Modelli di consumo: prospettive di analisi e tendenze evolutive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
II° Circolo Orta Nova (FG)
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Donata Favaro Università di Padova
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il mercato dei beni in economia aperta
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
L’elasticità e le sue applicazioni
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
TURISMO CULTURALE.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
attraverso la segmentazione
LA SEGMENTAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
ESERCITAZIONE 2.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
La condizione di vita degli anziani in Italia
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 3
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Indagine sugli stili di vita
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LANZIANO NEL 3° MILLENNIO RIDEFINIZIONE CULTURALE DI ANZIANITÀ. La evoluzione come carattere specifico dellAnziano; le dimensioni di una nuova cultura.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I VALORI DELLO SPORT IN ITALIA:
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
IL NUOVO CONSUMATORE VERSO IL POSTMODERNO Giampaolo Fabris
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
LE RICERCHE DI MARKETING E PUBBLICITA’
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Transcript della presentazione:

Modelli di consumo: prospettive di analisi e tendenze evolutive Corso di Marketing Modelli di consumo: prospettive di analisi e tendenze evolutive Dott. Fulvio Fortezza Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

I modelli di consumo definiscono i seguenti aspetti dell’“agire di consumo”: quanto si spende; come si spende (per l’acquisto di quali tipologie di beni o servizi); dove si spende (quali tipologie di luoghi d’acquisto/consumo vengono privilegiate dagli individui).

L’evoluzione dei modelli di consumo incide su: * la disciplina di marketing (studi, approcci, applicazioni); * le strategie e le politiche di marketing delle imprese.

Quali variabili incidono sulla formazione e sull’evoluzione dei modelli di consumo?

VARIABILI ECONOMICHE: reddito disponibile, livello ed andamento generale dei prezzi, livello dei tassi di interesse, congiuntura dell’economia, ecc; VARIABILI PSICOLOGICHE: si ricollegano ai “significati” che gli individui attribuiscono ai singoli atti di acquisto/consumo; VARIABILI SOCIOLOGICHE: attengono all’influenza che l’appartenenza degli individui a dei raggruppamenti sociali - più o meno estesi - può esercitare sulle loro scelte di acquisto/consumo.

NOTA BENE: Fra quelle appena descritte, le variabili economiche rappresentano dei veri e propri “vincoli” per le scelte di consumo finali degli individui.

Es: La risposta dei consumatori italiani all’incremento dei prezzi (val. %)

* la prospettiva economica; * la prospettiva psicologica; NOTA BENE: La numerosità delle variabili che incidono sui comportamenti di consumo spinge ad adottare una logica di analisi integrata, comprendente: * la prospettiva economica; * la prospettiva psicologica; * la prospettiva sociologica.

L’evoluzione dei modelli di consumo Con il passare del tempo i modelli di consumo si sono “complessificati”, parallelamente all’evoluzione della società e del sistema delle aspettative e dei bisogni individuali. Si è passati da modelli “semplici” ed universalmente condivisi a modelli sempre più complessi ed eterogenei.

dalla “massificazione” alla “frammentazione”. L’evoluzione dei modelli di consumo in Italia: dalla “massificazione” alla “frammentazione”.

L’evoluzione dei modelli di consumo in Italia In Italia si può iniziare a parlare di una vera e propria “cultura dei consumi” solo a partire dal secondo dopoguerra. La crescita del benessere economico dà vita a nuovi modelli di consumo, in linea con quelli delle altre economie avanzate. Le variabili economiche cessano di essere un fattore limitativo dello sviluppo dei consumi. Nasce la società (ed il mercato) di massa e si diffondono i <<beni di cittadinanza>>

L’evoluzione dei modelli di consumo in Italia - A partire dalla fine degli anni Sessanta (’68) iniziano a venir meno le condizioni che avevano determinato, in precedenza, la “massificazione” della società e del mercato: si avviano i processi di “frammentazione”. - Viene meno l’adesione a valori collettivi, “aggreganti”, fortemente condivisi a livello nazionale MODERNITA’ Anni ’50-’60: società di massa Anni ’70-’80: società in via di frammentazione Anni ’90 società frammentata POSTMODERNITA’

L’evoluzione dei modelli di consumo: implicazioni La “frammentazione” della società determina la “frammentazione” del mercato. Molte imprese sono portate ad assumere un orientamento al mktg: cresce l’imp. delle attività di mktg information, soprattutto per la microsegmentazione dei mercati di sbocco. Fra le varie tecniche di microsegmentazione acquisisce particolare importanza quella degli stili di vita. Proprio a partire dalla “frammentazione” della società emerge l’esistenza di più stili di vita (nuovi “fattori aggreganti”).

