1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico 2013-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il comportamento del consumatore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ESERCITAZIONE 2.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Beni pubblici e risorse comuni
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Acceleratori e Reattori Nucleari
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
“Fusioni orizzontali”
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 14 Anno Accademico

2 Innovazione tecnologica

3 Def. Innovazione tecnologica Per innovazione si intende qualsiasi cambiamento nei processi produttivi e nei prodotti che, a parità di costi degli input, determini un aumento della quantità delloutput oppure che dia origine ad un incremento dellutilità del consumatore.

4 Quesiti di base Quali misure devono essere adottate per incentivare linvestimento in innovazione tecnologica? E meglio diffondere o proteggere linnovazione? E sempre auspicabile che il massimo numero di imprese investa in ricerca e sviluppo? Innovano di più le imprese in regime di concorrenza o quelle in regime di monopolio?

5 Caratteristiche Vi sono due elementi che contraddistinguono linnovazione come bene specifico: incertezza: natura di bene pubblico

6 Innovazione e incertezza lattività di ricerca è incerta e, contemporaneamente, non osservabile. Ne deriva che: esiste un forte incentivo per chi attua la ricerca ad aumentare il numero dei progetti (per ridurre il rischio) e a finanziarli con il contributo di investitori esterni; la non osservabilità dà origine ad un problema di rischio morale e, quindi, diminuisce la propensione da parte degli agenti esterni a condividere tali rischi. Effetto di Razionamento strutturale dellinvestimento in ricerca

7 Innovazione come bene pubblico Linnovazione è costituita essenzialmente da informazione. Lutilizzo economico dellinformazione è caratterizzato da non escludibilità e non rivalità. Linformazione è, quindi, un bene pubblico.

8 Innovazione come bene pubblico Non escludibilità: linformazione è facilmente riproducibile. Se un agente comunica uninformazione con un contenuto innovativo ad un altro agente questultimo, senza sostenere costi elevati, può trasferirla anche ad altri. Ne derivano difficoltà di protezione dellinnovazione

9 Innovazione come bene pubblico Non rivalità: rendendo nota uninnovazione ad un agente, non viene ridotta la possibilità di utilizzo di tale innovazione da parte di altri agenti. Dal punto di vista del benessere, quindi, le innovazioni dovrebbero essere libere per tutti (accentuazione del carattere di bene pubblico).

10 Innovazione come bene pubblico Linnovazione, quindi, da un lato è un bene privato (per limpresa che lha prodotta) e dallaltro è un bene pubblico (per le sue caratteristiche di non escludibilità e non rivalità)

11 Capacità innovativa e dimensione dellimpresa Possibili condizioni di vantaggio della grande rispetto alla piccola impresa: barriere finanziarie allinnovazione diversificazione del rischio protezione dellinnovazione

12 Capacità innovativa e dimensione dellimpresa Possibili svantaggi: le grandi imprese operano ricorrendo a strutture burocratiche e, quindi, sono soggette a ritardi e lentezze procedurali nella definizione dei progetti e nello sfruttamento di opportunità tecnologiche impreviste.

13 Capacità innovativa e dimensione dellimpresa La letteratura empirica: esiste una sorta di specializzazione di entrambi le tipologie di imprese verso particolari tipologie o famiglie di innovazione. Le piccole imprese forniscono un contributo rilevante in termini di innovazione caratterizzato da basso investimento iniziale e da rapidità di introduzione nel mercato. Le grandi imprese, invece, tendono ad avere maggiore successo in progetti che richiedono soglie di investimento irrecuperabile molto elevate (lunghi tempi di valorizzazione) e unelevata capacità di protezione dellinnovazione.

14 Innovazione e concentrazione. Fonte: Belderbos et al. 2010

15 Tipologie di innovazione. Fonte: Brandolini e Bugamelli 2009

16 Spese in RS. Fonte : Brandolini e Bugamelli 2009

17 Brevetti. Fonte : Brandolini e Bugamelli 2009

18 La specializzazione produttiva. Fonte: Barba Navaretti et al. 2007

19 La specializzazione produttiva. Fonte CSC 2010

20 La specializzazione produttiva. Fonte CSC 2010

21 Internazionalizzazione. Fonte: Barba Navaretti et al. 2007

22 Internazionalizzazione. Fonte: Barba Navaretti et al. 2007

23 La specializzazione produttiva. Fonte CSC 2010b

24 La specializzazione produttiva. Fonte CSC 2010

25 La specializzazione produttiva. Fonte: Quinteri 2007

26 Intervento istituzionale Il dilemma tra bene pubblico e bene privato è risolto (parzialmente) in termini istituzionali e di politica industriale attraverso alcuni provvedimenti che sono: Brevetti Diritti di autore Marchi di fabbrica Istituzione di laboratori di ricerca pubblici Incentivi in conto capitale Contratti di ricerca Joint venture

