analisi dei risultati degli studenti; 2. garantire la qualità; 3. aspetti di conformità legale; 4. bisogni speciali di offerta; 5. bisogni speciali di orientamento. e 10 indicatori di qualità che determinano se la scuola è di 'qualità' o piuttosto da classificare come 'debole' o 'molto debole‘.

4. P ROCEDURE L'ispettorato effettua un'analisi dei rischi (risultati degli studenti ogni anno, i dati finanziari e gli eventuali segnali di pericolo di fallimento sulla qualità dell’istruzione) su tutte le scuole ogni anno e visita ogni scuola almeno una volta ogni quattro anni. Le visite comprendono: osservazioni in classe di un minimo di quattro lezioni, che si concentrano sulla qualità dell'insegnamento della scuola in generale e non sulla valutazione individuale degli insegnanti. Gli Ispettori possono realizzare anche: questionari per raccogliere le opinioni di personale scolastico, genitori e altre parti interessate interviste con docenti, insegnanti di sostegno, dirigenti scolastici e uffici scolastici Una volta che gli ispettori hanno prodotto il rapporto finale, le scuole hanno la possibilità di confutare i fatti e, se non sono d'accordo con le sue conclusioni, possono presentare una risposta alle autorità competenti. Se i rischi individuati sono considerati gestibile dalla scuola stessa, l’Ispettorato visiterà la scuola dopo un anno; nei casi in cui la scuola è stata giudicata molto debole, si svolge una visita di follow-up.

5. R ISULTATI DELLA VALUTAZIONE ESTERNA Le buone scuole sulla base dell'analisi annuale dei rischi: visita dopo quattro anni. Le scuole deboli o molto deboli: ispezione ad hoc negli anni successivi fino al raggiungimento di un livello base di qualità (le scuole hanno un massimo di due anni per raggiungere gli obiettivi concordati). Le scuole deboli vengono inserite in una lista di scuole deboli e pubblicate sul sito web Durante questo periodo l’ispettorato intervista la scuola almeno una volta ogni sei mesi per verificare se la qualità dell'istruzione sta migliorando e a che ritmo. Se le scuole non mostrano miglioramenti, l’Ispettorato può esercitare una pressione crescente mediante il rafforzamento del regime di ispezione, visitando la scuola più di frequente, e / o l'emissione di un avviso ufficiale alla scuola. Azioni disciplinari : se le scuole sono “inadeguate” in termini di qualità o di gestione finanziaria o molto deboli. L‘Ispettorato e il Ministro esercitano una crescente pressione per migliorare la qualità della scuola, portando alla fine, in casi estremi, a ritenute sull’intero budget della scuola. Se le scuole non dimostrano progressi sufficienti durante il processo di miglioramento, l'ispettore può chiedere di preparare un piano di emergenza, che può portare anche alla chiusura della scuola stessa. Se le scuole molto deboli mostrano un miglioramento significativo, vengono rimosse dalla lista sul sito web

6. C OMUNICAZIONE DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE ESTERNA I risultati della valutazione sono pubblicati. Il rapporto finale è pubblicato sul sito web dell'ispettorato. Questo rapporto è stato scritto principalmente per le scuole stesse ed è dovere della scuola comunicare la sua esistenza ai genitori. Per le scuole molto deboli, è previsto nel rapporto una pagina separata per i genitori. L'ispettorato comunica al Ministro della Pubblica Istruzione, Cultura e Scienza i risultati delle scuole molto deboli, e sulla base di tale relazione il ministro può imporre sanzioni amministrative e/o finanziarie. L'elenco delle scuole molto deboli viene aggiornato mensilmente. L'accesso ai risultati delle ispezioni è anche garantito dalla legge sulla trasparenza amministrativa che consente a terzi di richiedere documenti dalle scuole, a condizione che i documenti non facciano parte dei materiali di lavoro dell’ispettorato. I risultati degli studenti non sono pubblicati. Le scuole con molti studenti svantaggiati possono essere valutate in base a standard diversi rispetto alle altre scuole. Le scuole non vengono classificate.