Processi socioculturali e modelli di consumo Il nuovo profilo dei giovani Il nuovo profilo degli “over 50” La riduzione della “distanza” fra i sessi La diversificazione dei nuclei familiari

Il nuovo profilo dei giovani (15-24) Rispetto al passato diminuiscono sensibilmente l’omogeneità interna e l’eterogeneità esterna PRIVATO * Gregari (35%) * Edonisti (27%) APERTURA CHIUSURA * Impegnati (16%) * Radicals (22%) SOCIALE Fonte: G. Fabris, 2003.

Il nuovo profilo dei giovani (15-24) Gregari (35%): presentano sostanziali affinità (in termini di valori e di comportamenti) con il mondo adulto Impegnati (16%): molto influenzati dall’etica cattolica, sono portatori di impegno e di responsabilità sociale. Nei consumi sono “sobri” Edonisti (27%): sono orientati al successo (realizzazione personale di tipo materiale), al divertimento, all’esplorazione, al nuovo Radicals (22%): sono gli eredi della cultura critica e contestativa degli anni Settanta, ma orientati ad un maggior individualismo. Rifuggono l’omologazione sociale e culturale

Il nuovo profilo degli “over 50” (fonte: Eurisko, 2002) Universo di riferimento: 55-74enni con reddito familiare mensile netto > 1.700 € (40,8% fascia “over 50”) Sistema valoriale: benessere psicofisico; amicizie-affetti; scoperta del nuovo-apertura; impegno-progettualità Ci si allontana dalla rappresentazione tradizionale dell’anziano: emerge la voglia di vivere ancora con pienezza Modello di consumo: elevata propensione al consumo (riscoperta del “piacere del consumo”), anche se con amministrazione attenta delle risorse

Il nuovo profilo degli anziani Secondo un’altra ricerca (GPF&A.) la fascia di popolazione dai 60 agli 85 anni sarebbe composta dai seguenti cluster: I non vecchi (30%): per loro l’età ha solo un significato anagrafico I vecchi attivi (33%): lamentano qualche disturbo di salute e minore energia, ma conducono una vita attiva. Sono ricchi di stimoli e di curiosità I ritirati (9%): si percepiscono come anziani, ma senza farne un dramma. Intendono utilizzare al meglio i privilegi della loro condizione Gli emarginati (29%): rientrano nel profilo classico della categoria

La riduzione delle “distanza” fra i sessi Negli anni si è assistito ad una radicale ridefinizione dei “ruoli sociali” uomo-donna, per effetto di un processo di femminilizzazione da un lato e di emancipazione dall’altro Anche sul fronte dei consumi, in un’ampia gamma di aree, la distinzione tra uomini e donne è sempre meno rilevante.

La diversificazione dei nuclei familiari Dalla famiglia patriarcale allargata a molteplici tipologie di famiglia, con diversi modelli di consumo: a) la famiglia nucleare: coniugi con uno o più figli; b) i single: le scelte di consumo sono “su misura”. Grande importanza per: elettronica di consumo, abitazione, automobile, cura della persona, tempo libero. In generale, tengono a diventare la metafora del nuovo modo di consumare all’interno della famiglia; c) i dinks (double income no kids): entrambi i coniugi lavorano, non hanno figli ed alimentano elevati livelli di consumo; d) i woff (well-old older folks): famiglie di anziani con elevato reddito, tempo libero ed elevata propensione al consumo.

Le caratteristiche dei target-stili di vita la libertà di scelta; la “permeabilità”; l’esistenza di un numero finito di stili di vita; l’impossibilità di definire delle gerarchie; la mobilità interna.

