Cosa sono Qual è il loro scopo,qual è il loro ruolo Le Piante e l’uomo 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
ALIMENTAZIONE & SALUTE.
Pensieri Music: snowdream Tramonta il sole e compaiono le stelle...
Come nasce un fiore ?.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
BOTANICA GENERALE (M-Z) – BIO/01 8 CFU (7 + 1 di laboratorio)
Insieme di tutte le popolazioni
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
PIANTE.
Esseri viventi e loro classificazione.
Il biotopo e la biocenosi
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Nel mondo dei viventi: le piante
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Mi chiedi: perché pregare?.
(da”Emilio” J.J.Russeau)
La cellula.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Classificare i viventi
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
L'evoluzione Prof.ssa Rossella Bonora.
Il sole ENERGIA CALORE LUCE Spettacolari "anelli" e protuberanze sono spesso visibili sul bordo del Sole (a sinistra).
Un essere vivente.
Impollinazione Entomofila anemofila
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
Reattività e adattamento
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
Prof.ssa Grazia Paladino
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
(Prof.ssa P. Campisi A.A ) Programma del corso di “Botanica per la scuola primaria e dell’infanzia” (Prof.ssa P. Campisi A.A ) Testi.
Varietà e classificazione dei viventi 2
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
Il bradipo.
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
Mino, il semino che non voleva crescere
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
L'ECOLOGIA.
Una Pianta è un individuo
13/11/
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Un pianeta speciale.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
ARIA ANIDRIDE CARBONICA LINFA GREZZA Acqua + Sali minerali.
Le cellule Tutti gli esseri viventi hanno dentro delle piccole unità invisibili a occhio nudo : le cellule . Tutte le cellule nascono , si nutrono, crescono,
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
Gli organismi viventi.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
GLI ENZIMI. Due sono le condizioni fondamentali per la vita 1. L’entità vivente deve essere capace di autoreplicarsi 2. L’organismo deve essere capace.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Fatto da Rosaria Glielmi
Le Piante sono sistemi in equilibrio
Transcript della presentazione:

Cosa sono Qual è il loro scopo,qual è il loro ruolo Le Piante e l’uomo 1

Le Piante sono esseri viventi Gli esseri viventi si nutrono Gli esseri viventi si muovono Gli esseri viventi crescono E‘ vivente ciò che si riproduce Le piante si nutrono, si muovono, crescono ed arrivate a maturità sessuale si riproducono * 2

Lo scopo delle Piante Lo scopo delle Piante, come quello di tutti gli esseri viventi, è di contribuire alla propagazione della specie Per fare questo molte Piante attuano svariate strategie (si pensi al colore dei fiori, agli odori che talune Piante emanano, al sapore dei frutti, alla consistenza dei gusci dei semi, alla particolare anatomia del granulo pollinico) Per contribuire alla propagazione le Piante devono raggiungere la maturità sessuale* e per riuscire a fare questo devono reperire le risorse dall’ambiente: ogni Pianta è un individuo in competizione 3

4

Tutti i componenti viventi attuano una propria strategia per arrivare al raggiungimento del loro scopo Tutti i componenti viventi sono parte di una catena trofica Tutti i componenti hanno un ruolo nel mantenere il Sistema in equilibrio; non esistono ruoli più importanti Le Piante svolgono un ruolo nel mantenere il Sistema in equilibrio 5

Le Piante e l’uomo Le Piante hanno fatto la comparsa sul Pianeta molto prima dell’uomo L’uomo insieme alle Piante ha da sempre contribuito al mantenimento dell’equilibrio del Sistema La nascita dell’Agricoltura (consistente nell’addomesticamento delle Piante), avvenuta circa anni fa, è la madre di tutte le Biotecnologie La nascita dell’Agricoltura ha trasformato l’uomo da errante in stanziale e permesso la nascita della Società umana (composta di stratificazioni sociali più o meno intersecanti tra loro e variegata per la diversificazione dei ruoli dei singoli individui) Le Piante sono “dentro” la Società umana 6