I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Analisi di bilancio - Indici -
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Governo e gestione delle aziende
Economia e Gestione delle Imprese
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Il fattore lavoro.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
il rendiconto finanziario dei flussi totali
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Lezione 8 - Il patrimonio netto
Fabbisogno finanziario
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
L’analisi dello Stato Patrimoniale
Corso di Economia Aziendale
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Corso di Finanza aziendale
dell’attività aziendale
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il patrimonio e il reddito
Analisi e pianificazione finanziaria
Il Business Plan La Business idea concerne
EQUILIBRI DI GESTIONE.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento Corso di Economia aziendale I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento Lezione 11

To T6 T5 T1-T4 I processi di finanziamento Mercato dei capitali Acquisizione dei finanziamenti remunerazione dei finanziamenti restituzione dei finanziamenti T1-T4 processi economici di produzione mezzi monetari

Processi di finaziamento tre cicli fondamentali 1. Area strategica e amministrativo-direzionale Pianificazione del fabbisogno, scelta delle fonti di finanziamento; controllo 2. Area tecnico-amministrativa Acquisizione, rimborso dei finanziamenti 4. Area tecnico-direzionale gestione del rapporto azienda finanziatori e qualificazione dei rapporti collegati

La definizione di “fonte” Dove si attingono le risorse finanziarie? Fonti Dove si attingono le risorse finanziarie? Causa di afflusso di capitali che sono destinati ad un impiego gestionale FINANZIAMENTI DISINVESTIMENTI

Impieghi Qual’è la destinazione delle risorse finanziarie? La definizione di “impiego” Qual’è la destinazione delle risorse finanziarie? Impieghi Causa di deflusso di capitali ossia, Destinazioni gestionali delle fonti INVESTIMENTI RIMBORSI di CAPITALE Impiego destinato a trasformarsi in denaro per effetto della gestione: Realizzo diretto/indiretto strutturali/correnti in produzione venduta/in attesa di realizzo

Il <<fabbisogno di finanziamento>> una prima definizione Totale degli impieghi che l’azienda ha in corso, ossia richiesti dalla gestione, in un certo periodo di tempo o ad un certo istante richiede un insieme di “finanziamenti”

Equilibrio finanziario come… Uguaglianza (in ogni istante della vita aziendale) tra: FONTI IMPIEGHI

Fabbisogno lordo di finanziamento Il fabbisogno finanziario: una prima definizione Investimenti in attesa di realizzo + Investimenti in produzione venduta + Rimborsi di capitale Fabbisogno lordo di finanziamento

totale delle fonti + esterne o esogene interne o endogene   Acquisizioni Realizzi   La composizione delle fonti totale delle fonti + esterne o esogene interne o endogene Ricavi di vendita fonti provenienti dall’esterno e fornite da diversi soggetti processi di finanziamento: tutte le operazioni volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti idonei per quantità e qualità a soddisfare il fabbisogno di finanziamento

Fabbisogno lordo di finanziamento Fabbisogno netto di finanziamento Il fabbisogno finanziario: una prima definizione Investimenti in attesa di realizzo + Investimenti in produzione venduta + Rimborsi di capitale Fabbisogno lordo di finanziamento - ricavi di vendita Fabbisogno netto di finanziamento ammontare degli impieghi che deve essere finanziato con il ricorso a fonti esterne

capitale di apporto o di rischio Le fonti esterne VINCOLATE in modo permanente soggette a RIMBORSO capitale di apporto o di rischio debiti che si differenziano per: soggetti vincolo di restituzione scadenza remunerazione rischio

Le fonti esterne: i debiti di funzionamento di regolamento di finanziamento Entrambi destinati a una futura uscita di cassa, ma: Gli uni causano un’entrata di denaro Gli altri sostituiscono una uscita di denaro che si differenziano per: Durata Soggetti Costo

Autofinanziamento lordo   totale delle fonti + esterne o esogene interne o endogene Ricavi di vendita Autofinanziamento lordo forma di finanziamento generata internamente dall’azienda e destinata a coprire i costi di periodo

