1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deficit & debito pubblico
Advertisements

Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Sistema di contabilità nazionale
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il sistema delle operazioni di impresa
La bilancia dei pagamenti
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Analisi di Bilancio per Flussi
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Emissioni obbligazionarie
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
La teoria del debito pubblico
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
I processi di finanziamento
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
L'analisi di bilancio per flussi
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
I concetti fondamentali dell’economia
Moneta e politica monetaria
Il bilancio di esercizio
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
IL SISTEMA FINANZIARIO
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Il Business Plan La Business idea concerne
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
IL BILANCIO DELLO STATO
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
La politica fiscale. Altre entrate (Tk) di cui: in C/C dismissioniprivatizzazioni Correnti Acquisti (Cg) beniservizistipendi Trasferimenti correnti:prestazioni.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

1 IL DEBITO PUBBLICO

2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante l'accensione di prestiti o con altri strumenti di finanza straordinaria quali l'imposizione straordinaria o l'alienazione di beni patrimoniali. GLI STRUMENTI PER LA COPERTURA DEL DISAVANZO

3 CONFRONTO TRA INDEBITAMENTO E IMPOSIZIONE STRAORDINARIA Secondo gli economisti classici il ricorso all'indebitamento e l'imposizione straordinaria hanno gli stessi effetti perché in entrambi i casi vi sarà un prelievo: con l'imposta straordinaria viene decurtato il patrimonio dei cittadini con un prelievo una tantum e con il ricorso all'indebitamento viene decurtato il reddito con un prelievo permanente per fare fronte al pagamento degli interessi e al rimborso del prestito.

4 CONFRONTO TRA INDEBITAMENTO E IMPOSIZIONE STRAORDINARIA Secondo gli economisti di scuola keynesiana è preferibile il prestito perché assorbe risparmio liquido e non costringe a disinvestire. Secondo gli economisti di scuola monetarista il prestito provoca distorsioni sul mercato del risparmio e può spiazzare gli investimenti produttivi. In ogni caso, quando il deficit è molto elevato è necessario il ricorso al prestito, perché l'imposizione straordinaria farebbe aumentare eccessivamente la pressione tributaria.

5 I DIVERSI TIPI DI PRESTITI PUBBLICI PRESTITI VOLONTARI O FORZOSI. La sottoscrizione dei prestiti pubblici normalmente è volontaria, ma in alcuni casi lo Stato può anche emettere prestiti forzosi, obbligando i cittadini a sottoscriverli. PRESTITI INTERNI O ESTERI. Il prestito è interno quando è richiesto a coloro che risiedono nel territorio, è estero quando è richiesto a finanziatori esteri.

6 I DIVERSI TIPI DI PRESTITI PUBBLICI PRESTITI AD INTERESSE, A PREMIO, MISTI. Normalmente al sottoscrittore è corrisposto un interesse; a volte è prevista l'estrazione di premi fra i sottoscrittori; il prestito può anche essere misto, a interesse e a premio. PRESTITI AD EMISSIONE DIRETTA O INDIRETTA. L'emissione è diretta quando i titoli sono offerti in Borsa o per pubblica sottoscrizione, e indiretta quando i titoli sono ceduti a banche che poi possono trattenerli o collocarli presso il pubblico.