Corso di Economia aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
La gestione economica e il reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
8 Fattori produttivi.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Governo e gestione delle aziende
L’azienda.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Il Finanziamento dell’ Impresa
Autofinanziamento temporaneo e durevole
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
I FATTORI DI PRODUZIONE
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Dopo un anno i proprietari si chiedono: lattività svolta si è conclusa positivamente? produzione Acquisizione fattori produttivi Lavorazione Ottenimento.
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
L’azienda ed i sistemi aziendali
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
YBT.
Il patrimonio aziendale
dell’attività aziendale
La gestione.
I fattori pluriennali.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
Approvvigionamento di immobilizzazioni
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
VII – Ragioneria generale
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Il bilancio di esercizio
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
Immobilizzazioni immateriali
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Corso Economia Aziendale-Lez.04 1 Economia Aziendale – 2008/09 il capitale : il capitale : criteri di analisi e classificazione degli investimenti Oggetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
L’azienda.
Corso di Economia aziendale
Transcript della presentazione:

Corso di Economia aziendale Lezione 2 07-10-2009 I beni economici, i fattori produttivi

Prodotti e Servizi Funzione di consumo 1. 2. soddisfano direttamente I beni economici Prodotti e Servizi Funzione di consumo 1. BENI DI CONSUMO FINALE soddisfano direttamente i bisogni di consumo “finale” 2. BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE partecipano a ulteriori processi produttivi

I beni economici (durevolezza) 1. BENI DI CONSUMO FINALE 2. BENI DI CONSUMO INTERMEDIO O DI PRODUZIONE ad uso durevole ad uso immediato ad uso durevole ad uso immediato

condizione economico-aziendale I fattori produttivi / 1 Qualsiasi elemento in grado di alimentare l’attività di produzione di beni e servizi condizione economico-aziendale Per ottenerne la disponibilità è necessario sostenere un COSTO (onerosità) capitale lavoro 1° classificazione: fungibilità f.p. generici: denaro (moneta o mezzi equipollenti) f.p. specifici: prodotti e servizi

2° classificazione: utilizzabilità I fattori produttivi / 2 nel processo produttivo 2° classificazione: utilizzabilità nel tempo f.p. ad utilità pluriennale fattori pluriennali (nel tempo non breve) fattori a fecondità ripetuta (nel processo produt.) fattori strutturali (nel tempo/processo produt.) f.p. ad utilità immediata fattori correnti (nel tempo breve) fattori a fecondità semplice (nel proc. prod.) fattori di consumo (nel tempo/proc.prod.)

f.p. ad utilità pluriennale I fattori produttivi / 3 f.p. ad utilità pluriennale Partecipano più volte all’attività produttiva conservando, dopo l’uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche BREVETTI LICENZE MARCHI SOFTWARE TERRENI FABBRICATI IMPIANTI MACCHINARI AUTOMEZZI COMPUTER nel periodo convenzionale che è l’anno per più anni

f.p. ad utilità IMMEDIATA I fattori produttivi / 4 f.p. ad utilità IMMEDIATA Partecipano una sola volta all’attività produttiva mantenendo, talora perdendo, dopo l’uso, le loro caratteristiche fisico-tecniche nel periodo convenzionale che è l’anno TRASPORTI LAV.ESTERNE CONSULENZE UTENZE MATERIE PRIME SEMILAVORATI MATERIE ACCESS IMBALLAGGI

+ lavoro 3° classificazione: materialità/immaterialità I fattori produttivi / 5 3° classificazione: materialità/immaterialità f.p. materiali: impianti, materie prime f.p. immateriali: marchi, servizi Combinazione della 2° e 3° classificazione f.p. pluriennali f.p. correnti materiali: impianti immateriali: marchi materiali : materie prime immateriali: servizi + lavoro

Denaro Fattori specifici Fattori produttivi - Costi Denaro Fattori specifici trasformazione COSTI DI ACQUISIZIONE (quantità x prezzo) COSTO ANTICIPATO Il fattore produttivo è presente in azienda prima del suo inserimento nel processo produttivo (Es. fattori pluriennali, materie prime) COSTO CONTESTUALE o PARALLELO Il fattore produttivo è acquisito e contestualmente utilizzato nel processo produttivo (Es. lavoro, servizi)

I fattori produttivi - Requisiti quantità e qualità connotazione temporale disponibilità/utilità onerosità vincolabilità esprimibilità in forma monetaria L’azienda ottiene tali “condizioni produttive” tramite processi di investimento processi di produzione processi di apprendimento combinazione dei fattori produttivi