E SISTEMI DI RIFERIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
I sistemi di riferimento
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
IL MOTO DEI CORPI.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Primo principio della dinamica
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Ancora sul moto circolare
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Forze Il termine forza nel senso comune indica una trazione od una spinta Nell’indicare una forza si usa una freccia in quanto una trazione o spinta ha.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Il Movimento Cinematica.
Il moto.
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Principio di relatività classica
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Dinamica.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Moto circolare uniforme
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
MOTO circolare uniforme
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
IL MOTO dei CORPI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

E SISTEMI DI RIFERIMENTO MECCANICA CLASSICA E SISTEMI DI RIFERIMENTO

MECCANICA CLASSICA Cinematica Dinamica Statica

Dinamica relazione alle forze esercitate su di esso. E’ lo studio del moto di un corpo in relazione alle forze esercitate su di esso.

il moto può essere traslatorio , rotatorio, rototraslatorio d’ora in poi con il termine “moto” intenderemo il moto traslatorio

1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

sistema di riferimento z X = 3 Y = 4 Z = 2 2 4 y 3 x

il moto è relativo al sistema di riferimento

PRIMA LEGGE DELLA DINAMICA (legge d’inerzia) Se la risultante delle forze applicate ad un corpo è nulla, il corpo mantiene costante la sua velocità.

Sistemi di riferimento inerziali Sono i sistemi di riferimento dove vale la legge d’inerzia

Accelerazione Nel moto uniformemente accelerato l’accelerazione è la variazione di velocità nell’unità di tempo. a = 3 m/s2 (moto rettilineo) t (s) v(m/s) 1 3 2 6 9

SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA Se la risultante delle forze applicate ad un corpo non è nulla, il corpo si muove di moto accelerato. Forza ed accelerazione sono fra loro direttamente proporzionali. F = ma

Terza legge della dinamica Se un corpo A esercita una forza su di un corpo B, il corpo B a sua volta esercita sul corpo A una forza con la stessa intensità, con la stessa direzione e con verso opposto.

Forze apparenti 1 - Forza centrifuga

Sistemi di riferimento non inerziali Sono sistemi di riferimento dove non vale la legge d’inerzia Un sistema di riferimento accelerato rispetto ad un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento non inerziale

Esempi di sistemi di riferimento non inerziali Veicolo in curva (accelerazione centripeta) Veicolo in partenza (accelerazione positiva) Veicolo in frenata (accelerazione negativa) Piattaforma rotante (accelerazione centripeta)

Accelerazione centripeta: variazione di velocità in direzione

Forze apparenti 2 - Introducendo la forza centrifuga in un sistema di riferimento rotante (che non è inerziale), possiamo applicare in esso le leggi della dinamica come se fosse un sistema di riferimento inerziale

Forze apparenti 3 - Introducendo le forze d’inerzia in un sistema di riferimento non inerziale possiamo applicare in esso le leggi della dinamica come se fosse un sistema di riferimento inerziale

Legge di gravitazione universale Ogni corpo esercita una forza di attrazione gravitazionale su ogni altro corpo. Questa forza è direttamente proporzionale al prodotto delle masse dei due corpi considerati ed inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. m1m2 F = G r2

La velocità di un corpo è relativa al sistema di riferimento v = v1 + v2 v1 = 10 km/h; v2 = 2 km/h v = 12 km/h