Harmony Roberto Cecchini Commissione Calcolo e Reti 20 Ottobre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

E.M.V. Fasanelli & S. Arezzini
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Riproduzione riservata
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
Seminario informativo sulle problematiche della trasmissione telematica delle dichiarazioni Privacy e sicurezza: Gli obblighi in tema di riservatezza -
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
22 MARZO ORE 15,00 Sei in regola con gli obblighi in materia di sicurezza e privacy? Consigli pratici per adeguarsi… Piermaria Saglietto.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
Dicembre 2001Convegno RINA –Milano © Danilo Bruschi 1 Il problema e le norme sulla sicurezza Danilo Bruschi Università degli Studi di Milano CERT-IT CLUSIT.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Diritti di Riproduzione La legge (633/1941 modificata e aggiornata dalla legge 248/2000, dal dl 68/2003 e dalla legge 128/2004) tutela il diritto d'autore.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Comitato settoriale Lunedì, 24 febbraio 2014 Dott.ssa Paola Mambelli Dott. Daniele Calzolari.
E. Bovo INFN1 Documento informatico e comunicazioni elettroniche. Tutela dei dati ed efficacia delle comunicazioni. Castiadas (CA) Eleonora.
CSN1 21 Giugno 2004 P. Morettini 1 Commissione Calcolo e Reti Ruolo e composizione della commissione I working groups I workshops Geant 4 Reti e potenziamento.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
LA SICUREZZA NEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA’ Ing. Mario Terranova Responsabile Ufficio Servizi Sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l’Informatica.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
XXVIII Corso di formazione per l’accesso alla qualifica di Viceprefetto Stage formativo presso Terna S.p.A. «Governare le complessità: analisi organizzativa.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Security Roberto Cecchini Commissione Calcolo e Reti 20 Ottobre 2005.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Meeting NAPOLI: Conclusioni Napoli 10 Novembre 2015 Roberto Baldoni.
Auditing di sicurezza Report 2011 O. Pinazza per il gruppo Auditing CCR-INFN Tutorial Sicurezza CCR, LNF 15 febbraio
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
PEC La Posta Elettronica Certificata Ombretta Pinazza Gruppo Mailing Marzo 2008.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.
Progetti 2007 gruppo MAIL Commissione Calcolo e Reti INFN O. Pinazza 12 dicembre 2006.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
FORMAZIONE CCR ANNO 2016 Commissione Calcolo e Reti Trento 16 marzo 2016 Silvia Arezzini (per il gruppo di lavoro, composto anche da Luciano Gaido e Roberto.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gruppo Mailing: studio sulla posta centralizzata Workshop CCR LNGS, 9 giugno 2008.
Il nuovo Disciplinare per l’uso delle risorse informatiche nell’INFN E. Bovo – E. Ronconi Servizio Legale e Contenzioso INFN Workshop CCR INFN - Isola.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Workshop congiunto CCR & INFN-GRID. Tema: l’efficienza Sede: Hotel Cala di Lepre – Palau Date: maggio Comitato organizzatore: V. Ardizzone, D. Anzellotti,
NUOVO SITO WEB DELLA CCR / Sostituisce il sito attualmente in uso:
Transcript della presentazione:

Harmony Roberto Cecchini Commissione Calcolo e Reti 20 Ottobre 2005

HarmonyCCR, 20/10/051 Gruppo di lavoro Harmony Membri: –Silvia Arezzini; –Eleonora Bovo; –Roberto Cecchini; –Paolo Lo Re; –Ombretta Pinazza; –Alessandro Spanu.

HarmonyCCR, 20/10/052 Obiettivi originali Proposta di Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPR 28/7/99 n. 318, e DL 30/6/03, n. 196) riguardo il trattamento dei dati personali sensibili (DPS): –criteri per la protezione delle aree e locali; –criteri per l’integrità dei dati; –criteri per la sicurezza delle trasmissioni e restrizioni di accesso; –piano di formazione del personale. Proposta di regolamento per l’uso delle risorse di calcolo –norme uniformi per tutte le Strutture INFN.

HarmonyCCR, 20/10/053 Deliverable 1: DPS Template per la stesura del DPS –distribuito alle Strutture per la necessaria personalizzazione; –nuova versione a seguito del DL 30/6/03; –completato da quasi tutte le Strutture.

HarmonyCCR, 20/10/054 Variazione in corso d’opera Direttiva del 16/1/02 del Dip. per l’Innovazione e le Tecnologie: Sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni –autodiagnosi del livello di adeguatezza della sicurezza; –attivazione delle necessarie iniziative per posizionarsi sulla “base minima di sicurezza”; –programma di azione per la sicurezza: creazione di un modello organizzativo nazionale di sicurezza; istituzione comitato nazionale di sicurezza; definizione schema nazionale di riferimento; formulazione di un piano nazionale di sicurezza per la PA; realizzazione della certificazione di sicurezza nella PA.

HarmonyCCR, 20/10/055 Deliverable 2: documenti non tecnici Carta della sicurezza –politiche e strategie di sicurezza; –modello organizzativo; –processi di attuazione; –direttive per lo sviluppo, gestione, controllo e verifica delle misure da adottare. Politiche specifiche di sicurezza (include il Regolamento per l’uso delle risorse di calcolo) –definizioni e concetti base; –regole per l’organizzazione, il personale ed i sistemi. Consegnati (nel 2004) al Presidente della CCR

HarmonyCCR, 20/10/056 Deliverable 2: documenti tecnici Specifiche procedure per la gestione operativa: misure da adottare per garantire la sicurezza dei sistemi –host security; –network security; –gestione incidenti; –controllo del sistema di sicurezza. Documenti tecnici –necessitano aggiornamenti continui: modalità da decidere. Consegnati (nel 2004) al Presidente della CCR.

HarmonyCCR, 20/10/057 Corsi di aggiornamento Corsi di aggiornamento per addetti alla gestione dei dati personali (richiesti dal DL 30/6/93) –spin-off del gruppo - A. Spanu, + M. Michelotto; –4 corsi dal 2004 (Padova, LNF, Napoli e Torino); –in preparazione la nuova serie; –formalizzazione?

HarmonyCCR, 20/10/058 Future attività? Istituzionalizzazione? –importante la combinazione di informatici “sensibili” a problematiche legali con legali “sensibili” a problematiche informatiche; –formalizzazione dei rapporti con il Servizio Legale. Istituzione di uno CSIRT per l’INFN? Possibili attività: –gestione corsi di aggiornamento; –interpretazione leggi (ad es. gli ultimi decreti anti terrorismo); –aiuto nella stesura documenti legali (ad es. il documento programmatico sulla sicurezza).