Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA POLARIZZAZIONE Quando al volante veniamo colpiti da un riflesso sull’asfalto… Quando sciando rimaniamo abbagliati da un riverbero sul ghiaccio… …La.
Advertisements

DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
Lezione n° 1: Natura della luce
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
Fisica 2 Elettrostatica
Il lavoro al Videoterminale
il tutto è più della somma delle singole parti
Schermo completo… cliccare quando serve
Scomposizione forze equilibrio forze
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Gli Integrali.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Software per la valutazione dell’inquinamento luminoso
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Facoltà di Architettura PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
I dubbi della microscopia
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
dotate di videoterminale
Le leggi della dinamica
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Colore Ricordare il colore Un esperimento di memoria visiva Pensate il colore ROSSO.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Alcune constatazioni Un corpo posto su un piano orizzontale se è fermo rimane fermo:serve una forza minima per metterlo in movimento:la forza risulta poi.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Il processo della Visione e Stereoscopia
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Inquinamento luminoso
LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
PROF. ING. ARTURO COVITTI
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Video terminale I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Illuminamento e Shading
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Percezione visiva illusione e realtà
Sensibilità al contrasto
Sviluppo del sistema visivo
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Le mostre tradizionali (da Manuale di museologia)
RIEPILOGO: domanda e offerta
Errori di realizzazione dei pezzi
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
“i grandi attrezzi dell’ Educazione Fisica”
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Illuminazione Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
Metodi di verifica agli stati limite
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Elementi di acustica e illuminotecnica
Astronomia I Lezione 041 Astronomia I Lezione n. 4 Riduzione delle osservazioni posizionali I: la rifrazione »Le leggi della rifrazione »L’angolo di rifrazione.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Teoria delle Piastre e dei Gusci
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento CORSO DI FISICA TCNICA II AA 2009/10 ILLUMINOTECNICA Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento Prof. Paolo Zazzini zazzini@unich.it

L’occhio dell’osservatore si adatta ad un livello di luminanza medio tra quello del compito visivo e quello delle altre superfici che entrano nel campo visivo Per attività che prevedono la percezione di un campo visivo costante nel tempo (lettura di un libro) il rapporto tra le luminanze del campo visivo e dello sfondo va da 1/3 a 3; Al contrario, quando l’osservatore sposta spesso lo sguardo modificando il compito visivo (es. battitura di un manoscritto) anche le zone più lontane che rientrano nel campo visivo devono avere una luminanza in rapporto minimo di 1/10 e massimo di 10 rispetto a quella quella del compito visivo principale. Oltre un equilibrio delle luminanze è necessario controllare la direzione di provenienza della luce per evitare il fenomeno dell’abbagliamento. Abbagliamento: fenomeno di disagio visivo (disturbante o debilitante) che si verifica in corrispondenza di un eccessivo contrasto tra le luminanze che entrano nel campo visivo dell’osservatore. Può essere causato sia dai corpi illuminanti (abbagliamento diretto) sia dalle superfici lucide (abbagliamento riflesso). Corso di Fisica Tecnica II – Prof. Paolo ZAZZINI AA 2009/10

Angolo di irraggiamento: 45° a hs gmin = 45° La classe di qualità richiesta da un impianto di illuminazione è definibile in base alla seguente tabella: Classe di qualità ai fini della limitazione dell’abbagliamento Compito visivo A Molto difficoltoso B Con prestazioni visive elevate C Con prestazioni visive normali D Con prestazioni visive modeste E Con prestazioni visive elevate in assenza di una posizione di lavoro precisa (occupanti mobili) Corso di Fisica Tecnica II – Prof. Paolo ZAZZINI AA 2009/10

Illuminamento orizzontale (lux) METODO DELLE CURVE DI LUMINANZA (UNI 10380 – Appendice A) Curve di luminanza A: utilizzabili per apparecchi senza bordi laterali luminosi (o con bordi laterali luminosi di altezza minore di 30 mm), oppure con bordi laterali luminosi paralleli alla direzione di osservazione; a b c d e f g h Classe di qualità Illuminamento orizzontale (lux) A 2000 1000 500 300   B C D E 45° 55° 65° 75° 85° 103 2 4 3 5 6 8 104 Corso di Fisica Tecnica II – Prof. Paolo ZAZZINI AA 2009/10

Illuminamento orizzontale (lux) Curve di luminanza B: utilizzabili per apparecchi con bordi laterali luminosi esclusi quelli con bordi laterali luminosi paralleli alla direzione di osservazione; Classe di qualità Illuminamento orizzontale (lux) A 2000 1000 500 300   B C D E a b c d e f g h 103 2 4 3 5 6 8 104 45° 55° 65° 75° 85° La curva di luminanza degli apparecchi utilizzati deve essere a sinistra della curva di riferimento scelta (valori inferiori) Corso di Fisica Tecnica II – Prof. Paolo ZAZZINI AA 2009/10

Illuminamento orizzontale (lux) Esempio di applicazione: assenza di abbagliamento Classe di qualità Illuminamento orizzontale (lux) A 2000 1000 500 300   B C D E a b c d e f g h 103 2 4 3 5 6 8 104 45° 55° 65° 75° 85° Corso di Fisica Tecnica II – Prof. Paolo ZAZZINI AA 2009/10

Illuminamento orizzontale (lux) Esempio di applicazione: abbagliamento per angoli di vista compresi tra 55 ° e 75° Classe di qualità Illuminamento orizzontale (lux) A 2000 1000 500 300   B C D E a b c d e f g h 103 2 4 3 5 6 8 104 45° 55° 65° 75° 85° Corso di Fisica Tecnica II – Prof. Paolo ZAZZINI AA 2009/10