27 Brevetti I brevetti certificano che linventore detiene diritti di proprietà esclusivi su un prodotto, processo, sostanza o design nuovo e utile. Il brevetto limita lo sfruttamento economico dellinnovazione da soggetti diversi dallinventore per un periodo di tempo definito (12-20 anni). Successivamente da bene privato linnovazione diviene bene pubblico I brevetti incoraggiano la ricerca

28 Brevetti I brevetti aumentano la divulgazione dellinnovazione La ragione economica del brevetto non è la la protezione assoluta dellinnovazione, ma lincremento dei costi di imitazione Limportanza dellistituto del brevetto è diversa da industria e industria

29 Diritti di autore I diritti di autore conferiscono al creatore dellopera (scientifica o artistica) il diritto di ricevere un compenso nel caso in cui lopera venga riprodotta.

30 Marchi di fabbrica I marchi di fabbrica attribuiscono il diritto esclusivo ad un impresa di utilizzare un nome o un simbolo. Lobiettivo è evitare che la reputazione e/o la conoscenza diffusa dellimpresa diventi una esternalità positiva per i concorrenti.

31 Istituzione di laboratori di ricerca pubblici Laboratori di ricerca pubblici non vengono remunerati in funzione del successo dellattività innovativa e non sono obbligati a porre vincoli alla diffusione dei risultati di ricerca. Dal momento che la ricerca di base (più della ricerca applicata) ha le caratteristiche di bene pubblico ed è particolarmente incerta, è più adatta ad essere gestita attraverso organizzazioni governative

32 Incentivi in conto capitale -Trasferimenti di risorse pubbliche per il finanziamento parziale di progetti innovativi con leffetto di ridurre le conseguenze del fallimento del progetto stesso e, quindi, di aumentare lincentivo per limpresa ad attuare investimenti in ricerca relativamente rischiosi.

33 Premi Definizione da parte della collettività (istituzioni) di un incentivo monetario al raggiungimento di un risultato innovativo.

34 Joint venture Rilassamento dei vincoli antitrust sulla cooperazione tra imprese (rischi di collusione); Diminuzione dei costi medi e dei rischi collegati allattività di ricerca. Valorizzazione di risorse complementari Riduzione delleffetto spillover

35 Numero ottimale delle imprese Allaumento del numero delle imprese impegnate nello stesso progetto di innovazione le probabilità di successo aumentano, ma aumentano anche i costi cumulati. Oltre una data soglia numerica di imprese, i costi di ricerca risultano eccessivi e il beneficio sociale netto diventa negativo

36 Numero ottimale delle imprese Verifica: Esiste un numero ampio (n) di imprese identiche che avviano il progetto innovativo K; il costo marginale costante sostenuto dalla singola impresa è Mc. (Assenza di costi fissi); Il costo sociale del progetto è nMc; La probabilità di successo (almeno una impresa raggiunga un risultato positivo) è r(n) (il successo è funzione del numero delle imprese che avviano il progetto); Il beneficio sociale dellinnovazione (incremento del surplus del consumatore) è B

37 Numero ottimale delle imprese Il beneficio sociale atteso meno il costo sociale dellinnovazione determina il beneficio sociale netto (Br(n) - nMc) Il beneficio marginale netto è MBr(n)

38 Numero ottimale delle imprese Br(n) n Graf.a

39 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Br(n) nMc Graf.a

40 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Br(n) nMc Br(n) - nMc Graf.a

41 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Br(n) nMc Br(n) - nMc n* Graf.a

42 Numero ottimale delle imprese La sostenibilità di questa conclusione può essere verificata sulla base di un confronto tra costi e benefici marginali

43 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Mc n Br(n) nMc Br(n) - nMc n* Graf.a Graf.b