Autofinanziamento lordo   Autofinanziamento netto contributo dei ricavi alla copertura del fabbisogno di finanziamento che residua dopo aver coperto i costi di periodo aventi manifestazione finanziaria Metodo diretto Autofinanziamento lordo - costi di periodo con manifestazione finanziaria = autofinanziamento netto Metodo indiretto Utile/perdita di periodo + costi di periodo non aventi manifestazione finanziaria (ammortamenti e altri costi non finanziari) = autofinanziamento netto

Autofinanziamento netto   Autofinanziamento in senso stretto flusso di autofinanziamento netto realmente autogenerato dalla gestione interna e trattenuto per incrementare le fonti di finanziamento utile netto Autofinanziamento netto - costi di esercizio non aventi manifestazione finanziaria (ammortamenti e altri costi non finanziari) - parte distribuita dell’utile di periodo (dividendi) = autofinanziamento in senso stretto oppure Utile netto - parte distribuita dell’utile di periodo (dividendi) = autofinanziamento in senso stretto

costi aventi manifestazione finanziaria ricavi di periodo costi + utile ricavi costi aventi manifestazione finanziaria ricavi di periodo (per ipotesi aventi tutti manifestazione finanziaria costi non aventi manifestazione finanziaria utile non distribuito utile distribuito Al An As/s utile di periodo

Applicazione numerica/2 ricavi di vendita 2.800 costi di periodo 2.600 ammortamenti 400 utili distribuiti 50 Autofinanziamento lordo = ricavi = 2.800 Autofinanziamento netto – metodo diretto 2.800 – (2.600 – 400) = 600 Autofinanziamento netto – metodo indiretto 200 + 400 = 600 Autofinanziamento in senso stretto 600 – 400 – 50 = 150 200 – 50 = 150

Processi di finaziamento tre cicli fondamentali 1. Area strategica e amministrativo-direzionale Pianificazione del fabbisogno, scelta delle fonti di finanziamento; controllo 2. Area tecnico-amministrativa Acquisizione, rimborso dei finanziamenti 4. Area tecnico-direzionale gestione del rapporto azienda finanziatori e qualificazione dei rapporti collegati

Le fasi del processo di finanziamento I processi di finanziamento Insieme delle operazioni volte al: reperimento gestione rimborso della massa di finanziamenti necessaria, per quantità e qualità, a soddisfare il fabbisogno di finanziamento 1.a) Preventiva analisi di accessibilità ai finanziamenti 1.b) Analisi comparativa della convenienza economica delle diverse fonti accessibili

Numerosità delle fonti esistenti L’accessibilità alle fonti di finanziamento Numerosità delle fonti esistenti vs. Accessibilità reale ad un dato istante VINCOLI di rischio di mercato personali

L’analisi comparativa delle fonti rispetto a: COSTO STRUTTURA che non può essere l’unico fattore orientativo, in quanto: - dipende da precedenti decisioni - deve essere inferiore al rendimento degli investimenti - sono importanti anche durata e flessibilità Il fabbisogno di finanziamento è formato da: una quota permanente e minima che deve trovare copertura nelle fonti durevoli una quota variabile

Le fasi del processo di finanziamento I processi di finanziamento Insieme delle operazioni volte al: reperimento gestione rimborso della massa di finanziamenti necessaria, per quantità e qualità, a soddisfare il fabbisogno di finanziamento (Ri)qualificazione del capitale di apporto (esistenza, soggetto, prospettiva temporale) (Ri)qualificazione delle fonti di debito: Contrattuale Per natura (da commerciali a finanziari) Per natura (da debiti a mezzi propri)

Le fasi del processo di finanziamento I processi di finanziamento Insieme delle operazioni volte al: reperimento gestione rimborso della massa di finanziamenti necessaria, per quantità e qualità, a soddisfare il fabbisogno di finanziamento La correlazione tra processi determina una costante posizione debitoria Più posizioni debitorie nel tempo (singolo finanziatore) e nello spazio (pluralità di finanziatori); per cui: autonomia, flessibilità finanziaria, “economica liquidità”