LA QUALITA’ DEL SERVIZIO cap 9

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Retribuzione e motivazione del personale di vendita
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le vendite Capitolo10.
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le competenze professionali
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
attraverso la segmentazione
Economia e direzione delle imprese
Il Sistema Informativo e le
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
L’analisi strategica capitolo 28
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Principi e logiche di budgeting
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
IL PIANO DI MARKETING.
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
I CONCETTI BASE DEL MARKETING
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il marketing mix.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
IL RETAIL MARKETING MIX
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Analisi economica della sicurezza alimentare
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Management della Distribuzione
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Persone, motivazioni e competenze
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
1 Il Marketing dei Servizi A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ DEL SERVIZIO cap 9

DEFINIZIONE E CONTENUTI DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO L’importanza della qualità del servizio nei diversi settori : il caso UNICREDIT / BPER OCCORE DISTINGUERE TRA LIVELLO E QUALITA’ DEL SERVIZIO COMMERCIALE LA QUALITA’ DEL SERVIZIO E’ LA MODALITA’ CON CUI SI EFFETTUA LA PRESTAZIONE E PUO’ ESSERE DECLINATA PER FORMATO-INSEGNA LA QUALITA’ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI : La qualità di un bene può essere facilmente codificata in parametri oggettivi e misurabili, mentre la qualità di un servizio è meno standardizzabile e misurabile Gestione ex post / ex ante Trade off prezzo / qualità

DEFINIZIONE E CONTENUTI DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO COMMERCIALE LIMITANO E COMPLICANO LA GESTIONE DELLA QUALITA’ : Immaterialità/intangibilità Impossibilità di acquistare il servizio separatamente dai beni Contemporaneità tra produzione ed erogazione/acquisto Partecipazione diretta del cliente al processo di produzione 00 00 2006 Direction

DEFINIZIONE E CONTENUTI DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO LA CONTEMPORANEITA’ DI PRODUZIONE ED EROGAZIONE DEL SEVIZIO IMPLICA CHE : NON E’ POSSIBILE INTERVENIRE EX POST, SE NON PER INDIVIDUARE I DISSERVIZI E MISURARE LA SODDISFAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA’, BISOGNA INTERVENIRE SUL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL SERVIZIO DEFINENDO EX ANTE GLI OBIETTTIVI E RILEVANDO EX POST LA PERFORMANCE REALIZZATA INTERVENENDO SULLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA, SUI RUOLI E SUL SISTEMA PREMIANTE LA LEVA DELLA QUALITA’ VIENE MANOVRATA PER SVILUPPARE LA MARCA DELL’INSEGNA FIDELIZZARE IL CONSUMATORE ALL’INSEGNA

DIFFERENZIAZIONE E QUALITA’ DEL SERVIZIO LA MANOVRA DELLA LEVA DELLA QUALITA’ : E’ ABBASTANZA DIFFUSA ALL’ESTERO E’ EMBRIONALE E IN TEST NEL NOSTRO PAESE FOCALIZZAZIONE DELL’ANALISI COMPETITIVA SUL PREZZO SCARSO COMMITTMENT DEL TOP MANAGEMENT MODELLI ORGANIZZATIVI POCO RAFFINATI NON PUO’ ESSERE AFFRONTATA CONTEMPORANEAMENTE SU TUTTI GLI ATTRIBUTI DEL SERVIZIO DEVE INTERESSARE PRIORITARIAMENTE GLI ATTRIBUTI CHE CONNOTANO IL FORMATO

DIFFERENZIAZIONE E QUALITA’ DEL SERVIZIO L’EFFICACIA NELLA MANOVRA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO SI MISURA IN BASE ALLO SCOSTAMENTO TRA LE SUE DIVERSE DIMENSIONI QUALITA’ PIANIFICATA DAL MANAGEMENT QUALITA’ DESIDERATA DAL CONSUMATORE QUALITA’ EROGATA DALL’INSEGNA QUALITA’ PERCEPITA DAL PERSONALE QUALITA’ PERCEPITA DAI CLIENTI ( F10.2 )