44 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Mc n MBr(n) Br(n) nMc Br(n) - nMc MBr(n) n* Graf.a Graf.b

45 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Mc n MBr(n) Br(n) nMc Br(n) - nMc D=MBr(n) n* Graf.a Graf.b

46 Numero ottimale delle imprese Lottimo sociale tende a non coincidere con lottimo privato. Infatti, se le imprese possono appropriarsi totalmente del beneficio da innovazione,il numero delle imprese impegnate nel progetto crescerà fino a n=n° corrispondente a Br(n)/n=Mc. Dato che n* corrisponde a (Br(n)/n)>Mc (vedi presenza di costi sociali cumulati), ne deriva che n*<n°

47 Numero ottimale delle imprese Verifica: Assumendo che con un numero elevato di imprese la probabilità di successo (r(n)) sia prossima a 1

48 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Mc n MBr(n) Br(n) nMc Br(n) - nMc D=MBr(n) n* Graf.a Graf.b n°

49 Numero ottimale delle imprese La non coincidenza tra ottimo sociale e ottimo privato può essere risolta con il meccanismo dei premi. Se la collettività (istituzioni) dispongono delle informazioni rilevanti, possono definire un premio Z pari a Mc/(r(n)/n) che ha leffetto: di limitare il numero delle imprese che avviano il progetto a n*; di massimizzare congiuntamente il benessere sociale e la condizione Z/n=Mc che rende vantaggiosa lavvio del progetto da parte della singola impresa.

50 Numero ottimale delle imprese Br(n) nMc n Mc n MBr(n) Br(n) nMc Br(n) - nMc MBr(n) n* Graf.a Graf.b Z MZ

51 Numero ottimale delle imprese Listituzione trasferisce il premio allimpresa che per prima raggiunge il risultato atteso e acquisisce i diritti di proprietà dellinnovazione (che può trasformare in bene pubblico) NB-Il beneficio sociale netto in corrispondenza del premio ottimale risulta superiore al valore (costo) del premio

52 Innovazione e struttura del mercato

53 Innovazione e struttura del mercato Hp. Lincentivo ad innovare (profitto atteso) varia in condizioni di monopolio o di concorrenza (Arrow 1962)

54 Innovazione e struttura del mercato Consideriamo unimpresa A che, prima di attuare linnovazione, operi in due contesti competitivi diversi. Limpresa A opera con costi marginali costanti e assenza di costi fissi.

55 Propensione a innovare: concorrenza Pc Qc Mc D P Q

56 Propensione a innovare: monopolio Pm qc Mc D P Q

57 Propensione a innovare: monopolio Pm Qm Mc D P Q 1

58 Propensione a innovare: innovazione di processo Mc D P Q

59 Propensione a innovare: innovazione di processo Mc D P Q

60 Propensione a innovare: innovazione di processo Mc1 D P Q

61 Propensione a innovare: innovazione di processo Mc1 D P Q Pm2 Qm2

62 Propensione a innovare: Limpresa dopo linnovazione diviene monopolista locale e, indipendentemente dal regime competitivo di origine, ottiene 2

63 2 Propensione a innovare: innovazione di processo Mc1 D P QQm2 Pm2

64 Propensione a innovare Lincentivo ad innovare è costituito dallincremento dei profitti ( ) derivante da dallo sviluppo dellinnovazione (al netto dei costi) (non rappresentati nel Grafico): in concorrenza: c= 2 in monopolio: m= 2- 1 Ne deriva che m< c

Propensione a innovare: innovazione di processo Mc1 D P Q Mc Pm2 Pm Pm2

66 Conclusioni In regime di concorrenza verranno realizzate tutte le innovazioni che hanno un costo inferiore a 2, mentre in regime di monopolio verranno realizzate soltanto le innovazioni con un costo inferiore a La conseguenza è che i mercati concorrenziali favoriranno linnovazione più dei mercati oligopolistici.

67 Temi trattati Innovazione e incertezza Innovazione come bene pubblico Capacità innovativa e dimensione dellimpresa Brevetti Diritti di autore Marchi di fabbrica Istituzione di laboratori di ricerca pubblici Incentivi in conto capitale Premi

68 Temi trattati Contratti di ricerca Joint venture di ricerca Numero ottimale delle imprese che sviluppano progetti di ricerca Innovazione e struttura del mercato