1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
L’attivazione del coaching
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Evoluzione dei processi di vendita
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le vendite Capitolo10.
La conoscenza e la gestione dei clienti
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Obiettivi del Capitolo
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
PIANO DI MARKETING.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Valutazione dellesperienza maturata e del suo impatto nellorganizzazione Lesperienza è un patrimonio prezioso per i progetti futuri Evitare lamnesia del.
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
L’analisi di attrattività del mercato
Economia e direzione delle imprese
Università degli Studi di Genova
Suap e comunicazione cfacchini - gennaio COMUNICAZIONE COME SERVIZIO COME STRUMENTO.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il Sistema Informativo e le
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’analisi strategica capitolo 28
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
Marketing Il concetto di marketing.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Analisi strategica Cap. 24.
La customer satisfaction Mariangela Franch 11 luglio 2014
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo chi non fa domande sugli argomenti che non conosce chi non risponde quando gli chiedono qualcosa.
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Il profilo di salute della scuola
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI

2 IL SISTEMA PER GESTIRE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI LIMPORTANZA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LA SUA GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA LA MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO INCENTRATO SULLA CUSTOMER SATISFACTION

3 LIMPORTANZA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LA SUA GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA LACQUISIZIONE DI UN NUOVO CLIENTE RISULTA SEMPRE PIU COSTOSA. ACQUISIRE NUOVI CLIENTI COSTA ALLIMPRESA DALLE TRE ALLE CINQUE VOLTE IL LORO MANTENEMENTO (FRABER,WYCOFF,1991) CONVIENE ADOTTARE UNA POLITICA DI CONSERVAZIONE DEI CLIENTI GIA IN ESSERE IN QUANTO: -ALLINTERNO DEI MERCATI DOMESTICI I NUOVI CLIENTI SONO RELATIVAMENTE POCHI; -LA CRESCITA DELLA COMPETIZIONE AUMENTA LA DIFFICOLTA DI CONVINCERE LA DOMANDA FINALE; -I COSTI DI MARKETING PER ACQUISIRE I NUOVI CLIENTI CRESCONO.

CS M ODEL 4 LIMPORTANZA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LA SUA GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA

5 ESISTE UNA RELAZIONE DIRETTA TRA LIVELLO DI SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA E GRADO DI FEDELTA ALLA MARCA/INSEGNA, MA GLI SCOSTAMENTI RIMANDANO ALLA DIVERSA COMPETIZIONE PRESENTE NEI SETTORI. (NEI MERCATI COMPETITIVI, I CLIENTI INSODDISFATTI CAMBIANO IMPRESA ) REICHELD (1996) EVIDENZIA CHE I CLIENTI PIU REDDITIVI SONO QUELLI MAGGIORMENTE FEDELI ALLIMPRESA NONOSTANTE LIMPORTANZA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE NON SI RILEVA UN AMPIO RICORSO A SISTEMI DI VALUTAZIONE (ECCEZIONE MODELLO ACSI)

LIMPORTANZA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LA SUA GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA MODELLO ACSI

7 LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE IL MODESTO RICORSO A SISTEMI DI VALUTAZIONE E ASCRIVIBILE A : A. IL DIFFICILE CALCOLO DEL RENDIMENTO DELLINVESTIMENTO NECESSARIO PER ACCRESCERE LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE (MODELLO DI BABICH, 1992); -LE IMPRESE CON PIU ALTO LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE SONO PIU RESISTENTI AGLI ATTACCHI DEI RIVALI; -LE IMPRESE IN GRADO DI CONOSCERE LE CONSEGUENZE SULLUTILE NETTO DI UNA CRESCITA DELLA QUOTA DI MERCATO, DECIDONO CON MAGGIORE COGNIZIONE COME EFFETTUARE LINVESTIMENTO; -LE IMPRESE ECCELLENTI SONO IN GRADO DI CONOSCERE ANCHE IL TASSO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI DEI CONCORRENTI.

8 LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE B. LA DIFFICILE MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA NEI SERVIZI (MODELLO DI PETERS,WILSON,1992) A. MISURAZIONE INDIRETTA (RILEVAZIONE DI DATI SULLE VENDITE, SUI MARGINI, SUI RECLAMI) -ATTEGGIAMENTO PASSIVO -NON SI DISPONE DI ALCUNA INFORMAZIONE RELATIVA A GRAN PARTE DEI CLIENTI. B. MISURAZIONE DIRETTA -UTILIZZO DA PARTE DELLE IMPRESE DI DIVERSI STRUMENTI USO DI SCALE: – QUANTITATIVE ( ES.1-100)- QUANTI- QUALITATIVE ( ES. MOLTO, POCO SODDISFATTO)- MISTE ( UTILIZZO DEI DUE SISTEMI IN MODO CONGIUNTO). LA MISURA DELLA SODDISFAZIONE PUO ESSERE INFLUENZATA DA NUMEROSI FATTORI DI DISTORSIONE. TRA QUESTI:

