12/10/20091Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Qualche informazione.
Istituto Comprensivo “A. Malerba” CTP n°6 Catania
Classe V B A.s – 2008 Programma di Informatica Docenti
Classe V A A.s – 2013 Programma di Informatica 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Classe IV B A.s – 2013 Programma di Sistemi 5 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Italo DallAre.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
IPOTESI MODULO DI LAVORO COMPLETO
Prof. Ermenegildo Ferrari
REALIZZAZIONE DI SEGNALATORI MULTILINGUE S.m.s. Colombo 1E Comune di Milano Area disagio- Civica s. prof.le A. Greppi L. 285/97.
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
rappresentanti CAE in Lombardia
Integral-mente Integral-mente Indagine sul livello di integrazione degli alunni stranieri nelle scuole della provincia di Ferrara.
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
Unita’ di apprendimento
Il 5 aprile 2002 gli studenti di 1^H e di 1^O si sono recati in visita guidata in provincia di Modena a Campogalliano dove ha sede il Museo della Bilancia.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Marcella Ferrari & Paola Palladino
La rilevazione delle competenze
10 settembre 2008Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Premessa: Significato del termine. Contestualizzazione Contestualizzazione: Peso attribuito.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Premessa 1.Il contesto di riferimento. 2.Aspetti generali 3.Orientamento e recupero 4.Formazione.
indicazioni per il curricolo
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 cosa cambia nella scuola Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
5 settembre 2007Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 MODULO : accoglienza classi prime.
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
prof. Ferrari Ermenegildo - CIDI - Milano
prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Dalla norma Dalla norma: RegolamentoLinee guida Regolamento e Linee guida cosa cambia Il nuovo obbligo.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
Quadro normativo di riferimento
UNIVERSITÁ PER STRANIERI DI PERUGIA FACOLTÁ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Un criterio.
LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI NEL PROGETTO TRENTINO DI “ALFABETIZZAZIONE MOTORIA” Prof. Andro Ferrari Docente Scuola dello Sport CONI.
13/12/2010prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano1.
Tema: Seregno - 22 Ottobre 2009 Asse storico sociale
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano
COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE RELAZIONALI
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Lo sviluppo del giornalismo online
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
Dialogando …….. I’ m telling a story Classi 2 A/ B plesso «E.Solvay» Insegnante Alboni Sandra a.s 2014/2015 CIDI 10° SeminarioNazionale Firenze 10 maggio.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Nucleo di valutazione Università degli Studi di Milano-BicoccaMilano 6 luglio 2015 ANNUARIO STATISTICO 2014: ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI PER L'ATENEO (PROF.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
03/01/20161Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Agenda del 43^ EUG Ore Inizio lavori Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
INDICI DI LEGGIBILITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CodeWeek 2019 PIXEL ART ESADECIMALE DOCENTE DANIELA FERRARA IC PARADISO MESSINA.
Transcript della presentazione:

12/10/20091Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Esemplificazione 1 Asse storico-sociale 12/10/20092Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Esemplificazione 2 Asse storico-sociale 12/10/20093Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Esemplificazione 3 Asse storico-sociale 12/10/20094Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Esemplificazione 4 Asse storico-sociale 12/10/20095Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Esemplificazione 1 Asse dei linguaggi (italiano) Testo di Daniela Bertocchi Esperienza CISEM 12/10/20096Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Esemplificazione 2 Asse dei linguaggi (italiano) Testo di Daniela Bertocchi Esperienza CISEM 12/10/20097Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

Esemplificazione 3 Asse dei linguaggi (lingua straniera) Testo di Daniela Bertocchi Esperienza CISEM 12/10/20098Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano

12/10/20099Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano