Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
ANALISI della VARIANZA FATTORIALE
Le variabili indipendenti vengono definite fattori.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
La sperimentazione clinica
Presupposti alla lezione
Le donne del medioevo.
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Lez. 31 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
Programma del Corso Anno Accademico
Il modello di analisi dei dati nei disegni within.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Gli errori nell’analisi statistica
Presentazione del Corso Anno Accademico
Analisi multivariata.
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Disegni ad un solo fattore within subjecst
La natura delle ipotesi
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Iterazione enumerativa (for)
Disegno del modello di analisi dei dati sperimentali
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Appunti di inferenza per farmacisti
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Cenni di teoria degli errori
3°A - ITC PROGETTO DROGA: Obiettivi: verificare allinterno della classe conoscenza dellargomento; far capire agli studenti che è importante essere informati.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
L’influenza sociale.
Analisi della varianza
Da Soliani L., Statistica applicata alla ricerca biologica e ambientale, UNI. NOVA Parma, 2003 QUADRATI LATINI Analizzare contemporaneamente 2 fattori.
Metodo della moltiplicazione
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Evento Def: E’ il risultato di un esperimento o di un’osservazione oppure una proposizione che può essere vera o falsa e di cui non è noto il valore logico.
Le distribuzioni campionarie
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Programmazione Strutturata
Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Mariavittoria Martino
Implementazione di dizionari Problema del dizionario dinamico Scegliere una struttura dati in cui memorizzare dei record con un campo key e alcuni altri.
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
Psicologia come scienza:
Metodologia della ricerca in psicologia dello sviluppo
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
Elementi di teoria delle probabilità
I disegni sperimentali e il controllo 1. Procedure del controllo 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Calcolo combinatorio.
Transcript della presentazione:

Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II Università “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dott.ssa Sergi Maria Rita www.psicometria.unich.it

I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE Ricordiamo che…… Vi è una manipolazione della variabile indipendente e assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni sperimentali. vs QUASI ESPERIMENTI: vi è manipolazione della variabile indipendente o fattore, ma non l’assegnazione dei soggetti alle condizioni sperimentali.

I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE Caratteristiche: Le variabili indipendenti sono chiamate FATTORI; Ognuna delle variabili indipendenti è caratterizzata da LIVELLI o VALORI. Ogni variabile indipendente ha almeno due livelli; CONDIZIONE o TRATTAMENTO si riferisce al modo di trattare i soggetti.

I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE ESEMPIO: Supponete di stare conducendo un esperimento sugli effetti che la manipolazione da parte dell’uomo ha sullo stato emotivo dei ratti. VARIABILE INDIPENDENTE = MANIPOLAZIONE VARIABILE DIPENDENTE = EFFETTO SULLO STATO EMOTIVO DEI RATTI LIVELLI DELLA VARIABILE INDIPENDENTE = MANIPOLAZIONE VS NON MANIPOLAZIONE CONDIZIONE O TRATTAMENTO = RATTI MANIPOLATI VS RATTI NON MANIPOLATI (coincidono con i gruppi).

I VERI ESPERIMENTI:DISEGNI SPERIMENTALI AD UN SOLO FATTORE DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI DISEGNI SPERIMANTALI TRA I SOGGETTI

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI GLI STESSI SOGGETTI SONO SOTTOPOSTI A TUTTE LE CONDIZIONI SPERIMENTALI Questo disegno sperimentale può essere influenzato dagli effetti dell’ordine e effetti della sequenza

