Storia delle religioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Unità di apprendimento 13 capitolo 2
3 AVV B IN MEZZO A VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE.
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
IL SABATO.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Studi biblici.
Beati gli invitati alla Cena del Signore
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Ebraismo È la religione del popolo ebraico costituita dalla storia delle sue relazioni con lunico dio (Jhwh). È la religione del popolo ebraico costituita.
ARCANGELO GABRIELE.
Il popolo ebraico.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Parrocchia di Volargne
G I O R N D N A T L E.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Il “Santo, Santo, Santo” di Marcel Olm, ci fa sentire il Dio VIVO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Musica: sinagoga ebraica
Giudaismo rabbinico Il commento della Torah e la tradizione interpretativa attraverso il midrash.
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
EBRAISMO . STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Il vangelo di Paolo. Gli studi su Paolo Dagli anni ’70 Uomo di tre culture: Ebraica Greca Romana Dal 1948 in poi Davies, Paolo e il giudaismo rabbinico:
EDIFICHIAMO IL TEMPIO DI DIO
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Veglia Pasquale.
Anno C Domenica quarta di Pasqua 29 aprile 2007 Immagini della Montagna di Montserrat, cedute dal fotograf o Jaume Balanyà Musica: Salmo che evoca la.
CHI È GESÙ CRISTO? LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Domenica III tempo ordinario
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
IL LEVITICO scuola domenicale Genzano.
Fonti dell’ebraismo Le fonti: La Torah [“legge”, “insegnamento”, “direttiva”]  La Legge TA  I Profeti NA  Gli Scritti (agiografi) Ke Il Talmud [studio]
Ascensione del Signore –B- Ascensione del Signore –B- 24 maggio 2009 Salmo: “Lo zelo della tua casa mi consuma”
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
GLI EBREI.
III domenica di avvento - A
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
LA STORIA DEI PATRIARCHI
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C Domenica III tempo ordinario 24 gennaio 2016 Musica: Salmo 150 sinagoga ebraica Miniatura sefardita su leggere la Legge XIV sec.
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
Anno C Domenica III tempo ordinario 21 gennaio 2007 TRANSIZIONI MANUALI Musica: Salmo 150 (1’) Cantato all’interno di una sinagoga ebraica.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

Storia delle religioni lezione n.17 AA. 2003-2004 Prof. Marco Bartoli

ebraismo Le fonti: La Torah [“legge”, “insegnamento”, “direttiva”] La Legge I Profeti Gli Scritti (agiografi) Il Talmud [studio] La Mishnah [interpretazione] II sec. E.V. Ghemara [completamento] palestinese babilonese

storia della critica biblica Pentateuco: i 5 libri di Mosé [ma i libri parlano di lui in terza persona e alcuni passi si riferiscono a Canaan] Fine del XIX sec.: nasce la critica biblica. J. Welhausen: redazione Jahvista, Elohista, Sacerdotale (=P) e del Deuteronomio. Nessun testo dell’AT è precedente all’insediamento in Canaan (anche se ci sono tradizioni orali precedenti)

Il Pentateuco, tra mito e storia Il Pentateuco descrive la storia dalla creazione del mondo fino all’ingresso degli Ebrei in Canaan Molti miti cosmogonici, antropogonici, istituzionali… relativi agli antenati mitici del popolo: Racconto della creazione del mondo e della prima coppia umana Il peccato ‘originario’ Diluvio Un unico ordine cronologico, scandito dalle generazioni (anche se solo 4000 anni) Un unico scopo: ‘fondare’ l’ingresso delle tribù di Israele nella ‘terra promessa’: cioè le origini storiche del popolo ebraico

una lettura teologica della storia Nel racconto della Genesi, Giuseppe, uno dei 12 figli di Giacobbe, venduto dai fratelli, arriva in Egitto e lì prepara un posto per loro. Il cuore del racconto è l’ESODO cioè il ritorno del popolo schiavo dall’Egitto, sotto la guida di Mosé. E’ durante l’Esodo, sul monte Sinai, che si sancisce un’alleanza con Dio, che dà la legge al popolo. In realtà: Nessun popolo formato da 12 tribù discende da 12 fratelli Sia l’analisi dei testi (che dei reperti archeologici), sia le analogie con altre situazioni storiche, portano a pensare che i fatti si siano svolti diversamente…

