ANALISI FATTORIALE E PSICOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ESERCITAZIONE L’analisi Fattoriale.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy 32 I grafici di funzioni Oltre al sistema di coordinate cartesiane... X da sinistra a destra Pensate ad.
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
Introduzione all’analisi fattoriale
Analisi Fattoriale Tecnica utilizzata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili.
Uso dell’errore standard di misurazione
Analisi Fattoriale Esplorativa
Analisi preliminari dei dati
Scelta del formato di risposta
Analisi fattoriale L’analisi fattoriale è un procedimento matematico-statistico che, partendo dalle risposte date da un gruppo di soggetti ad una serie.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 10.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
La logica della regressione
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
PATTERN RECOGNITION.
Analisi delle corrispondenze
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 7 i Test statistici
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
L’ANALISI IN COMPONENTI PRINCIPALI
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Minimo comune multiplo
DATA MINING PER IL MARKETING
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Analisi Fattoriale Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
DATA MINING PER IL MARKETING
Gli indici di dispersione
modelli classici e sviluppi recenti
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
1 Corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia Esame di Analisi Multivariata dei Dati Introduzione all’analisi fattoriale.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Riduzione dei Dati. Nelle scienze sociali ci si trova molto spesso di fronte a ricerche in cui vi è una sovrabbondanza di misurazioni nel tentativo di.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
Transcript della presentazione:

ANALISI FATTORIALE E PSICOLOGIA Nasce come metodo di spiegazione di dati di tipo psicologico XCHE’ Permette di studiare molte variabili contemporaneamente

ANALISI FATTORIALE: che cos’è Corpo di metodi statistici che aiutano il ricercatore a definire meglio le proprie variabili e a decidere quali dovrebbero essere studiate e messe in relazione Sviluppo Psicologia

Tecnica utilizzata per STUDIARE RIASSUMERE SEMPLIFICARE le relazioni in un insieme di variabili

SCOPO Ridurre l’informazione contenuta in un insieme di dati individuando uno o più FATTORI (dimensioni) latenti che raggruppano una serie di variabili

RISULTATO POCHI FATTORI partendo da MOLTE VARIABILI

ESEMPIO: - CULTURA GENERALE - COMPRENSIONE FATTORE - ANALOGIE - VOCABOLARIO FATTORE ABILITA’ VERBALE

FASI dell’AF PUNTO DI PARTENZA: trasformazione di una matrice “soggetti x variabili” in una matrice “variabili x variabili” (matrice di correlazione R ridotta)

Item 1 Item 2 Item 3 … Andrea 3 2 Anna 4 1 Paola 5 Matrice SOGGETTI X VARIABILI es. 100 X 10 Item 1 Item 2 Item 3 … Andrea 3 2 Anna 4 1 Paola 5

Item 1 Item 2 Item 3 … ? .34 .42 .52 Matrice VARIABILI X VARIABILI es. 10 X 10 Item 1 Item 2 Item 3 … ? .34 .42 .52 MATRICE DI CORRELAZIONE R RIDOTTA

PUNTO DI ARRIVO: matrice delle saturazioni A (relazioni fra variabili e fattori latenti)

Fattore 1 Fattore 2 Item 1 .60 .34 Item 2 .48 .23 Item 3 .56 .49 … Matrice VARIABILI X FATTORI es. 10 X 2 Fattore 1 Fattore 2 Item 1 .60 .34 Item 2 .48 .23 Item 3 .56 .49 … MATRICE DELLE SATURAZIONI A

Riassumendo Matrice SOGGETTI X VARIABILI Matrice VARIABILI X VARIABILI (R) Matrice VARIABILI X FATTORI (A)

Riassumendo Matrice 100 X 10 Matrice 10 X 10 Matrice 10X 2

Tipi di Analisi Fattoriale Analisi Fattoriale Esplorativa (AFE) è la situazione in cui il ricercatore non ha in mente nessuna ipotesi teorica (approccio data driven) Analisi Fattoriale Confermatoria (AFC) il ricercatore dispone di una precisa ipotesi a priori sulla struttura dei fattori

Modello teorico dell’AFE IPOTESI FONDAMENTALE La CORRELAZIONE tra le variabili è DETERMINATA da dimensioni non osservabili, i FATTORI, che in qualche modo causano o DETERMINANO i PUNTEGGI riscontrabili nelle VARIABILI osservate Esamina la VARIANZA che le variabili hanno in comune (VARIANZA COMUNE) per cercare di determinare i fattori sottostanti