S EZIONE II- V ALUTAZIONE INTERNA DELLE SCUOLE 2. Scopo e finalità Per motivi di accountability, le scuole devono riferire i progressi degli studenti ai genitori oltre che produrre informazioni sui risultati dell’apprendimento, la qualità dell'istruzione, la situazione finanziaria della scuola e le modalità di governance. Queste informazioni possono anche essere utilizzate per la valutazione interna. Le scuole sono tenute a redigere (i) una guida della scuola, (ii) una relazione annuale e (iii) un piano della scuola quadriennale, che si basa in genere su una revisione interna della qualità della scuola. A partire da agosto 2010, le scuole sono tenute a istituire un consiglio di sorveglianza interno con il compito di approvare il report annuale della scuola e supervisionare in che misura le scuole soddisfano i requisiti di legge, i codici di buona condotta, e hanno una sana gestione finanziaria. Alle scuole viene richiesto di raggiungere almeno un livello minimo nei risultati degli studenti.

2. Parti coinvolte Il consiglio d’istituto è responsabile della gestione della qualità interna e dell'autovalutazione. I consigli scolastici hanno una responsabilità formale al fine di garantire che le loro scuole abbiano un sistema affidabile di gestione della qualità I dirigenti scolastici (e il team di gestione) hanno il compito di attuare le attività di autovalutazione

3. S TRUMENTI PER LA VALUTAZIONE E SUPPORTO Documenti strategici: (i) una relazione annuale, in cui le scuole descrivono le varie attività dell'anno scolastico precedente (ii) un piano della scuola quadriennale, che deve essere aggiornato ogni quattro anni, descrive come la scuola intende migliorare la qualità. (iii) una guida della scuola (prospetto scuola), è un rapporto annuale, che si basa in genere su una verifica interna della scuola, e descrive la politica educativa, la politica del personale, e il modo in cui la scuola ha monitorato e migliorato la qualità della sua educazione. Le scuole sono libere di scegliere il modo in cui queste informazioni sono presentate.

3. U TILIZZO FATTO DEI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE INTERNA La guida della scuola e il piano quadriennale della scuola sono considerati il mezzo attraverso il quale le scuole dimostrano responsabilità nei confronti del pubblico. Questi documenti sono valutati dall’Ispettorato per verificare che le informazioni fornite siano complete e accurate.

S EZIONE III- A LTRI APPROCCI PER GARANTIRE LA QUALITÀ “test dell’VIII anno” che vengono utilizzati da circa l'85% delle scuole olandesi per determinare quale tipo di istruzione secondaria sarà più appropriata per il singolo studente. La valutazione degli insegnanti nei Paesi Bassi è responsabilità delle autorità competente (organo amministrativo) per la singola scuola che sono libere di sviluppare i propri framework. I consigli scolastici hanno l'obbligo di monitorare le competenze degli insegnanti. I presidi conducono una revisione annuale o biennale delle performance di ogni insegnante. Vengono disposti indicatori misurabili delle prestazioni dei singoli insegnanti La valutazione del capo di istituto può essere effettuata dal consiglio d'istituto

RESPONSABILITÀ Valutazione del sistema di istruzione olandese è essenzialmente condivisa tra il Ministero della Pubblica Istruzione, Cultura e della Scienza e l'Ispettorato di Pubblica Istruzione: 1. Ministero sviluppa strumenti per monitorare le prestazioni del sistema di istruzione (ad esempio indicatori del framework, valutazione nazionale degli studenti e studi sui gruppi/classi); promuove studi di valutazione sui particolare aspetti del sistema di istruzione (ad esempio valutazione delle politiche e dei programmi); incoraggia l'uso dei risultati della valutazione in processo decisionale e nello sviluppo delle politiche. 2. Ispettorato assume la grande responsabilità per il monitoraggio della qualità dell’istruzione.