4. La teoria cinetica dei gas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
Termodinamica Chimica
LA TERMODINAMICA.
I gas.
Antonio Ballarin Denti
Teoria Cinetica dei gas
TEORIA CINETICA DEI GAS
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Termodinamica 3 2 maggio 2011 Teoria cinetica dei gas - gas ideale
Fisica 1 Termodinamica 7a lezione.
Modello cinetico del gas ideale (monoatomico):
TEORIA CINETICA DEI GAS
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Teoria Cinetica dei gas
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Fondamenti di Termodinamica
Teoria cinetica dei gas
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
Primo principio della termodinamica
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Teoria Cinetica dei gas
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Prof. Roberto Capone Termodinamica
La teoria microscopica
Parte XIII: Cenni di Teoria Cinetica dei gas
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
3. Teoria microscopica della materia
Termologia 1. La temperatura (II).
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
I Padri della Teoria Cinetica
Leggi dei Gas 1.
Teoria cinetica Gas costituito da numerose particelle. Le particelle non interreagiscono tra loro. L’energia interna dipende solo dalla energia cinetica.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Stati di aggregazione della materia
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
7. Il primo principio della termodinamica
9. L’entropia.
URTI elastici anelastici e.
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
Lezione XIV -d Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
GAS: caratteristiche fondamentali
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
I GAS.
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Transcript della presentazione:

4. La teoria cinetica dei gas

4.2. Gas perfetto e gas reali Un gas è composto da un numero grandissimo di molecole che si muovono in tutte le direzioni (moto di agitazione termica). La teoria cinetica dei gas descrive le grandezze macroscopiche che caratterizzano il gas (pressione, temperatura) mediante lo studio statistico delle grandezze microscopiche (energia cinetica, velocità) delle singole molecole. La teoria è basata sulle seguenti ipotesi (gas perfetto): il gas è costituito da molecole che si muovono secondo le leggi della meccanica Le molecole non si attraggono tra loro Il volume occupato dalle molecole è trascurabile rispetto al volume del recipiente Per i gas reali tali ipotesi non sono valide (equazione di stato di Van der Waals).

4.4 La pressione del gas perfetto La pressione che esercita un gas sulle pareti del recipiente è dovuta al numero di urti delle molecole contro queste pareti. Utilizzando le leggi della meccanica (meccanica statistica), è possibile mettere in relazione la pressione con le grandezze medie che caratterizzano il moto di ciascuna molecola (energia cinetica, velocità) Ipotizzando urti perfettamente elastici (si conservano quantità di moto ed energia cinetica) contro le pareti del recipiente, si ottiene dove, N = numero di molecole Kmedia= energia cinetica media di una molecola =

4.6 Il significato della temperatura assoluta Combinando la precedente relazione con l’equazione di stato dei gas perfetti, si ottiene la relazione tra l’energia cinetica media Kmedia di una molecola e la temperatura assoluta T del gas dove, kB = costante di Boltzmann = 1,381 x 10-23 J/K La temperatura assoluta è la misura dell’energia cinetica media delle molecole che costituiscono il gas. Teorema di equipartizione dell’energia (molecole poliatomiche con n gradi di libertà, rotazione)

4.8 La velocità quadratica media

4.8 La distribuzione di Maxwell La distribuzione statistica delle velocità ci dice quante molecole del gas hanno un valore di v compreso tra due valori prefissati. Essa varia con la temperatura secondo l’andamento rappresentato in figura: quando T aumenta l’ascissa del massimo diventa più grande, cioè è più probabile trovare molecole con v maggiore.