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI EFFETTI DELL’ORDINE: derivano dalla POSIZIONE ordinale delle condizioni nell’esperimento indipendentemente dalla specificità delle condizioni stesse. Esempio:effetto del riscaldamento pratica in esperimenti sull’apprendimento. Qualsiasi condizione o trattamento venga applicato per prima si associa ad una prestazione inferiore rispetto a quella di condizioni successive, perché i soggetti non hanno ancora sufficiente pratica del compito.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI EFFETTI DELLA SEQUENZA: dipendono dalla INTERAZIONE TRA LE CONDIZIONI DELL’ESPERIMENTO. Esempio: esperimento sulla valutazione della pesantezza di oggetti sollevati. In questo caso ci può essere contrasto, dovuto alla apparente leggerezza di un oggetto sollevato dopo un oggetto pesante e viceversa.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI Vi sono due strategie per controllare gli effetti dell’ordine e della sequenza : disporre l’ordine dei trattamenti in modo che gli effetti dell’ordine e della sequenza siano controllati ENTRO I SOGGETTI; quando questo non è possibile si controllano gli effetti dell’ordine e della sequenza TRA I SOGGETTI. Come e quando si effettuano tali controlli entro i soggetti e tra gruppi???

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti Il controllo degli effetti dell’ordine e della sequenza è possibile quando ciascun soggetto è sottoposto a TUTTE LE CONDIZIONI!. In questo caso è utile randomizzare l’ordine delle condizioni per ciascun soggetto. Un’utile randomizzazione è per BLOCCHI, in cui l’ordine delle condizioni è randomizzato con la restrizione che ciascuna condizione venga applicata una volta prima della ripetizione di qualsiasi condizione.

Nella sequenza BCAD, ADCB DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti Esempio: Nella sequenza BCAD, ADCB ciascuna delle 4 condizioni è applicata una sola volta in ordine casuale entro ciascuno dei due blocchi. Vi è una possibilità minore che effetti indesiderati della sequenza vengano prodotti da ordini del seguente tipo: AABDBCCD. La randomizzazione a blocchi è utile in particolare quando si applica ciascuna condizione due volte e l’esperimento richiede due sedute.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti Quando vi sono pochi soggetti e molte condizioni da applicare poche volte si può utilizzare il CONTROBILANCIAMENTO INVERSO per controllare gli effetti dell’ordine. Esempio: presenza di tre condizioni, ciascuna delle quali è applicata due volte. In questo caso, la prima volta le condizioni sono presentate in ordine e, la seconda volta, sono presentate nell’ordine inverso. La tecnica è nota come sequenza ABCCBA o ABBA.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti Effetto d’ordine lineare, perché produce un aumento della variabile dipendente. Il controbilanciamento ha funzionato.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i soggetti Effetto d’ordine non lineare, perché produce un aumento e poi una riduzione della variabile dipendente. Il controbilanciamento non ha funzionato.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi Se non è possibile randomizzare l’ordine di presentazione delle condizioni o se il controbilanciamento entro i soggetti non sembra appropriato, dovete lasciare che l’ordine e la sequenza si confondano con la condizione entro i soggetti ma controllati entro i gruppi. In questo caso si utilizza la tecnica del controbilanciamento completo oppure il quadro latino.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi CONTROBILANCIAMENTO COMPLETO Vi sono tre condizioni, ciascuna delle quali deve essere applicata a ciascun soggetto una sola volta. Se i soggetti sono 6 si possono controllare ordine e sequenza in questo modo: Soggetto Ordine 1 A B C 2 3 4 5 6 Ordine e sequenza dei trattamenti sono controbilanciati, perché ciascuna condizione occupa ciascuna posizione ordinale lo stesso numero di volte (posizione), e segue ciascun’altra condizione lo stesso numero di volte (sequenza).

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi Quando si controlla l’ordine ma non la sequenza delle condizioni si utilizza la tecnica del QUADRO LATINO. Soggetto Ordine 1 A B C D 2 3 4 Uno svantaggio del quadro latino è che la sequenza non è controllata.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: controllo dell’effetto dell’ordine e della sequenza entro i gruppi Tuttavia si possono controllare gli effetti della sequenza dell’ordine attraverso particolari quadri latini: QUADRO LARTINO BILANCIATO, in cui ciascuna condizione è preceduta immediatamente per una sola volta da ciascun’altra condizione. Quando potete ritenere che gli effetti di contrasto riguardino principalmente le coppie di condizioni, il quadro latino bilanciato è efficace. Soggetto Ordine 1 A B C D 2 3 4