Declinazione del servizio commerciale Ambientazione e fruibilità del punto vendita Assistenza e supporto del personale Check out e pagamento Assortimento Incidenza rotture stock Gestione dei reclami

Ambiente fisico L’impresa comunica la qualità dell’esperienza che i clienti vivranno durante lo shopping Attributi esterni Accessibilità al punto vendita (localizzazione e spazi esterni) Parcheggio (dimensione, pulizia,illuminazione, sorveglianza) carrelli (disponibilità, funzionamento, pulizia) Attributi interni Ambiente ordinato e pulito Facilità di orientamento, reperimento e selezione dei prodotti (layout, display e segnaletica)

Personale Fattore critico di qualità perché entra in contatto con il cliente nei momenti in cui il servizio viene prodotto È la dimensione più visibile e incide sull’immagine dell’insegna esprimendo : Competenza Capacità di relazione Efficacia Attenzione agli altri Credibilità

Servizi di pagamento e assistiti La durata del tempo di attesa mette in discussione la capacità organizzativa dell’impresa La pseudosoluzione dell’ aumento del numero delle casse attive ( livello di servizio ) La soluzione Tesco : progettazione dei processi e della flessibilità delle mansioni del personale per implementare la politica one in front Passaggio completo al self check out ( T ) La soluzione tecnologica del self scanning (Valutazione critica del “salva tempo COOP” )

Assortimento e Gestione delle scorte I caratteri di un assortimento di qualità : Diverse alternative di prezzo/qualità Presenza dei prodotti e delle marche preferiti (Adsa) Freschi: proprietà organolettiche e freschezza Sicurezza dei prodotti I caratteri della qualità dello stock di punto vendita : Presenza dei prodotti a scaffale in condizioni di normalità , oltre che in chiusura e in promo trade off tra livello di servizio offerto e costi Qualità del servizio legata all’inventario permanente e alla flessibilità di manutenzione scaffali

Gestione dei reclami Minimizzare la percezione del disservizio : Facilitando la procedura di reclamo ( coop ) Informando il cliente dell’errore senza attendere il reclamo e tenerlo al corrente dei progressi Gestendo le reazioni emotive (rabbia, ansia, frustrazione) Scusandosi Azioni concrete per ridurre il disservizio : Correggere al più presto errori e insuccessi o, se non è possibile, risarcire immediatamente Organizzare un sistema di gestione del recupero, affidato a personale preparato e responsabilizzato Formare il personale per gestire le crisi ( Carrefour Assago autista , Esselunga topo )

Misurare la qualità del servizio La misurazione a livello di singolo attributo permette di identificare i punti di debolezza, guidando gli interventi correttivi con precisione chirurgica Sistemi di misurazione interni Personale dell’azienda Supporti tecnologici (telecamere) Mystery client Sistemi di misurazione esterni Feedback spontaneo dei clienti (reclami, rinunce di acquisto, segnalazioni, suggerimenti) Ascolto del cliente mediante intervista

Misurare la qualità del servizio La costruzione dei panel per la gestione della qualità del servizio : I dati carta offrono una lista di clienti certa Elevata copertura dell’universo Stratificazione non solo in base a variabili socio-demografiche I vantaggi del panel rispetto ai campioni trasversali Stabilità delle unità campionarie Dati e risposte di molte persone unitamente a molti dati e risposte della stessa persona Assenza di distorsioni correlate a fattori di contesto e di relazione con l’intervistatore , che si verificano quando i clienti sono intercettati in punto vendita

L’unico esempio di panel d’insegna: La Coop come vuoi tu! Livello di analisi: punto vendita Universo: soci alto-medio spendenti grocery Unità campionarie: spesa media mensile, frequenza di visita, % acquisti presso il pdv rispetto alla rete Questionario sul servizio e sul marketing Autocompilazione Individuazione punti di forza e di debolezza Azioni correttive , comunicazione interventi al panel e verifica del loro effetto Gestione incentivi al personale