VARIANZA: indicatore di variabilità che corrisponde alla media del quadrato degli scostamenti dalla media s2 =  (xi-x)2 n Non tutta la varianza degli item può essere spiegata dai fattori comuni FATTORE UNICO VARIANZA UNICA

FATTORE 1 FATTORE 2 VAR 1 VAR 2 Fattore unico 1 Fattore unico 2

Scomposizione della varianza Varianza totale= varianza comune+varianza unica (1= h2+u2) Comunalità = varianza totale – unicità (h2= 1 – u2) Unicità = varianza totale – comunalità (u2= 1 – h2)

COMUNALITA’: parte di varianza totale che viene spiegata dai fattori comuni UNICITA’: parte di varianza totale che viene spiegata dal fattore unico Varianza dovuta all’errore di misurazione Varianza attribuibile a processi che agiscono sistematicamente solo su una variabile (specificità)

ASSUNTO FONDAMENTALE AFE Il punteggio standardizzato di un soggetto in una variabile è uguale alla somma ponderata del punteggio ottenuto dallo stesso soggetto nei fattori comuni e nel fattore unico

Zik = Fi1ak1+ Fi2ak2+… Fimakm+uik Zik= punteggio standardizzato del soggetto i nella variabile k Fi1= punteggio standardizzato per il soggetto i nel fattore comune 1 ak1= saturazione fattoriale (factor loading) della variabile k nel fattore comune 1 uik = punteggio standardizzato per il soggetto i nel fattore unico associato alla variabile k

Espressione matriciale Z = F*A’+U Z matrice dei punteggi standardizzati F matrice dei punteggi nei fattori comuni A’ matrice (trasposta) delle saturazioni nei fattori comuni U matrice dei fattori unici per ogni soggetto in ogni variabile

EQUAZIONE FONDAMENTALE AF R = AA’ + U2 R matrice delle correlazioni tra le variabili A matrice delle saturazioni nei fattori comuni A’ matrice (trasposta) di A U2 matrice diagonale che contiene la varianza unica relativa ad ogni variabile

COMUNALITA’ Somme dei quadrati delle saturazioni riga x riga Rappresentano ciò che vi è in comune tra ogni variabile e tutti i fattori, cioè la PORZIONE DI VARIANZA DELLA VARIABILE SPIEGATA DAI FATTORI Quadrato saturazioni: porzione di varianza della singola variabile che è spiegata dal fattore

Matrice delle saturazioni fattoriali A Fattore 1 Fattore 2 h2 (comunalità) Item 1 .60 .34 .602 +. 342 Item 2 .48 .23 .482 +. 232 Item 3 .56 .49 .562 +. 492 …

Item 1 Item 2 Item 3 … ? .34 .42 .52 MATRICE DI CORRELAZIONE R RIDOTTA ? = STIMA DELLE COMUNALITA’

COSA ACCADREBBE SE SI METTESSE 1 SULLA DIAGONALE PRINCIPALE? La varianza di errore e specifica andrebbero a gonfiare la varianza estratta dai fattori distorcendo le stime dei parametri LA MATRICE DI CORRELAZIONE CON 1 SULLA DIAGONALE PRINCIPALE VIENE USATA NELL’ACP

5 PASSI FONDAMENTALI DELL’AFE SELEZIONE DELLE VARIABILI CALCOLO DELLA MATRICE DELLE CORRELAZIONI TRA LE VARIABILI (R) ESTRAZIONE DEI FATTORI (A) ROTAZIONE DEI FATTORI INTERPRETAZIONE DELLA MATRICE DEI FATTORI RUOTATI

Fattore 1 Fattore 2 Item 1 .60 .34 Item 2 .48 .23 Item 3 .56 .49 … MATRICE DELLE SATURAZIONI FATTORIALI A Fattore 1 Fattore 2 Item 1 .60 .34 Item 2 .48 .23 Item 3 .56 .49 …

RUOTARE I FATTORI = spostarne la posizione nello spazio In modo che: solo poche variabili presentino saturazioni elevate su ciascuno di essi Ogni singola variabile tenda a correlare solo con un fattore