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: alcuni tipi di disegni sperimentali DISEGNO SPERIMENTALE A DUE CONDIZIONI: ha solo due condizioni e ciascun soggetto serve da controllo di se stesso. Assegnazione Trattamento Prova Condizione 1 o sperimentale Tutti i soggetti sono sottoposti a tutte le condizioni in ordine controbilanciato Condizione 1 o trattamento sperimentale Si Condizione 2 o di controllo Condizione 2 o trattamento di controllo

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: alcuni tipi di disegni sperimentali Esempio: Marshall e Teitelbaum (1974) esperimento sul neglect in 12 ratti, attraverso lesione dell’ipotalamo laterale. Dopo la convalescenza post operatoria venne esaminata la capacità di reagire agli stimoli presentati da un lato del corpo o dall’altro. Tutti i ratti rispondevano solo quando gli stimoli venivano presentati dallo stesso lato della lesione. Quindi ogni ratto fungeva da controllo di se stesso.

DISEGNI SPERIMENTALI ENTRO I SOGGETTI: alcuni tipi di disegni sperimentali DISEGNO SPERIMENTALE A CONDIZIONI MULTIPLE: è usato per confrontare l’efficacia di parecchie variabili o trattamenti (es. verificare quale tra tre tipi di psicoterapia è più efficace); determinare la forma della funzione che lega variabili dipendenti ed indipendenti. Assegnazione Trattamento Prova Condizione 1 Tutti soggetti sono sottoposti a tutte le condizioni sperimentali 1 Si Condizione 2 2 Condizione 3 3

DISEGNI SPERIMENTALI TRA I SOGGETTI Nel momento in cui i soggetti non possono essere usati come controllo di se stessi, a causa del possibile effetto dell’ordine e della sequenza si usano i disegni sperimentali tra i soggetti. DISEGNO SPERIMENTALE A DUE CONDIZIONI Assegnazione Trattamento Prova Gruppo 1 Assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi 1 Si Gruppo 2 2

DISEGNI SPERIMENTALI TRA I SOGGETTI DISEGNO SPERIMENTALE A CONDIZIONI MULTIPLE: Assegnazione Trattamento Prova Gruppo 1 Assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi 1 Si Gruppo 2 2 Gruppo 3 3

ALCUNI DISEGNI DA EVITARE… DISEGNO SPERIMENTALE CON UN GRUPPO E UNA SOLA PROVA: Il soggetto è sottoposto a un trattamento e poi esaminato rispetto a qualche variabile dipendente. Si suppone di voler esaminare l’efficacia di un programma motivazionale, caratterizzato da programmi di addestramento. Trovate che la maggior parte dei partecipanti dice che l’esperienza è stata utile. Questo disegno ha dei problemi, perché non si ha alcuna misura di come i partecipanti si sentissero prima dell’addestramento e non avete alcuna prova relativa a quale fattore abbia causato il cambiamento. Singolo gruppo Trattamento Prova

ALCUNI DISEGNI DA EVITARE… DISEGNO SPERIMENTALE CON UNA PROVA E GRUPPI DI CONTROLLO NON EQUIVALENTI Supponete di voler migliorare lo studio sull’efficacia del programma motivazionale confrontando i soggetti sottoposti al programma da chi non si è sottoposto. Il problema è che i due gruppi non sono stati selezionati dalla stessa popolazione per l’addestramento!. Assegnazione Trattamento Prova Gruppo 1 Qualsiasi metodo che non sia casuale Si Gruppo 2 No

McBurney, D. H. ; Withe T. L. (2007) McBurney, D.H.; Withe T.L. (2007). Metodologia della ricerca in psicologia. Mulino, Bologna Ercolani, A.P; Areni, A.; Manetti, L. (2004). La ricerca in Psicologia. Carocci editore. Roma Corbetta, P. (2009). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino. Bologna.