Indagini di classe Computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Il genio della porta accanto
Perché ti voglio bene.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
30a Tempo ordinario A. 1° lettura, che è sempre in confronto col vangelo.
QUELLE DUE.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Intervista al “genio della porta accanto”
Il genio della porta accanto
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
La parola allo…(Fabio) Ciao! Io sono uno zaino che tiene compagnia a un bambino di nome Fabio.
La parola allo…… zaino.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
TOC TOC!!!.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
8 Click.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
tipologia B Il saggio breve
Titolo del tema Non è giusto!
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
ZELIG.
La penna.
Il mio nome era David però mi sembrava antiquato.
Lettere dei bambini a Gesù
Tanti Auguri a te! Tanti Auguri a te, Tanti Auguri a ... , song.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
LETTERE DEI BAMBINI A GESÙ..

7 Giorni, 7 Mesi, 7 Anni… modificato da FC.
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Intervista alla maestra modello
La nostra visita in Italia
Regalami un pensiero.
Teatralità seconde Le principali attività che abbiamo svolto nelle lezioni di teatralità sono: - l autobiografia, in cui abbiamo analizzato una foto della.
MARTINA….. Martina è una ragazza di 25 anni che si sta per laureare in informatica.
HAI CARTA E PENNA PER RISPONDERE A QUATTRO BREVI DOMANDE? HAI CARTA E PENNA PER RISPONDERE A QUATTRO BREVI DOMANDE?   Bene. Sul foglio, in alto, scrivi.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
IL GIORNO DELLA MEMORIA Oggi, 27 gennaio, si celebra il
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
A UNA PERSONA STUPENDA.
Carissimo, mio unico bene,
domani sarà il tuo primo giorno di catechismo.
A UNA PERSONA STUPENDA.
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bresadola” presentano 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in.
Ciao donna !.
Tutti, a volte diciamo ai nostri amici . . .
Ciao Marco! Che stai facendo?
IL DIARIO DEI CONTI del PON Le avventurose vicende di due marconini al pon.
Le misteriose ricerche del conte Pon. 13 aprile Caro Diario…. Oggi al pon abbiamo letto Ventimila leghe sotto i mari, mi sono piaciuti molto questi primi.
Il PON un’esperienza di amicizia. 30 Marzo 2015  Caro diario,  oggi alle 14:00 sono uscito da scuola e con i miei amici siamo rimasti a scuola. Ci siamo.
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
PRESENTAZIONE Buon giorno, dottor Gherardo Colombo. Nell’anno scolastico precedente abbiamo saputo che lei andava e va tuttora nelle scuole a parlare.
... perchè vi voglio bene!.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Indagini di classe Computer INFORMAZIONI: COSA SONO, QUALI SONO, TRA CHI E DOVE SONO DIFFUSI CYBERBULLISMO: CHE COS’E’, COME SI MANIFESTA, CONSIGLI Computer NOI E I SOCIAL NETWORK PRO E CONTRO DEI SOCIAL NETWORK DIRITTI E RACCONTI DIPENDENZA DA INTERNET: SINTOMI, SUGGERIMENTI E RISCHI

Diario di bordo del percorso Monterotondo , 14/02/2014 Caro diario, Oggi in classe abbiamo affrontato l’argomento dei social network e ciascuno di noi ha ricordato un episodio, positivo o negativo, che è accaduto in riferimento ad essi, che riguardi noi o dei nostri conoscenti. Io ho raccontato di quella volta quando il mio migliore amico mi ha pugnalato alle spalle, dopo avergli confidato la mia password di Facebook. Questo argomento sta interessando tutti in classe, e spero che interessa anche a tè. Tanti saluti, il tuo amico R…. Monterotondo, 14 /02/2014 Caro diario, A scuola abbiamo parlato e approfondito l’argomento dei social network, un argomento che piace a noi ragazzi. Infatti mi sono sentito molto interessato e coinvolto nella nostra lezione. Abbiamo scritto dei testi e fatto una linea del tempo per ricordarci un episodio legato ai social network per poi raccontarlo. Tanti saluti e alla prossima, G….. Monterotondo , 19/2/2014 Caro diario, Oggi in classe abbiamo analizzato un testo espositivo scritto da Andrea, riguardante i social network. Dopo averlo letto approfonditamente, ne abbiamo ricavato una pianificazione. Questo compito è servito a tutti, nella classe, ad imparare come sviluppare un testo espositivo dalla pianificazione. Ci sentiamo fra poco, R….

Monterotondo, 23/02/14 In classe abbiamo letto la “Dichiarazione Universale dei diritti del fanciullo” e successivamente abbiamo scritto un brano su cosa ne pensavamo noi e una storia. Mi è piaciuto parlarti, G…. Monterotondo, 27/02/2014 Caro diario, Un po’ di giorni fa insieme alla professoressa Paltrinieri e Fabio abbiamo svolto il lavoro sui social network in sala informatica. Come prima cosa ci siamo divisi in gruppi da cinque o quattro, ogni gruppo con un compito differente. Il mio gruppo è composto da me, Rossella, Gabriele T., Gabriele I. . A noi la professoressa ha affidato il compito di scrivere un testo e di inventare un racconto sui diritti rispetto ai social network. Per adesso abbiamo individuato quali sono i diritti violati nei social, quelli che li riguardano di più e quelli che li riguardano di meno. Spero che questo diventerà un progetto meritevole. Ti saluto che devo finire i compiti A presto, R……

Monterotondo, 03/03/2014 Caro diario, Oggi mi sono ricordata anche di aver svolto un lavoro che univa l’argomento dei social network e quello dei diritti. Abbiamo prima stampato la dichiarazione dei diritti del fanciullo formata da 10 principi e la professoressa ci ha chiesto di scrivere il diritto che riguardava di più e uno che riguardava di meno i social network, quindi di rilevare quale era maggiormente violato. Io ho letto i dieci principi, ho svolto il compito e l’ ho consegnato, spero sia venuto bene perché mi è piaciuto molto questo lavoro. Ciao la tua A….