La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
Le operazioni di fine esercizio
Un approccio economico- aziendale
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello dei circuiti della gestione
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Corso di Economia Aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Economia ed Organizzazione aziendale
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Il fattore lavoro.
La valutazione delle giacenze di magazzino Con riferimento ad un’impresa industriale.
aspetto fisico - tecnico;
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
INPUT TRASFORMAZIONE OUTPUT
Corso di Economia Aziendale
Ventitreesima lezione
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La logistica gestionale
LE RICLASSIFICAZIONI DI
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
L’equilibrio economico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
VII – Ragioneria generale
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Le scritture d’esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
Esercizio Concessionaria Autopag. 1 Esercizio Concessionaria Auto Una nuova concessionaria viene costituita con un capitale di 100, utilizzato interamente.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
Corso Economia Aziendale-Lez.10 1 Economia Aziendale – 2008/09 dal sistema delle “ operazioni ”…. …. al sistema dei “ valori ” Oggetto della Lezione.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

La realizzazione dei prodotti

Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo dei fattori nel processo produttivo 3.Ottenimento della produzione 4.Vendita della produzione realizzata

Il costo della produzione realizzata Costi di utilizzazione Costi di acquisto Acquisti Acquisti di esercizio Acquisti presunti su fatture da ricevere (-) Rettifiche su acquisti Rettifiche di esercizio Rettifiche presunte su note di credito da ricevere (-) Variazione rimanenze Incremento (rim. finali > rim. iniziali) Decremento (rim. finali < rim. iniziali)

Il costo della produzione realizzata Logica di rilevazione 1. Determinazione continua dei valori di costo e delle rettifiche di costo misurati oggettivamente da variazioni numerarie certe o assimilate (rilevazioni di esercizio). 2. Determinazione periodica dei valori integrativi di costo e delle rettifiche di costo collegati a valori numerari presunti (rilevazione di fine periodo: fatture da ricevere). 3. Determinazione periodica dei valori di integrazione/storno per decrementi/incrementi tra valori in rimanenza alla fine del periodo.

Il costo della produzione realizzata Acquistate 10 unità di una data materia al prezzo unitario di 10,00. Sottoposte a lavorazione esterna n. 6 unità di materia al costo unitario di lavorazione di 4,00. Acquisto materie Acquisti di materie 100 Fornitori di materie 100 Entrata di materie in magazzino Materie di rimanenza 100Variazione rim. materie 100 Lavorazione esterna di materie Lavorazioni materie 24 Fornitori di servizi 24

Il ricavo della produzione realizzata Una correlazione costi/ricavi deve essere necessariamente realizzata anche quando il processo di vendita non è completato. Rettifiche StornoIntegrazione RIVAVI DI VENDITA +/- Variazione (incremento/decremento) delle rimanenze di prodotti = VALORE DELLA PRODUZIONE REALIZZATA - Costi esterni della produzione = VALORE AGGIUNTO

Il ricavo della produzione realizzata Rientrano in azienda i prodotti ottenuti dalla lavorazione esterna di n. 6 unità di materie al costo unitario di lavorazione di 4,00. Consumo materie Variazione rim. materie 60Materie di rimanenza 60 Valore della produzione realizzata Prodotti in rimanenza 84Variazione rim. prodotti 84

Rappresentazione in bilancio Le attuali disposizioni civilistiche prevedono uno schema di conto economico rappresentato in forma scalare per esprimere direttamente: Il valore della produzioneI costi della produzioneLa differenza tra i due I dati devono essere opportunamente riclassificati in relazione alle finalità di analisi gestionale interna Lindicatore maggiormente significativo è rappresentato dal: RISULTATO OPERATIVO = Valore della produzione – Costi della produzione La differenza tra il valore della produzione ed i costi della produzione per beni e servizi esterni indica: IL VALORE AGGIUNTO OPERATIVO ( La ricchezza creata dallimpresa per effetto del processo produttivo svolto)