Intorno alle civiltà agrarie del Vicino Oriente gravitavano gruppi di nomadi allevatori di bestiame di piccolo taglio (come gli attuali beduini) Qualche gruppo probabilmente si era stanziato in Egitto e successivamente lo aveva lasciato, riportando memoria di quest’esodo. Il ricordo dell’alleanza del Sinai forse apparteneva ad altri gruppi. Le dodici tribù furono unificate soltanto nel 10° secolo a.E.V. al momento del Regno. E’ a questo punto che si è affermata anche l’unità religiosa.

Come è nata e si è affermata la religione ebraica? Un religione monoteistica in forte polemica con il politeismo (idolatria) dei popoli circostanti I popoli primitivi pastori nomadi sono spesso caratterizzati nella fede in un Essere supremo celeste. Il dio di Israele è onniveggente, dimora nel cielo, si manifesta attraverso fenomeni meteorologici (fulmini) A differenza dell’Essere supremo non è fonte indistinta del bene e del male, ma giudica i meriti e i peccati del popolo (anche se talvolta è al di là del bene e del male: cfr. Is. 45, 6-ss.: « perché sappiano dall'oriente fino all'occidente che non esiste dio fuori di me. Io sono il Signore e non v`è alcun altro. Io formo la luce e creo le tenebre, faccio il bene e provoco la sciagura; io, il Signore, compio tutto questo.) La fede dei pastori nomadi si sarebbe trasformata in monoteismo a contatto con il politeismo dei popoli sedentari.

monoteismo o monolatria? Più che di monoteismo per le epoche più antiche sembra si debba parlare di monolatria cioè della venerazione di un solo dio, senza negare l’esistenza di altri dei. Il giudice Jefte dice al re degli Ammoniti: « Non possiedi tu quello che Camos tuo dio ti ha fatto possedere? Così anche noi possiederemo il paese di quelli che il Signore ha scacciati davanti a noi. » (Gd 11,24) Un monoteismo vero e proprio non appare esplicitametne, nell’AT prima del Deutero Isaia “non vi è altro dio” fuori di Yahwe (44,8; 45,5)

Io sarò il tuo dio e tu sarai il mio popolo Ger 7,23: « Ascoltate la mia voce! Allora io sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo. » In realtà Israele non è interessato ad approfondire una speculazione teologica, quanto ad affermare lo strardianrio legame che unisce Yahwe al suo popolo. Dio è impegnato per il destino di Israele e per questo è personale, geloso, talvolta iroso, terribile.

Il passaggio dal nomadismo alla vita sedentaria ha dei riflessi nella vita sociale e religiosa di Israele: la monarchia (di cui si sottolinea la nascita “straniera” in 1 Sam 8,20) Il re come “unto del Signore” il culto nel tempio, che diviene il ‘trono’ di Yahwe (con riti sacrificali, feste e canti) Il rapporto diretto tra Yahwe e il suo popolo rischiava di infievolirsi, mediato da culto del tempo e regalità istituzionalizzata. Di qui una originale reazione: il profetismo

I profeti di Israele per molti versi non si differenziano da quelli dei popoli vicini: cfr. 1 Re 8: Elia contro i profeti di Ba’al essi però sono solo i portavoce di Yahwe: profeta è ‘colui che parla in nome di Dio’ cuore della profezia è ‘ristabilire il rapporto immediato tra Dio e il suo popolo’ di qui deriva il senso sociale della profezia: perché il popolo di Israele è un popolo di persone uguali davanti a Dio (come i nomadi nel deserto). La profezia rimetteva in discussione le stratificazioni sociali implicite nella civiltà sedentaria.

