La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata 7.07.2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Il progetto SAPA - Diffusione
Cosa è il COACHING? Un intervento di crescita e di supporto alla singola persona o ad un gruppo di persone, tramite la formazione e l’affiancamento, allo.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Programmazione e progettazione
Psicologo Clinico e di Comunità
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Metodi di ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
… QUELLI CHE …insegnano…
Che cos’è la Psicologia sociale?
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
ECD: alcuni significati chiave
Milano, 13 – 14 febbraio 2008 Monitoraggio e valutazione ATTENTI A QUEI DUE!
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DIDATTICA LABORATORIALE
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
I saperi professionali dell’insegnante
Cambiamento Organizzativo
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Armento Flavia matr
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Il Gruppo di Lavoro.
Index per l’Inclusione
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La supervisione: contenuti e metodologie
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
1 Maglie 13 novembre Angela Perucca Università del Salento -Lecce- LA RICERCA AZIONE.
I contributi della Gestalt in Psicologia sociale
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Ragionare per paradigmi
Forum sulla Non autosufficienza Bari 2013 Servizio sociale e il Case management Franca Dente.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
PROGETTARE APPRENDIMENTI
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata

Accade spesso che si discutano teorie e tecniche elaborate per la prima volta da Lewin senza far alcun riferimento all’autore; è questo il caso, per esempio, dei concetti indicati da termini familiari come, action research,,, o anche di affermazioni che vengono ripetute senza che si abbia alcuna idea della loro fonte originale… [Marrow 1969]

Campo psicologico = Totalità di fatti coesistenti nella loro interdipendenza Quali fatti? 1. Mondo personale – Life space 2. Spazio di frontiera (tra LS e ambiente esterno) 3. Presenti ma non in diretto contatto con il mondo psicologico ECOLOGIA PSICOLOGICA

Ricerca-azione La ricerca-azione mira a soddisfare una duplice esigenza ↓ procedere alla conoscenza scientifica dei sistemi sociali nel mentre si interviene sui medesimi per trasformarli

Ricerca-azione È una concezione di carattere Epistemico = si sottolinea l’interdipendenza Epistemico = si sottolinea l’interdipendenza tra modelli scientifici ed esigenze pratiche della società Ideologico = è uno strumento per la scoperta di “leggi” che governano la vita quotidiana, in modo da utilizzarle in termini di ingegneria sociale (intervento intenzionale e tecnicamente pianificato sulla realtà sociale per cambiarla) Ideologico = è uno strumento per la scoperta di “leggi” che governano la vita quotidiana, in modo da utilizzarle in termini di ingegneria sociale (intervento intenzionale e tecnicamente pianificato sulla realtà sociale per cambiarla)

Ricerca-azione La ricerca necessaria per la pratica sociale può meglio definirsi come una ricerca per la gestione sociale in termini di ingegneria sociale. È un tipo di azione, una ricerca comparata sulle condizioni e gli effetti delle varie forme di azione sociale che tende a promuovere l’azione sociale stessa. Se producesse soltanto dei libri, non sarebbe infatti soddisfacente (Lewin 1948, pp )

Principi metodologici della r/a 1. La ricerca ha un carattere pratico, assume come oggetto i problemi di una comunità-gruppo, e ha quindi natura contestuale 2. La ricerca è finalizzata al cambiamento (focalizzata la dimensione gruppale) 3. Il disegno della ricerca ha natura multistadiale e ciclica nell’alternarsi di fasi di conoscenza e azione 4. La partecipazione (cooperazione e interdipendenza tra ricercatori e gruppo-comunità) 5. La ricerca ha un fondamento etico (Colucci F., Colombo M., Montali L., La ricerca-intervento, il Mulino 2008)

Principi metodologici della r/a. 1 La ricerca nasce all’interno di un dominio di tipo pratico Problemi identificati da chi appartiene a quel contesto (operatori, politici, cittadini…) e per i quali sono richieste soluzioni specifiche La r/a nasce da un desiderio dei ricercatori di scoprire modi per trattare e risolvere problemi sociali importanti

Principi metodologici della r/a. 1 Il carattere contestuale rinvia al concetto di ecologia psicologica di K. Lewin per cui “i problemi/fenomeni non sorgono in uno spazio vuoto”

Principi metodologici della r/a. 2 Il processo di ricerca produce un cambiamento Il gruppo è luogo e insieme strumento di costruzione del cambiamento

Principi metodologici della r/a. 3 La r/a si articola in diversi stadi che Lewin descrive come una spirale di provvedimenti, ognuno dei quali è composto da a. pianificazione b. esecuzione c. esame o inchiesta sui risultati dell’azione Un processo dialettico e circolare

Principi metodologici della r/a. 4 Questo principio è fortemente innovativo rispetto a modello tradizionale di ricerca scientifica, che separa con nettezza i ruoli di chi conduce la ricerca e di coloro che vi prendono parte come soggetti

Principi metodologici della r/a. 5 Uno degli elementi qualificanti sia il suo ethos democratico 1. Da un lato risponde alla necessità che la ricerca favorisca l’apprendimento dei valori e della pratica democratica e la loro diffusione 2. Dall’altra l’idea che la ricerca venga costruita come una situazione in cui il cambiamento non sia unidirezionale ma sorga dalle decisioni prese dal gruppo e nel gruppo, riconoscendo il ruolo attivo e partecipe dei soggetti

Ricerca-azione: il rischio delle semplificazioni Il rischio di semplificazione è 1. Nelle concezioni per cui la RA è considerata come lo studio delle singolarità Nelle concezioni in cui la RA viene considerata semplicemente come approccio sul fare In maniera più evidente nelle concezioni in cui si considera la RA in termini di autoriflessione sulla propria pratica o modalità di formazione in servizio più che una ricerca in senso tradizionale o scientifico

Alcune riflessioni Non è detto che l’esperienza si autoriflessione implementi positivamente: sbagliando si corre il rischio di imparare a sbagliare. La capacità di auto-riflessione è fondamentale, ma come ne verifichiamo l’efficacia? Non è detto che l’esperienza si autoriflessione implementi positivamente: sbagliando si corre il rischio di imparare a sbagliare. La capacità di auto-riflessione è fondamentale, ma come ne verifichiamo l’efficacia? Il ricorso a strumenti per la raccolta dati (diari, questionari, videoregistrazioni o tecniche come la triangolazione) non garantiscono il controllo scientifico se non in presenza di competenze per la rilevazione: i numeri parlano solo se si conosce il modo di farli parlare e si conviene sui significati possibili Il ricorso a strumenti per la raccolta dati (diari, questionari, videoregistrazioni o tecniche come la triangolazione) non garantiscono il controllo scientifico se non in presenza di competenze per la rilevazione: i numeri parlano solo se si conosce il modo di farli parlare e si conviene sui significati possibili Ricerca-azione: il rischio delle semplificazioni

Ricerca-azione La Ricerca-azione necessita quindi Di un quadro teorico di riferimento Di un quadro teorico di riferimento Di una formazione adeguata del ricercatore Di una formazione adeguata del ricercatore↓ 1. sul piano dell’intervento 2. sul piano teorico/progettuale (disegno della ricerca)