Capitolo undicesimo L’istruzione 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
Il sistema di istruzione europeo
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Il cammino dell’Europa
I tentativi di riforma più recenti:
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Elevato debito pubblico
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Cap.4-le scuole e la socializzazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Sociologia dei Processi Culturali
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
IL TASSO NATURALE DI DISOC-CUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS
Percorsi di cittadinanza
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
ISTRUZIONE.
L’organizzazione del programma:
CULTURA E SOCIETÀ.
Seminario Provinciale
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
La Costituzione Italiana
Educazione scolastica, tra uguaglianza ed equità
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Tempi per l’informazione e la formazione
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
La socializzazione.
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
L’altra faccia della digital generation
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
Identità e socializzazione
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Teorie… …work in progress….
Cultura e società.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
PROGETTO COMENIUS.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Transcript della presentazione:

Capitolo undicesimo L’istruzione 1 Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Capitolo undicesimo L’istruzione 1

Istruzione e istruzione scolastica Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Istruzione e istruzione scolastica Istruzione: indica in generale i processi grazie ai quali gli individui sviluppano le proprie capacità acquisendo conoscenze e abilità Istruzione scolastica: si riferisce al tempo passato all’interno delle istituzioni educative formali 2

Le finalità dell’istruzione Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Le finalità dell’istruzione L’istruzione insegna all’individuo a ricoprire i ruoli di cittadino consumatore contribuente 3

Istruzione: passato e presente Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Istruzione: passato e presente Secondo Emile Durkheim e molti dei primi sociologi l’istruzione funzionava come forza moralmente coesiva, in grado di contrastare le forze disgregatrici della modernità Nella società contemporanea le istituzioni scolastiche sono più simili a un prodotto, i cui consumatori sono gli studenti e le loro famiglie 4

L’uguaglianza democratica Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione L’uguaglianza democratica e lo Stato nazionale Uguaglianza democratica: principio per cui il fine dell’istruzione sono bravi cittadini La necessità di educare bambini e giovani alla cittadinanza nasce insieme allo Stato-nazione: negli Stati Uniti il livello di istruzione è positivamente correlato alla partecipazione al voto 5

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Efficienza sociale Efficienza sociale: principio per cui il fine dell’istruzione è l’addestramento dei lavoratori Professionalismo: il passaggio da un curriculum centrato sull’apprendimento accademico a un curriculum finalizzato alla trasmissione delle abilità necessarie ai ruoli lavorativi 6

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Mobilità sociale Mobilità sociale: principio per cui il fine dell’istruzione è la capacità di gruppi e individui di migliorare o almeno conservare la propria posizione entro una gerarchia sociale L’effetto negativo della mobilità sociale è che può limitare le altre due finalità dell’istruzione: l’uguaglianza democratica e l’efficienza sociale 7

Ipercredenzialismo e inflazione da crediti Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Ipercredenzialismo e inflazione da crediti L’obiettivo della mobilità sociale produce effetti secondari negativi, come l’aumento del numero minimo di crediti scolastici richiesti per ottenere posizioni professionali (che in pratica rimangono sempre uguali), o l’eccesso di titoli accademici

Sintesi storica dell’istruzione Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Sintesi storica dell’istruzione e delle sue finalità/1 Metà del XIX sec.: nell’epoca della scuola comune, la finalità era l’uguaglianza democratica Fine XIX sec. e inizio del XX sec.: si affermano efficienza e mobilità sociale 9

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione 10

Sintesi storica dell’istruzione Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Sintesi storica dell’istruzione e delle sue finalità/2 Anni Sessanta e Settanta del Novecento: si comincia a passare da mobilità sociale a uguaglianza democratica Anni Ottanta e Novanta: le finalità passano all’efficienza sociale, come il mantenimento o l’accrescimento degli standard educativi 11

Sintesi storica dell’istruzione Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Sintesi storica dell’istruzione e delle sue finalità/3 Fine XX sec. e inizio XXI sec.: l’istruzione viene considerata in misura crescente un bene di consumo, finalizzato all’ottenimento di crediti e credenziali 12

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Funzionalismo Funzionalismo: la prospettiva funzionalista, o struttural-funzionalista, si concentra sul contributo che le parti di una struttura danno al mantenimento dell’intero Non contempla l’esistenza di conflitti tra le necessità delle varie parti 13

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Teoria del conflitto Teoria del conflitto: l’istruzione contribuisce a perpetuare lo status quo spingendo gli individui a soddisfare le necessità di una società non egalitaria Dà per scontato che esistano gruppi e interessi e che l’istruzione ne rifletta i conflitti sociali 14

Interazionismo simbolico Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Interazionismo simbolico Teoria dell’etichettamento: tentativo micro-sociologico di spiegare le differenze nei risultati educativi. Gli studenti che vengono convinti di essere poco intelligenti introiettano questa etichetta come parte integrante della concezione di sé e si comportano di conseguenza 15

e il capitale culturale/1 Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Pierre Bourdieu e il capitale culturale/1 Secondo il sociologico francese Pierre Bourdieu i bambini provenienti da famiglie delle classi medie posseggono già molte delle qualità culturali apprezzate dalla scuola e dal sistema educativo, tra cui il linguaggio giusto (capitale linguistico) necessario per riuscire nel sistema dell’istruzione formale 16

e il capitale culturale/2 Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Pierre Bourdieu e il capitale culturale/2 Capitale culturale: espressione coniata da Bourdieu per indicare le qualità culturali apprezzate dal sistema dell’istruzione formale e, più in generale, dalla società Comprendono il linguaggio “giusto”, l’accesso ai libri e l’esposizione a forme culturali come arte, musica e teatro 17

Relativismo culturale Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Relativismo culturale Relativismo culturale: in opposizione all’etnocentrismo, il relativismo considera tutte le culture sullo stesso piano e rifiuta di classificarle qualitativamente 29

Istruzione e immigrazione Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Istruzione e immigrazione in Italia/1 Dopo il 2005 i minorenni figli di stranieri sono aumentati di circa 100mila unità all’anno Nel 2006-2007 la quota di stranieri sul totale superava il 7% nella prima classe della scuola primaria e il 6,8% in prima media 19

Istruzione e immigrazione Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione Istruzione e immigrazione in Italia/2 I nati in Italia da genitori stranieri hanno rendimenti simili ai loro coetanei italiani figli di autoctoni con un basso livello di istruzione Tra i ragazzi venuti in Italia dopo aver compiuto 10 anni la proporzione di ritardo (più del 70%) è cinque volte più alta di quella dei primi (14%) 20

Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo Alexander, Thompson, Sociologia, Il Mulino, 2010 Capitolo undicesimo. L’istruzione 21