le feste il numero 7: 3 feste annuali: I giorni della creazione i giorni della settimana: il sabato ogni 7 anni si lasciavano riposare le terre ogni 7 volte 7 anni si celebra un giubileo 3 feste annuali: Massot, festa dei pani azzimi (all’inizio della mietitura dell’orzo) si confonde con Passah (sacrifizio primaziale dell’agnello, dal carattere pastorale) Shabuot, festa delle settimane (con offerte delle primizie) Sukkot, festa dei tabernacoli (o delle capanne) ricordo dell’alleanza attorno alla ‘tenda del convegno’ quando si leggeva la torah e ancora non c’era il Tempio

il secondo esodo In realtà al centro della riflessione religiosa di Israele vi è un secondo esodo: nel 586 a.E.V. Gerusalemme venne conquistata dai Babilonesi, il tempio distrutto, il re e il popolo portato in esilio Essi portarono con loro alcuni scritti profetici, dei salmi, e qualcosa della tradizione mosaica: reliquie della vita nazionale A Babilonia nacquero le prime Sinagoghe (Beth Hakenéseth = casa di assemblea) in cui studiavano i Sopherim = gli scribi

Il secondo Mosé “Se Mosè non lo avesse preceduto, Ezra sarebbe stato degno che la Torah fosse data a Israel per mano sua” (Sanh. 21b) «Allora tutto il popolo si radunò come un solo uomo sulla piazza davanti alla porta delle Acque e disse ad Esdra lo scriba di portare il libro della legge di Mosè che il Signore aveva dato a Israele. Il primo giorno del settimo mese, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all`assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. Lesse il libro sulla piazza davanti alla porta delle Acque, dallo spuntar della luce fino a mezzogiorno, in presenza degli uomini, delle donne e di quelli che erano capaci di intendere; tutto il popolo porgeva l`orecchio a sentire il libro della legge. ./..

Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava più in alto di tutto il popolo; come ebbe aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi. Esdra benedisse il Signore Dio grande e tutto il popolo rispose: «Amen, amen», alzando le mani; si inginocchiarono e si prostrarono con la faccia a terra dinanzi al Signore…Essi leggevano nel libro della legge di Dio a brani distinti e con spiegazioni del senso e così facevano comprendere la lettura. Neemia, che era il governatore, Esdra sacerdote e scriba e i leviti che ammaestravano il popolo dissero a tutto il popolo: «Questo giorno è consacrato al Signore vostro Dio; non fate lutto e non piangete!». Perché tutto il popolo piangeva, mentre ascoltava le parole della legge. Poi Neemia disse loro: «Andate, mangiate carni grasse e bevete vini dolci e mandate porzioni a quelli che nulla hanno di preparato, perché questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza». Neemia 8,2-10

la trasmissione orale Secondo la tradizione, Esdra avrebbe fondato la ‘Magna Congregazione’. Si sarebbe stabilita così una trasmissione orale della Torah: «Mosé ricevette la Torah dal Sinai e la trasmise a Jeaoshua, Jeoshua agli Anziani, gli Anziani ai Profeti e i Profeti la trasmisero agli uomini della Magna Congregazione.» La Magna Congregazione durò fino al 3° secolo a.E.V. quando fu sostituita da un altro organo, con il nome di Sanhedrin. In esso vi si succedettero 5 coppie di dottori, l’ultima delle quali era quella di Hillel e Shammai, morti circa nell’anno 10 dell’èra volgare

la Mishnah Hillel fu il creatore della scuola dei Tannaim (Maestri) Il suo discepolo Jochanan bar Zakkai, fu colui che permise al giudaismo di sopravvivere alla distruzione del Tempio (70 E.V.). Disse a Vespasiano: «Concedimi Jabneh e i suoi Saggi» Jeudah, figlio di Shimon bar Gamaliel II, morto nel 219 realizzò la compilazione del corpus della legge ebraica chiamato Mishnah (=testo da ripetere), divisa in 6 Sedarim (Ordini)

Ghemara Le scuole della Mishnah si stabilirono soprattutto in Palestina (Cesarea, Sepphoris, Tiberiade) e in Babilonia (Nehardea, Sura..) Ben presto diedero vita a commenti, il Ghemara (Completamento) Il Talmud è l’insieme della Mishnah e del Ghemara, ed esiste un Talmud Palestinese ed uno Babilonese

Midrash Accanto al Talmud vi è poi tutta la tradizione del Midrash (= studio deduttivo del testo), che arrivò a identificare 4 metodi esegetici, indicati dalle consonanti della parola pardès = giardino, paradiso: Peshat (semplice): interpretazione letterale Remez (allusione): interpretazione allegorica Darash (esposizione): commento omiletico Sod (mistero): insegnamento esoterico