U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Produzione di beauty in collisori ee
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
18/12/2002 Higgs doppiamente carico - F. Greco Ricerca di bosoni di Higgs doppiamente carichi con il rivelatore L3 al LEP. Ricerca di bosoni H ++ /H --
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
il bosone di Higgs a LEP I e II - sommario
candidato relatore Daniele Benedetti Paolo Lariccia
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Studio della rottura spontanea di simmetria mediante la fusione di bosoni vettori nell’ambito dell’esperimento CMS Relatrice Dott.ssa C.Mariotti Co-relatore.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
1 SINGLE TOP Francesca Ungaro a.a. 2008/ Introduzione Il quark top fu scoperto dalle collaborazioni CDF del Fermilab nel 1995 nellinterazione forte.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Massimiliano Chiorboli
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Università degli Studi dell’Aquila
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 17 Maggio 2006 Ezio Torassa in approssimazione di massa nulla per tutte le particelle di stato iniziale e finale (m.
Back to Higgs Searches - Meccanismi di produzione a LEP 2 A LEP 2 la produzione avviene soprattutto per fusione di bosoni e Higgsstrahlung. La sezione.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali –Considerazioni teoriche –Correzioni radiative e constraints da fit elettrodeboli –Decadimenti.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Da LEP a LHC…(via Tevatrone...) C’è un Higgs a 115 GeV ? Dovremo comunque attendere fino al Al Tevatrone,
Fisica del bosone di Higgs a LHC
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente determinato dal Modello Standard  la sezione d’ urto di produzione dell’ Higgs e i suoi modi di decadimento in funzione della sua massa sono predetti dalla teoria Z*Z H H Z Il meccanismo di produzione di gran lunga più importante a LEP è quello di “Higgs-strahlung”

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo2 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs Altri meccanismi (WW fusion, ZZ fusion) sono marginali, e, Z

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo3 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs Candidato Higgs a LEP II: Z* H Z Z  Hff LEPI: m H >65.6 GeV sensibilità a 5  per L=200 pb -1 per m H =115 GeV: E CM =210 GeV

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo4 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs Per m H  120 GeV, il decadimento di gran lunga più importante è H  bb importanza del “b-tagging” ! Topologie di ricerca:

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo5 b-jet tagging a LEP2

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo6 b-jet tagging a LEP2 variabile di lifetime massa sec.vtx frazione di energia part.cariche lepton tag

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo7 Ricerca diretta dell’Higgs Parametri d’impatto delle tracce Momento trasverso dei leptoni p T lept Inputs a Rete Neurale estimatore delle presenza di b-jets Selezione eventi uds b c m H ricostruita

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo8 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs Estimatore per un dato campione di eventi (=canale di analisi), costruito usando una variabile discriminante (dipendente dal canale) e la massa invariante osservata: Per ogni evento i, si definisce la probabilità di provenire dal segnale, s i, o dal background, b i segnale per m H =100 GeV segnale per m H =115 GeV output del Neural Network (variabile discriminante)

U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo9 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs m H >114.1 GeV (95% C.L.) solo fondosegnale+fondo mH=mH= mH=mH= mH=mH=  set di “esperimenti” con solo fondo simulati al MC Si costruisce la PDF della variabile Q da sampling di esperimenti MC, nelle due ipotesi: dal confronto col valore di Q osservato (per una data ipotesi di m H )