Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
Minori e presenza femminile nell’informazione televisiva
Revisione dell’andamento del morbillo,
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
11 marzo 2010 Sala Polivalente Viale A.Moro, 52 Bologna Protezione, promozione e sostegno dellallattamento al seno in Emilia-Romagna Antonio Brambilla.
Regione Emilia Romagna Associazione Pediatria di Comunità (APeC)‏
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Responsabilità e compiti nel progetto pilota 3. Ruolo del Gruppo di Lavoro (D.M. 436/MR) Individuazione scopi e caratteristiche del SNVI; definizione.
Gli psicologi nel SSR del Friuli Venezia Giulia
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Igiene generale ed applicata
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
C. Costa M. Ivaldi G.Zoppi. Schede raccolte 1058 Schede nulle 25 Nati a Genova 428 Nati a Lavagna 605 Schede raccolte al terzo mese 382 Schede raccolte.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le 15 Diocesi del Triveneto
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Segretario Generale CCIAA di Lucca
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
Epi Info per il Governo Clinico
Direttiva del 27 dicembre MIUR
I 10 PASSI PER FAVORIRE L’ALLATTAMENTO AL SENO
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Lucia Lispi Ministero della salute
I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza.
Sperimentazione del “Blueprint for action”. Un modello per le regioni. Firenze, 21 Novembre 2005 Adriano Cattaneo Unità per la Ricerca sui Servizi Sanitari.
Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio
Osservatorio regionale del commercio Sistema per il monitoraggio trimestrale delle strutture di vendita e degli esercizi di somministrazione di alimenti.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
L’ avvio del progetto OCCAM
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno: la Dichiarazione degli Innocenti e limpegno delle regioni

Programma Regionale di Promozione e Sostegno dellAllattamento al Seno E basato su definizioni, metodi ed interventi raccomandati dallOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dallUNICEF, oltre che sulle migliori evidenze scientifiche E attivo dal 1998

Dal 1998 al 2003 : 1. Creazione di un sistema di monitoraggio della prevalenza dellallattamento al seno (AS) 2. Inclusione dellAS nei piani di salute annuali della regione 3. Definizione a livello delle diverse Aziende di piani di lavoro e obiettivi con limposizione di penalità economiche (finanziamento detrattivo) in caso di non raggiungimento degli standard prefissati miglioramento significativo dei tassi di ASE Dal 2004 ad oggi: I progetti vanno avanti a cura delle singole aziende. A livello regionale resta il coordinamento delle attività di monitoraggio. Il progetto regionale Promozione e sostegno dellallattamento al seno

La rete di sorveglianza regionale sullallattamento al seno

TIPI DI ALLATTAMENTO Definizioni raccomandate dallOMS e internazionalmente riconosciute ESCLUSIVO –(solo latte materno) PREDOMINANTE –(latte materno + fluidi non nutritivi) PARZIALE (o COMPLEMENTARE) –(latte materno + latte di formula o altri alimenti solidi o semisolidi) ARTIFICIALE (NON ALLATTAMENTO AL SENO) NOTA: La somma di allattamento al seno esclusivo più predominante è denominata dallOMS allattamento al seno completo, a volte tradotto anche come allattamento pieno. La rete di sorveglianza regionale sullallattamento

RILEVAZIONE – QUANDO ? Scheda 1: ALLA DIMISSIONE DAL PUNTO NASCITA Scheda 2: AL SECONDO APPUNTAMENTO VACCINALE (4° e 5° MESE) La rete di sorveglianza regionale sullallattamento NOTAPer la raccolta dei dati, la domanda sul tipo di alimentazione deve riguardare le ultime 24 ore per la scheda 2, mentre per la scheda 1 il periodo monitorato va dalla nascita al momento della dimissione

RILEVAZIONE – COME ? SCHEDE CARTACEE (dal 1998 al 1999) IMMISSIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI INFORMATIZZATA (via INTRANET, dal 2000 ad oggi) ACCESSIBILITA DEI DATI SUL SITO WEB DELL ARS (cliccare su: Progetti/Allattamento al seno) La rete di sorveglianza regionale sullallattamento

La scheda di rilevazione

Inserimento dati

Visualizzazione dati

Scheda 1

Schede allattamento al Scheda 1

Schede allattamento al Scheda 1

Schede allattamento al Scheda 2

Schede allattamento al NOTA: molta variabilità tra le aziende… Scheda 2

Anno ricercato 2005 % per tipo di allattamento alla dimissione Scheda 1

Anno ricercato 2005 % per tipo di allattamento alla II vaccinazione (4°-5° mese) Scheda 2

Allattamento al seno in FVG. Trend temporali

NATI FVG al

Oltre il sistema di sorveglianza… le altre attività svolte a livello regionale negli ultimi anni…

Corso regionale di formazione per Formatori

ARSARS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Agenzia Regionale della Sanità Programma Regionale Promozione e sostegno dellallattamento al seno BOZZA RACCOMANDAZIONI REGIONALI PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELLALLATTAMENTO AL SENO Prima edizione: ottobre 2003 Successive revisioni previste ogni tre anni (a cura del Gruppo Regionale per la Promozione dellAllattamento al Seno)

IL FUTURO Indicatori di performance ospedalieri e territoriali (sul SIE-Sistema Informativo Epidemiologico) Rilevazione routinaria da CEDAP/SDO e dalle schede vaccinali (tutto informatizzato)

Esempi di indicatori di performance ospedalieri

Esempi di indicatori di performance territoriali