20.02.2005 InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Informatica Industriale 2004-05 Docenti -Prof. Giovanni Cantone, UniRM2 -Dott. Ing. Giuseppe Calavaro,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ingegneria del Software (e basta)
Advertisements

Classe IV B A.s – 2009 Programma di Informatica 6 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Centro Linguistico Università Bocconi
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di Informatica e Laboratorio
G. Mecca – – Università della Basilicata Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati: Introduzione versione 2.0 Questo lavoro è concesso.
Fondamenti di Informatica Prof. Cantone
Bioinformatica Presentazione del Corso
Appunti a cura di Giovanni Cantone, con la collaborazione di Anna Lomartire e la partecipazione di Giuseppe Calavaro 1 06/06/2006UNIROMA2-ING OOP Programmazione.
1 14/05/2006UNIROMA2-ING OOP G. Cantone e A. Lomartire Programmazione Orientata agli Oggetti OOP L03 - E Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Il linguaggio UML Luca Lista. Metodi Object Oriented –Booch Method by Grady Booch –OMT by Jim Rumbaugh –Objectory (Use Cases) by Ivar Jacobson –CRC by.
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Ulteriori Abilità Informatiche
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Introduzione alla grafica digitale 2005,6,7,8,9,.. Matjaž Hmeljak.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Informatica a.a. 2010/2011 Corso di Laurea Magistrale in Dinamiche Interculturali e Mediazione Linguistica (Classi LM38) & C.D.L. in traduzione tecnico-scientifica.
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Il linguaggio UML Luca Lista.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Tecnologie di InternetFondamenti di Linguaggi di Markup Dott. Nicola Dragoni Introduzione a e ai (Fondamenti di Markup Languages)
Programmazione ad Oggetti
Università degli Studi dell’Aquila
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Classe IV A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Realtà Virtuale e Computer Animation
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
DATA MINING PER IL MARKETING
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
ELEMENTI DI INFORMATICA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
UML Corso ingegneria del software. UML Attore: cittadino - utente Caso d’uso: ricerca di una licenza edilizia 1.Visualizzata la pagina relativa all’interrogazione.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 - Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Grafica interattiva a.a. 2003/2004 Docente: Prof. Enrico Puppo Laboratorio: Dott. Paola Magillo.
La Città dei Ragazzi di Roma Comunità educativa residenziale Fondazione: 1945 Finanziamenti: privati (USA) Ospiti: giovani con problemi familiari Metodo.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Prof.ssa Cristina Trinchero
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.
UML Unified Modelling Language Linguaggio per la modellazione unificato.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
Prof. Antonio DI MATTEO Dipartimento Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente e delle Produzioni Animali CORSO DI MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Transcript della presentazione:

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Informatica Industriale Docenti -Prof. Giovanni Cantone, UniRM2 -Dott. Ing. Giuseppe Calavaro, IMB-Rational, PhD -Dott. Ing. Davide Pace, Kld. Eng. & Sw. Eng. Mgr. -Dott. Ing. Davide Falessi, UniRM2 1

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Obiettivi Analisi e costruzione sistematiche del software 2 Metodologia UML+RUP

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Libri di riferimento  G. Booch, J. Rumbaugh, I. Jacobson “The Unified Modeling Language User Guide”, Addison-Wesley  P. Krutchen, “The Rational Unified Process: An Introduction”, Addison-Wesley (anche in Italiano, Trad. G. Calavaro et oths. Addison-Wesley LONGMAN ITALIA, 304 pagine, 2000, ISBN: ).  Per concultazione in lingua italiano: M. Page-Jones “Progettazione OO con UML”, Apogeo,

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Laboratorio e strumenti Laboratorio  DISP PT 4 Strumenti  Suite IBM-Rational : strumenti RequisitePro e Rose.  Licenze: a scadenza bimestrale  Gestione licenze: Prof. Cantone  Installazione licenze: a vs. carico (nominare 3 rappresentanti)

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Progetto Analisi  Architetturale  dei Casi d’Uso  delle Astrazioni chiave Costruzione  Progettazione  Architetturale  dei Sottosistemi  Implementazione  Java  Verifica 5

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Caso di studio 6 “User needs”  Saranno resi disponibili entro questa settimana.

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Modalità d’esame Orale:  UML  RUP 7 Laboratorio  Conoscenza operativa di Rational Rose e RequisitePro  Presentazione e discussione progetto

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Iscrizione alla lista corso Destinatario: Subject: Ini0405 ISC Scadenza: domenica :00 8

InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Pagina web del corso Ingegneria Informatica industriale (InI0405) 9