9 LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE RISPOSTE DISTORTE -IL GRADO DI SODDISFAZIONE RILEVATO E SPESSO MAGGIORE DI QUANTO NON SIA NELLA REALTA IN QUANTO RISPONDONO DÌ NORMA SOLO I CLIENTI SODDISFATTI. -ALTRI STUDI SOSTENGONO INVECE CHE PROPRIO I CLIENTI MENO SODDISFATTI TENDONO A SOTTOPORSI CON MAGGIORE FREQUENZA ALLE INDAGINI METODO DI RACCOLTA DEI DATI -LE INTERVISTE POSSONO ESSERE REALIZZATE TRAMITE QUESTIONARI ON LINE, INTERVISTE TELEFONICHE O PERSONALIZZATE. -NELLE INDAGINI REALIZZATE CON LINTERVISTATORE, I RISULTATI SONO DI NORMA PIU POSITIVI IN QUANTO IL CLIENTE TENDE AD ENFATIZZARE I MOTIVI DI SODDISFAZIONE (PER IMBARAZZO, CONSUETUDINE, ETC.). FORMULAZIONE DELLA DOMANDA -LA STESSA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE PUO INFLUENZARE LA VALUTAZIONE DEL CLIENTE. (AD ES. LA DOMANDA POSTA IN TERMINI POSITIVI PORTA LINTERPELLATO AD ESPRIMERE UN MAGGIORE LIVELLO DI SODDISFAZIONE)

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE CONTESTO,MOMENTO, STATI DANIMO….

11 LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE CONTESTO DELLA DOMANDA -I RISULTATI POSSONO ESSERE CONDIZIONATI DALLORDINE IN CUI VENGONO PRESENTATE LE DOMANDE (ES. DOMANDE PIU GENERALI ALLINIZIO, PIU SPECIFICHE E MIRATE POI) MOMENTO NEL QUALE VIENE POSTA LA DOMANDA -IL GRADO DI SODDISFAZIONE E INFLUENZATO ANCHE DAL MOMENTO IN CUI VIENE REALIZZATA LINDAGINE (TROPPA LONTANANZA DALLACQUISTO PUO INFLUENZARE NEGATIVAMENTE LA VALUTAZIONE). STATI DANIMO -PARASURAMAN, ZEITHAML, BERRY,(1996) EVIDENZIANO COME IL GRADO DI SODDISFAZIONE SIA CONDIZIONATO DALLO STATO DANIMO DEL CLIENTE OGGETTO DINDAGINE.

12 LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE IL SISTEMA INFORMATIVO SULLA CUSTOMER SATISFACTION DEVE ESSERE UN PROCESSO CONTINUATIVO IN GRADO DI FORNIRE INDICAZIONI TEMPESTIVE PER LE SCELTE MANAGERIALI. DÌ NORMA SI BASA SU: LA SOLLECITAZIONE DI RECLAMI; LE INDAGINI POST-VENDITA; LA REALIZZAZIONE DI FOCUS GROUP CON I CLIENTI; ACQUISTI SIMULATI; INDAGINI PRESSO I DIPENDENTI; INDAGINI SUL SERVIZIO NELLINTERO MERCATO. LIMPRESA PUO DEFINIRE COME TARGET DI INDAGINE SIA I CLIENTI ATTUALI, CHE I NON CLIENTI, AL FINE DI COMPRENDERE LE RAGIONI DI TALE DISAFFEZIONE

LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE NUMERO VERDE….

14 LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SOLLECITARE I CLIENTI AD ESPRIMERE I PARERI (ANCHE NEGATIVI) -IDENTIFICAZIONE DEI CLIENTI INSODDISFATTI -ANALISI DEI PUNTI DI DEBOLEZZA AL FINE DI INTRAPRENDERE AZIONI CORRETTIVE; 2. INDAGINI POST-VENDITA -SI CONTATTANO TUTTI I CLIENTI AL FINE DI INTRAPRENDERE AZIONI NEI CONFRONTI DEL CLUSTER DEGLI INSODDISFATTI; 3. FOCUS GROUP CON I CLIENTI -DISCUSSIONI INFORMALI CON GRUPPI DI CLIENTI AL FINE DI RACCOGLIERE ELEMENTI UTILI PER RIDEFINIRE SERVIZI E PROCESSI -INCREMENTO DELLA PERIODICITA DEGLI INCONTRI;

15 LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

16 LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO SULLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 4. ACQUISTO SIMULATO (MISTERY SHOPPER) -SI TRATTA DI PERSONALE ESTERNO CHE ALLINTERNO DEI PUNTI DI VENDITA VALUTA LESPERIENZA DI ACQUISTO E IL COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DURANTE LA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO. -I RISULTATI DELLINDAGINE FORNISCONO UN FEED BACK AI DIPENDENTI EVIDENZIANDO PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA (SUI QUALI INTERVENIRE) 5. INDAGINI PRESSO I DIPENDENTI -LINDAGINE INTERNA FORNISCE UNA MISURA INDIRETTA DELLA QUALITA DEL SERVIZIO, DEL CLIMA ORGANIZZATIVO, DEGLI ATTEGGIAMENTI E DEGLI OSTACOLI CHE SI FRAPPONGONO AL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE. 6. INDAGINI SUL SERVIZIO NEL MERCATO -VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO DEI CONCORRENTI, DELLIMMAGINE OTTENUTA E DELLA SODDISFAZIONE COMPLESSIVA MATURATA.