1 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Dinamiche e Determinanti del Settore Farmaceutico in Europa Mennini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Mercati finanziari e aspettative
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Elevato debito pubblico
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Catania, 16 novembre 2007 Agenzia Italiana del Farmaco Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Farmaci senza obbligo di prescrizione ANIFA – Convegno del 9 Luglio 2008 – Roma.
Il mercato dei generici e le strategie dimplementazione Roberto Teruzzi Catania 16 Novembre 2006.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
LA RICERCA FARMACEUTICA IN ITALIA RISORSE ED ASPETTATIVE Dr
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Centro Studi Turistici di Firenze
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata C.R.E.A.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Transcript della presentazione:

1 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Dinamiche e Determinanti del Settore Farmaceutico in Europa Mennini F.S. [1], Gianfrate F. [2], Spandonaro F. [1] [1]CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata [2]Università di Ferrara e Fondazione Smith Kline

2 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa $387B $628B CAGR~10% $296B CAGR8% Crescita del mercato farmaceutico (US$ Bn) Fonte: IMS (49%) (59,5%) (22%) (18.5%) (15%) (10%) (14%) (12%) CAGR : + 10% USA+ 13,8% EU+ 8% JAPAN+ 1,4% ROW+ 6,5 (43%) (27%) (14%) (16%)

3 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa 8,9 11,6 4,6 7, EuropeUSA Legenda: A prezzi correnti, prezzi costanti (aggiustati per linflazione) Fonte: EFPIA, Phrma, JPMA (2003) Fig. 1 – Mercato Farmaceutico Totale (a prezzi ex-fabrica) tasso medio di crescita (%)

4 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Fonte: SCRIP e EFPIA 2003 New Chemical and Biological Entities ( )

5 TOP 50 NCEs ( ) LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Fonte: IMS

6 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Blockbuster Blockbuster drive return

7 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Evoluzione tra farmaci patent protected ed off-patent tra i 100 farmaci piu venduti Fonte: IMS, 2002

8 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Fig. 3 – Perdita di revenues (%) per introduzione di generici (2006)

9 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Spesa in R&D (a tassi di cambio correnti in % della produzione) Fonte: OECD e Farmindustria

10 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa % spese di ricerca sul PIL % ricercat. su forza lavoro spesa per studente % spese di ricerca sul PIL % ricercat. su forza lavoro spesa per studente Universitario (US$) Universitario (US$) USA2,86, USA2,86, Europa1,82, Europa1,82, Confronto tra investimenti in ricerca e numero di ricercatori EU vs USA Confronto tra investimenti in ricerca e numero di ricercatori EU vs USA Fonte: EUROSTAT 2001

11 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Fattori che disincentivano la ricerca in EU: 1)Minore snellezza delle procedure che portano alla commercializzazione dei prodotti 2)Maggiore frammentazione del mercato una frammentazione normativa, non soltanto riferita al farmaceutico ma a tutto il comparto sanitario, può determinare forti rallentamenti in termini di investimenti interni delle imprese EU (Mennini F.S e Spandonaro F., 2003) che, soprattutto se dimensionalmente importanti, scelgono modelli apparentemente non coerenti con le prescrizioni della teoria, ottenendo un beneficio almeno congiunturale

12 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa EU2,332,002,072,12 USA1,62 1,150,88 Export/Inport ratio prodotti farmaceutici

13 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa USAEU -11,38+11,78 Quote di mercato USA Variazioni

14 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Politiche industriali, sistema di welfare e sistema regolamentare > dinamicità delle imprese USA, derivante da una serie di fattori fra loro strettamente interrelati, a cui lindustria EU risponde mantenendo solide posizioni su alcune dimensioni fondamentali. Tutto il sistema industriale, ma anche le politiche governative, sembrano guidate da questa ottica, con leffetto di una sempre maggiore quota di mercato delle NCEs in capo a imprese USA.

15 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Possibili scenari alternativi a medio termine: 1. Conferma degli attuali trend; 2. Aumento delle spese in R&D e una politica EU fortemente incentivante linnovazione; 3. Eliminazione delle frammentazioni allinterno del mercato EU e introduzione di una politica regolamentare comune. Scenari e prospettive

16 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Attribuire la genesi dei trend attuali a una sorta di incapacità imprenditoriale in EU o a sole carenze della politica industriale pubblica, porti ad una visione parziale della realtà. Conclusioni (1) alcune condizioni sul versante industriale accumulatesi negli anni, ad esempio in termini di portafoglio prodotti, e le modalità di sviluppo dei sistemi sanitari, da sole forniscono una sorta di patente di razionalità (probabilmente miope) ai comportamenti delle imprese EU.

17 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa il permanere dei trend attuali comporterebbe notevoli rischi a medio termine per lindustria EU, in particolar modo se la farmacogenomica dovesse passare dallo stadio di poco più di una speranza, ad una fase di reale sviluppo industriale. Conclusioni (2)

18 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Politiche pubbliche che incentivino la fase di R&D, ma anche la rimozione di vari ostacoli alla concorrenza (eliminazione delle frammentazioni del mercato interno EU) 1) Benefici per: consumatore finale, e imprese ( mercato e > ritorni sugli investimenti fatti) 2) Mercato interno al centro delle politiche industriali EU, evitando che le opportunità offerte dalla attuale maggiore espansione del mercato USA finisca per catalizzare le strategie aziendali delle imprese EU Conclusioni (3)

19 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa Sui processi delineati pesano fortemente le incertezze derivanti dalle politiche sanitarie pubbliche che in EU spesso assumono la forma di politiche di inclusione/esclusione dai prontuari nazionali, o di ticketing o infine repricing, mentre in USA sono per ora rimandate al futuro (cfr. Medicare). Si conferma quindi la difficile coesistenza fra politiche industriali e politiche sul lato del welfare: la sintesi delle due rappresenta probabilmente la maggiore sfida sia in EU che in USA Conclusioni (4)

20 LIndustria Europea fra Stati Uniti e Nuovi Orienti Prima sessione: La Nuova Europa GRAZIE PER LATTENZIONE GRAZIE PER LATTENZIONE