L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La programmazione per competenze
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
FINALITA E PROSPETTIVE DEL COSTITUENDO OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI FIORENTINO (O.P.R.F.) Dott. Sauro Mannucci Direzione Gestione Rifiuti.
Orientamento e inserimento lavorativo
L’infermiere come garante della qualità
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Le basi del Fundraising
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
San Severo, 13 novembre 2007 Por Puglia , FSE, Asse III, Misura 3.2, Azione C) Euromediterranea Smile Puglia Bisogni sociali, risorse umane e.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
e delle Politiche Sociali
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dirigente Scolastico Lombardia
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Corso di formazione per Dirigenti
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Il ruolo della Comunità:
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Il monitoraggio finalizzato al miglioramento della qualità della formazione continua Cesare Scandellari.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Transcript della presentazione:

L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI DEGLI STESSI SULLE DIVERSE PRESTAZIONI DI CUI POSSONO USUFRUIRE, SUI REQUISITI PER L’ACCESSO E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE PER EFFETTUARE LE SCELTE PIÙ APPROPRIATE. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 1

L. 328 del 13 novembre del 2000 Art. 21 della L. 328/00 : lo Stato, le Regioni, le Provincie e i Comuni istituiscono un Sistema Informativo dei Servizi Sociali (SISS) per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali, e poter disporre tempestivamente di dati e informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche sociali, per la promozione e l’attivazione di progetti europei, per il coordinamento con le strutture sanitarie e formative, con le politiche del lavoro e dell’occupazione. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 2

SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI PER “SITEMA INFORMATIVO” SI INTENDE L’INSIEME DELLE MODALITA’ DI PRODUZIONE E DI GESTIONE DELLE INFORMAZIONI. TALE DEFINIZIONE EVIDENZIA COME LA SUA EFFICACIA SIA L’ESITO DELL’INTERAZIONE TRA PIU’ ELEMENTI: I SOGGETTI CHE PRODUCONIO E USANO INFORMAZIONI, I RAPPORTI CHE LI LEGANO, LA NATURA E LA QUALITA’ DELLE INFORMAZIONI, GLI STRUMENTI CON I QUALI QUESTE VENGONO PRODOTTE E VEICOLATE. L’ATTENZIONE AL SISS NON PUO’ PERTANTO ESAURIRSI NELLA “RACCOLTA DEI DATI”, MA IMPLICA UNA RIFLESSIONE SULLA ARCHITETTURA DELL’ORGANIZZAZIONE E SULLE RELAZIONI TRA I SUOI ATTORI. (DA DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, Carrocci Faber, 2005) aprile ’123 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO

OBIETTIVI E FUNZIONI A cosa può servire il SISS? Il primo obiettivo è migliorare il lavoro dei Servizi che hanno diretta relazione con i cittadini e gli scambi tra i diversi livelli decisionali interni all’ente gestore dei servizi e, a questo fine: 1.Documentare con accuratenza l’intero iter del rapporto tra cittadini e il servizio; 2.Facilitare i controlli su quanto i cittadinio dichiarano nelle autocertificazioni che presentano ai servizi. aprile ’124 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO

Secondo obiettivo Accrescere le capacità di conoscere i bisogni dei cittadini e produrre elaborazioni utili per monitorare il funzionamento dei servizi. Per la realizzazione di questo obiettivo: 1.Individuare gli indicatori capaci di illustrare nel tempo le variabili ritenute più significative; 2.Predisporre delle modalità di raccolta delle informazioni che ne garantiscano la qualità (fonti interne ai servizi e/o esterne) aprile ’125 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO

LE AZIONI FINALIZZATE AL RAGGIUNGIMENTO DEL SECONDO OBIETTIVO 1.Dare visibilità, tramite report, alle variabili principali dell’attività dei servizi e alle loro relazioni (funzione di osservatorio permanente); 2.Introdurre degli strumenti finalizzati alla valutazione dei servizi e alla documentazione dei loro esiti; 3.Integrare le informazioni derivanti dal SISS con ricerche da avviare ad hoc, per costruire conoscenze non ricavabili in altro modo. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 6

DIBATTITO ATTUALE TUTTE LE AZIONI DESCRITTE VANNO CORRELATE AL PROCESSO PRESCELTO PER REALIZZARE LE ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI. Qualora tale processo consista in un percorso di programmazione partecipata, i prodotti informativi devono diventare materiale utilizzabile dai diversi attori coinvolti nei processi di programmazione. aprile ’12 MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA A.S.S. P.CRISTOFANI E A.S.S. L.PARADISO 7