Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Advertisements

Orbitali Molecolari e forma delle molecole
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Il sistema periodico Mendeleev.
SOLUZIONI.
Tavola Periodica & Proprietà Periodiche
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Numeri di Ossidazione.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Orbitali atomici e numeri quantici
Gli stati della materia
Tavola e proprietà periodiche
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
GAS NOBILI configurazione elettronica esterna s2p6 stabilità
PROPRIETA’ PERIODICHE
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
SISTEMA PERIODICO.
La tavola periodica degli elementi
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Gli stati della materia
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
Ionico, covalente, metallico
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
. Alcalini.
La configurazione elettronica e tavola periodica
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
stati fisici della materia e forze intermolecolari
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
il costituente fondamentale
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Stati di aggregazione della materia
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lo strumento principe della chimica
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La Tavola Periodica.
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
IL LEGAME CHIMICO.
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Transcript della presentazione:

Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).

Gli elementi molecolari e i loro stati fisici a temperatura ambiente

Le dimensioni effettive di un atomo sono determinate dall'estensione delle nubi di elettroni che ne circondano il nucleo centrale. L'atomo di idrogeno ha soltanto un elettrone e le sue dimensioni sono di circa la metà di quelle dell'atomo di carbonio che comprende ben 12 elettroni. In generale il peso degli atomi è multiplo di quello dell'atomo di idrogeno.

Un atomo può esistere in natura con un ugual numero atomico ma diverso numero di massa. Simili atomi sono detti isotopi ed hanno le stesse proprietà chimiche (cioè di creare composti, molecole, dalle stesse proprietà).

I numeri quantici sono così chiamati poiché definiscono grandezze atomiche quantizzate, sono sempre interi (escluso l'ultimo, il momento magnetico di spin) e sono di quattro tipi la funzione d´onda dipende dall´energia meccanica della elettrone e da 4 numeri : n numero quantico principale 0,...., +¥ indica il guscio K, L, M, N, l numero quantico angolare 0,...., n-1 indica la forma m numero quantico magnetico 0, ±1, ±2, ± 3 indica gli assi preferenziali m s numero quantico di spin ½ o -½ indica il verso di rotazione dell’e - intorno al suo asse Schroedinger afferma che l´energia di un determinato livello è legata non solo al numero quantico principale n ossia alla distanza dal nucleo ma anche alla forma della orbitale, è questo a determinare ad esempio che gli orbitali 3d hanno energia superiore rispetto agli orbitali 4s che pertanto verranno riempiti per primi.

Lezione 8 Gli Orbitali Molecolari. Energia relativa e forma degli orbitali molecolari di legame e antilegame della molecola di H 2. Energia relativa degli orbitali molecolari sigma e pi, trascurando l'interazione tra gli orbitali 2s e 2p (a) e tenendo conto di questa interazione (b). Configurazione elettronica di alcune molecole biatomiche omonucleari ed alcuni parametri molecolari. SUCCESSIVA PRECEDENTE Energia relativa e forma degli orbitali molecolari di legame e antilegame della molecola di H 2.

Il legame  e il legame . Sovrapposizione di tipo  e  il piano xy e' il piano nodale

nel caso dell'orbitale  il piano xy e' il piano nodale.

Scale di elettronegatività EN sono state proposte da diversi ricercatori, basandosi su metodi diversi: I A (1)II A (2)III B (13)IV B (14)V B (15)VI B (16)VII B (17) H Li Be B C N O F Na Mg Al Si P S Cl K Ca Ga Ge As Se Br Rb Sr In Sn Sb Te I Cs Ba Tl Pb Bi Po At Fig Scale di elettronegatività EN. La prima secondo Allred-Rochow (in base alla forza esercitata dal nucleo su elettroni di valenza); la seconda secondo R.S.Mulliken (EN proporzionale al prodotto tra potenziale di ionizzazione e affinità elettronica diviso due) e vale per atomi isolati; la terza secondo L.Pauling (in base alla termochimica delle E di ionizzazione dei legami).

Fig. 4- Grafico (p,T) dell’acqua (a) e della maggioranza delle sostanze (b) Le tre curve sono chiamate curve d’equilibrio e rappresentano le transizioni di fase ottenute togliendo o fornendo calore al sistema.

Aumentando la temperatura, infatti, si ottiene un aumento dell’energia cinetica (movimento) delle particelle che si allontanano le une dalle altre, allentando sempre più le forze di coesione: il solido passa così allo stato liquido (fusione), per proseguire poi fino a divenire vapore (evaporazione). Al contrario diminuendo temperatura le particelle aumentano il loro stato di aggregazione: il vapore diventa acqua (condensazione) fino a solidificarsi (solidificazione). Per alcune sostanze, inoltre, è possibile che si verifichi il passaggio diretto da solido a gas (sublimazione) e viceversa (condensazione o brinamento). Fig. 5- Schema che illustra la denominazione dei passaggi di stato