Come si ricostruisce la mappa degli stili di vita esistenti - La somministrazione del questionario - L’analisi delle affermazioni rilevate - La cluster analysis

“3SC” di GPF&Associati (www.cfi-gpf.it) Le analisi sugli stili di vita in Italia “3SC” di GPF&Associati (www.cfi-gpf.it) “Sinottica” di Eurisko (www.eurisko.it)

Le Italie della modernità La stilistica “3SC” (GPF&Associati) Le Italie del passato ·   Arcaici (11% della popolazione) ·  Cipputi (4% della popolazione) ·  Puritani (12% della popolazione) ·  Conservatori (13% della popolazione) ·  Integrati (16% della popolazione)   Le Italie della modernità ·  Affluenti (12,5% della popolazione) ·  Achievers (9% della popolazione) ·  Autodiretti (6% della popolazione) ·  Ecologisti (10% della popolazione) ·  Progressisti (6% della popolazione)

La mappa degli stili di vita di Eurisko Stili giovanili: ·        Liceali (9,4% della popolazione) ·        Delfini (4,3% della popolazione) ·        Spettatori (6,8% della popolazione)   Stili superiori: ·        Arrivati (6,9% della popolazione) ·        Impegnati (4,6% della popolazione) Stili centrali maschili: ·        Organizzatori (6,5% della popolazione) ·        Esecutori (6,3% della popolazione) Stili centrali femminili: ·        Colleghe (6,5% della popolazione) ·        Commesse (4,9% della popolazione) ·        Raffinate (4,1% della popolazione) ·        Massaie (6,3% della popolazione) Stili marginali: ·        Avventati (3% della popolazione) ·        Accorti (12,1% della popolazione) ·        Appartate (16,4% della popolazione)

Le caratteristiche dei target-stili di vita: un’esemplificazione Tipologia “3SC” (GPF&Associati) Profilo di sintesi Arcaici (11% della popolazione): costituiscono il segmento prettamente pre-industriale della popolazione italiana. L’esistenza dell’“Arcaico” tende a ruotare intorno a due poli: da un lato la Chiesa, dall’altro la famiglia. Fortemente attenti a preservare i propri risparmi, il loro atteggiamento verso i consumi è orientato a comprimerli il più possibile. Pur nutrendo una profonda diffidenza nei confronti della pubblicità, in realtà, ingenuamente, sono portati ad identificare i prodotti migliori con quelli reclamizzati.

Il profilo dei target-stili di vita: un’esemplificazione Mappa Eurisko: i Liceali Profilo di sintesi: E’ lo stile dei giovani studenti che appartengono a famiglie della classe media e vivono in modo sostanzialmente spensierato, con poche responsabilità. La loro giornata si divide fra scuola e amici, svaghi e attività sportive. Sono fortemente influenzati dall’appartenenza al gruppo e dalla pubblicità. I loro consumi sono caratterizzati da una concezione “leggera” del denaro e acquistano più in base a criteri istintivi ed emozionali che razionali. Sono forti ascoltatori di radio, con una netta preferenza per le private. Sono medi ascoltatori di televisione. Leggono spesso i quotidiani sportivi (in media quelli di informazione) e sono buoni lettori di settimanali e mensili.

I pregi ed i limiti della segmentazione per stili di vita - la ricchezza interpretativa, frutto della “multidimensionalità” (es: Breil, Vitasnella, Sector, Snaidero) LIMITI: necessità di monitorare costantemente l’andamento del contesto socioculturale di riferimento non è sempre la forma più efficace di segmentazione del mercato (es: mercato giocattoli, Geox)

Processi socioculturali emergenti ed implicazioni sui consumi L’apertura verso nuovi sistemi culturali e valoriali (la globalizzazione, il “sistema” Europa, la società multietnica) L’evoluzione delle identità sessuali Il postmoderno, la moltiplicazione degli stili di vita e l’evoluzione dei bisogni

Il postmoderno, la moltiplicazione degli stili di vita e l’evoluzione dei bisogni L’individuo postmoderno: ricerca gratificazioni immediate e “profonde”; punta sulla “qualità” dei piaceri più che sulla “quantità”; ha un’identità sempre più mutevole e sfaccettata. Il consumatore postmoderno è: competente; esigente; selettivo; eclettico; orientato in senso olistico.

Le risposte del marketing Potenziamento del SIM Affinamento delle tecniche di segmentazione del mercato (anche one-to-one) Sviluppo del marketing relazionale Sviluppo del marketing esperienziale