Informazioni derivanti dal panel: punti di forza e debolezza Dati non riferibili ad alcuna realtà aziendale

Informazioni derivanti dal panel: segmenti di clienti Dati non riferibili ad alcuna realtà aziendale

Informazioni derivanti dal panel L’84% dei clienti dell’iper ed il 71% del super è abbastanza o molto interessato al self scanning

Informazioni derivanti dal panel: indice di qualità del servizio Dati non riferibili ad alcuna realtà aziendale

Soluzioni organizzative per migliorare la qualità del servizio LA COMPONENTE MACROSTRUTTURALE ( ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE, DIVISIONALE, MATRICIALE): GLI ELEMENTI NEGATIVI ( struttura gerarchica lunga, scarso decentramento di compiti, scarsa propensione alla collaborazione interfunzionale) GLI ELEMENTI POSITIVI ( struttura gerarchica piatta, forte decetramento dei compiti, forte collaborazione tra funzioni e ruoli ) LA CULTURA AZIENDALE (stile di direzione,condivisione informazioni, comunicazione a due vie, propensione al cambiamento , assunzione del rischio per realizzare un cambiamento continuo) ASSEGNAZIONE DI RUOLI E RESPONSABILITA’ IN RELAZIONE A OBIETTIVI,TEMPI, STRUMENTI E MODALITA’ DI GESTIONE

Soluzioni organizzative per migliorare la qualità del servizio MECCANISMI OPERATIVI DI VALUTAZIONE E PREMIO PER MOTIVARE IL PERSONALE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FISSATI ( nel nostro paese il sistema premiante è ancora organizzato in funzione della performance da offerta ed è sostanzialmente assente il miglioramento della qualità del servizio nella relazione col consumatore ) SELEZIONE DEL PERSONALE DI CONTATTO IN BASE ALLE CAPACITA’ – SKILLS RICHIESTE DAL RUOLO PUBBLICIZZAZIONE DEI PREMI CONFERITI AI DIPENDENTI MIGLIORI 00 00 2006 Direction

QUESITI PER LA DISCUSSIONE IL PANEL PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO PUO’ ESSERE UTILIZZATO ANCHE PER L’ANALISI COMPETITIVA ? L’ESPERIENZA DI COOP ADRIATICA NELL’ UTILIZZO DEL PANEL PER L’ANALISI COMPETITIVA ? ( A.1 ) L’ESPERIENZA DI COOP ESTENSE NELL’UTILIZZO DEL PANEL PER L’ANALISI COMPETITIVA ( B1-B2 ) QUALE RAPPORTO ESISTE TRA QUALITA’ DEL SERVIZIO PERCEPITA DAL CLIENTE E SODDISFAZIONE DELLO STESSO ? COME POSSIAMO DEFINIRE L’IMPORTANZA DELLE DIVERSE DIMENSIONI DELLA QUALITA’ ? R2 ESISTE UNA DIMENSIONE CONGIUNTURALE NELLA QUALITA’ ?

ASDA : decide il consumatore

A1 MOTIVAZIONE DELLE SCELTE DI INSEGNA

T 00 00 2006 Direction

B1 - SVANTAGGIO COMPETITIVO RISPETTO ALLE ALTRE INSEGNE 27 00 00 2006 Direction

B2-MOTIVI DELLA SCELTA DELLE INSEGNE RIVALI (% SOCI) – Variazioni significative Prezzi e promozioni: nessuna variazione significativa Assortimento: in tendenziale diminuzione, ad eccezione della varietà dei prodotti Comodità: in aumento, ad eccezione della velocità nel fare la spesa 28 La variazione significativa è stata contrassegnata con il segno + o – per indicare la direzione positiva o negativa. 00 00 2006 Direction

00 00 2006 Direction