Organizzazioni internazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
L’UNIONE EUROPEA.
O.N.U.
GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
La Croce Rossa Italiana
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELLINTERDIPENDENZA.
Università di Pavia
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Organização judiciária italiana
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
L’Unione Europea.
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Punti di riferimento essenziali
L’ONU E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Università di Pavia INTERDIPENDENZA TRA STATI E DIMENSIONE SOVRANAZIONALE DEI PROBLEMI A PARTIRE SOPRATTUTTO DAL SECONDO DOPOGUERRA - AUMENTO DELL’INTERDIPENDENZA.
Ex-duCooperazione “Around The World”
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Le organizzazioni internazionali
Europa, organismi sovranazionali
Profili istituzionali degli enti locali
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
Enti locali e organizzazioni internazionali
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
ONU ( Organizzazione Nazioni Unite )
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
L’amministrazione della giustizia
DIVERSITA’ : VALORE UNIVERSALE O. N. U.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
COME FUNZIONA L’UE.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
Organizzazione delle Nazioni Unite
Sfide globali Unità 5 Guerre, disuguaglianze ed organismi internazionali chiamati a risolverle.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Fonti previste da accordi
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE Allo Stato compete la responsabilità primaria di assicurare il rispetto dei diritti.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Le Nazioni Unite. Fini (art. 1) I fini delle Nazioni Unite sono: 1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale, ed a questo fine: prendere efficaci.
Transcript della presentazione:

Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la nascita dell’ONU. Le organizzazioni internazionali sono enti derivati dell’ordinamento internazionale, creati dagli Stati attraverso accordi internazionali e destinati a svolgere, tramite i loro organi, le funzioni attribuite dagli Stati per l’interesse comune di questi.

Organizzazioni internazionali (II) La prima organizzazione a carattere tendenzialmente universale fu la Società delle Nazioni, costituita nel 1919 con compiti di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Essa è stata sostituita dal 1945 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazioni internazionali: ONU Competenze molto ampie (mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, cooperazione economica e sociale, tutela dei diritti umani e amministrazione di territori non indipendenti). Essa comprende ormai quasi tutti gli Stati e agisce attraverso l’Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza e il Segretariato Generale, oltre la Corte internazionale di giustizia.

Categorie di organizzazioni internazionali ONU = organizzazione universale sia sul piano materiale che geografico Organizzazioni regionali = quelle che sono composte soltanto da Stati provenienti da una certa area geografica Organizzazioni specializzate = quelle che hanno competenze e funzioni in specifiche materie, spesso di carattere tecnico

Soggettività delle organizzazioni internazionali Parere sul caso Bernadotte. Requisiti richiesti: effettività: l’ONU ha i poteri necessari per realizzare gli scopi che essa si prefigge; indipendenza: l’ONU è un ente derivato dagli Stati attraverso l’accordo istitutivo, ma può adottare decisioni a maggioranza e dunque la sua volontà non coincide completamente con quella dei suoi membri.

Soggetti diversi dalle organizzazioni internazionali 1) Santa Sede: dominio territoriale (pur in misura minima) e ruolo istituzionale nelle relazioni internazionali; 2) Croce Rossa Internazionale: un’associazione di diritto privato, che svolge importanti compiti durante i conflitti bellici; 3) Sovrano Ordine Militare di Malta: la sua personalità è un retaggio dell’antica sovranità su Cipro prima, poi Rodi e Malta, cessata sin dal 1798.