Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

Lezioni di acustica e ottica
Le onde elettromagnetiche
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
La luce Storia della misura di c Leggi dell’ottica geometrica
Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
TEST MEDICINA 2008.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
Ottica geometrica e geometria simplettica
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza

Chi ferma la luce? I corpi possono essere Opachi Trasparenti traslucidi

La luce si propaga anche nel vuoto Velocità Vuoto: 300.000 km/s Aria: 299.000 km/s Acqua: 223.000 km/s Vetro: 200.000 km/s Diamante: 120.000 km/s La galassia di Andromeda dista da noi 2.300.000 anni luce

Propagazione in un mezzo omogeneo (v costante) Si propaga in linea retta

Riflessione (mezzo omogeneo) Angolo di incidenza = angolo di riflessione

(n: indice di rifrazione) Quando un raggio di luce passa da un mezzo ad un altro (trasparenti), devia dalla sua direzione di provenienza: CA’/CB’ = n (n: indice di rifrazione) V1: velocità nel mezzo 1 V2: velocità nel mezzo 2

Spettro della luce bianca L’indice di rifrazione n dipende anche dal colore della luce incidente.

Ricerca di una legge unificatrice Percorso rettilineo in un mezzo omogeneo “i = r” nella riflessione sen(i)/sen®=n nella rifrazione

Principio di Fermat (1637) Il percorso che la luce compie per andare da un punto A a un punto B dello spazio è quello che richiede il minor tempo C Percorso in un mezzo omogeneo A B

Percorso in un mezzo omogeneo Propagazione in linea retta: il percorso rettilineo è il più corto, quello che richiede il minor tempo di percorrenza AB < AC + BC C A B

Riflessione da superfici piane angolo i = angolo r B A AKB è il percorso più breve e quindi anche quello che il raggio di luce percorre in minor tempo K A’

Rifrazione da superfici piane Mezzo1 (es. aria) Mezzo2 (es. acqua) V1 > V2 B Un ragazzo (A) deve soccorrere B. Percorre il tratto iniziale di corsa, il secondo a nuoto (più lento). Quale sarà il percorso che richiederà il minor tempo? Non è certo quello rettilineo

Ricerca del minimo sul foglio elettronico V1(aria)=299.792 Km/s V2(acqua)=225.000 km/s Radq(d1^2 + x^2) D1 L1 D-x x T = S/V T1=L1/V1 T2=L2/V2 T = T1 + T2 (ricerca del T minimo) L2 D2 Radq(d2^2 + (d-x)^2)

Impostazioni Radq(DB^2+(D-x)^2) LA/VA Radq(DA^2+X^2) LB/VB cerca.vert(valore;tabella;colonna;falso)