CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

IL NEUTRINO Preistoria Storia A che serve ? Enigmi Fisica Astrofisica
Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Misteri nell’Universo
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
(prof. Domenico Ripolo)
Particelle elementari
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Scoperta Spiegazione di anomalie proprietà applicazioni
Neutrino.
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
La chimica è una scienza sperimentale
Progetto atomo: I NEUTRINI.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
LA DINAMICA RELATIVISTICA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
A un passo dalla risposta che non troviamo
Il Collasso Stellare a.a
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Chimica e didattica della chimica
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
La fisica delle particelle a cura della prof.ssa Rosanna Garello
IL MODELLO STANDARD.
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Richiami di struttura della materia
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Decadimento radioattivo.
Quark e decadimento beta -
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
I.I.S.S. "Alessandro Greppi Scuola e casa…a misura di Radon!
CHIMICA NUCLEARE Come è possibile che cariche dello stesso segno, i protoni, stiano confinate in un volume molto piccolo quale quello nucleare? Sperimentalmente.
I 65 anni che hanno portato al bosone di higgs
Università dell’Insubria
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Le particelle subatomiche
Sorgenti di radiazione
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
L’ATOMO struttura, particelle e legami
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Storia e Gloria dell’Antimateria
LHC: inizio di una nuova era
24/07/2015F. Conventi Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009.
1. Il nucleo. La radioattività
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
La struttura dell’atomo
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Decadimento radioattivo.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania INFN-LNS Catania Il neutrino 70 anni dopo: Dirac o Majorana?

E.Majorana 2006

Isotopi : nuclei con numero di protoni Z uguale, ma differente numero di neutroni N

E.Majorana 2006 Nuclei instabili per decadimenti radioattivi β Il nucleo è instabile per decadimento beta se non ha una “buona” proporzione tra Z e N : e decade trasformando un protone (un neutrone) in un neutrone (un protone)

E.Majorana 2006

X(A, Z) → Y(A, Z+1) + e - Caratteristica: elettroni emessi con distribuzione di energia cinetica continua da zero ad un valore massimo Wolfgang Pauli ipotizza l’emissione contemporanea di una particella neutra X(A, Z) → Y(A, Z+1) + e - + ν Enrico Fermi la battezza “neutrino” e formula una prima teoria soddisfacente E.Majorana 2006 Decadimento  - (emissione di elettroni veloci da nuclei radioattivi)

E.Majorana 2006 Decadimento  -

E.Majorana 2006 neutrone decade beta due neutroni decadono beta

E.Majorana 2006 Doppio decadimento , predetto da Maria Goeppert-Mayer (1935) -

E.Majorana 2006

È possibile che la natura abbia scelto una delle 2 possibilità: Majorana: neutrino che è anche antineutrino Dirac: neutrino ed antineutrino sono particelle diverse Come si può verificare sperimentalmente ? Come si rivelano i neutrini ?

E.Majorana 2006

400 ton C 2 Cl 4  Cl     e + A 37 Homestake Neutrini solari Il sole emette al secondo vanno in direzione della Terra. Per un rivelatore di 100 ton - 40 colpi al mese Mikheyev-Smirnov-Wolfenstein

Kamiokande Super - Kamiokande  + n e + p Kamiokande  ton/ acqua pesante

E.Majorana 2006

1939. Wolfgang Furry propose come test fondamentale di provare sperimentalmente l’esistenza del Doppio decadimento  - senza emissione di neutrini

E.Majorana 2006

Esperimenti in corso…… Primi risultati incoraggianti per Ettore, ma è necessario aspettare la fine degli esperimenti !

E.Majorana 2006 Conclusioni Majorana anticipò incredibilmente i tempi dimostrando che ci sono forme di materia che sono anche antimateria. Non ne abbiamo ancora sperimentalmente scoperte, ma : Tali potrebbero essere i neutrini Tale potrebbe essere la gran parte della materia dell’Universo

E.Majorana 2006 Infine Possiamo capire il mondo, se ci proviamo (Talete). La parte che capiamo è affascinate. Più è quello che capiamo, più è quanto sappiamo di non capire.