MATRICE DELLE SATURAZIONI RUOTATA Fattore 1 Fattore 2 Item 1 .70 Item 3 .63 Item 4 .54 Item 10 .45 Item 2 .77 Item 5 .75 Item 6 .66 Item 7 .60 Item 8 Item 9 .51

INTERPRETAZIONE Ci si serve di tutte le conoscenze disponibili riguardo alle variabili così come di ogni altra informazione pertinente Si comincia analizzando le variabili che presentano saturazioni più elevate nei fattori ruotati

ESTRAZIONE DEI FATTORI INTERPRETAZIONE DEI FATTORI MATRICE SOGGETTI x VARIABILI MATRICE DELLE CORRELAZIONI TRA LE VARIABILI R (MATRICE VARIABILI x VARIABILI) ESTRAZIONE DEI FATTORI MATRICE DELLE SATURAZIONI NON RUOTATE A ROTAZIONE DEI FATTORI MATRICE DELLE SATURAZIONI RUOTATE INTERPRETAZIONE DEI FATTORI

DECISIONI DA PRENDERE IN UN AFE Il ricercatore deve DECIDERE: QUALI VARIABILI E CAMPIONE UTILIZZARE SE L’AFE E’ LA PIU’ APPROPRIATA FORMA DI ANALISI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DELLA SUA RICERCA QUALE PROCEDURA UTILIZZARE PER ADATTARE IL MODELLO AI DATI QUANTI FATTORI INCLUDERE NELLO STUDIO COME RUOTARLI PER OTTENERE UNA SOLUZIONE FACILMENTE INTERPRETABILE

PROGETTO DI RICERCA: VARIABILI E CAMPIONE DEFINIRE PRELIMINARMENTE L’AREA CHE SI VUOLE STUDIARE; FARSI UN’IDEA DEI FATTORI CHE CI ASPETTA DI OTTENERE; SCEGLIERE LE VARIABILI SELEZIONARE UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO SU CUI RACCOGLIERE I DATI FARE LE ANALISI

VARIABILI: ogni fattore atteso deve essere sovradeterminato, cioè rappresentato da più variabili con un rapporto di almeno 1:4-1:5 Le variabili con bassa comunalità dovrebbero essere eliminate;

Il campione deve assicurare variabilità al fattore CONDIZIONI OTTIMALI CONDIZIONI MODERATE CONDIZIONI SCARSE Campioni anche piccoli Anche campioni grandi potrebbero non essere sufficienti! Campioni di medie dimensioni Il campione deve assicurare variabilità al fattore Attenzione alle condizioni di raccolta dati

Qual è l’obiettivo del mio progetto di ricerca? APPROPRIATEZZA AFE Qual è l’obiettivo del mio progetto di ricerca? PARSIMONIOSA RAPPRESENTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI TRA LE VARIABILI SEMPLIFICAZIONE DEI DATI AFE ACP

L’Analisi delle Componenti Principali (ACP) Tecnica di semplificazione dei dati diversa dall’AF e creata per raggiungere scopi diversi AF: cerca di spiegare più COVARIANZA possibile delle variabili (spiegare le correlazioni) ACP: cerca di spiegare più VARIANZA possibile delle variabili (trasformando linearmente le variabili originali)

L’ACP non fa distinzione fra varianza comune (comunalità) e varianza specifica delle variabili Nel processo di calcolo delle componenti principali è possibile individuare tante componenti quanto sono le variabili originali Non si possono ruotare le componenti Le componenti non sono latenti

TECNICA DI ESTRAZIONE DEI FATTORI METODO DEI FATTORI PRINCIPALI (AFP) METODO DEI MINIMI QUADRATI (MQ) METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA (ML)

AFP MQ ML Vantaggi: No assunzione di normalità multivariata; Raramente risultati distorti Limiti: -Necessaria stima delle comunalità elemento di indeterminatezza nella soluzione Vantaggi: Non necessaria stima delle comunalità; Limiti: -Spesso risultati diversi da AFP perché non analizza gli elementi sulla diagonale principale Vantaggi: Test per verificare la bontà dell’adattamento del modello ai dati; Non dipendente dalla scala di misura delle variabili Limiti: -Assunzione di normalità multivariata

SELEZIONE DEL NUMERO DI FATTORI DA ESTRARRE Non esiste un metodo certo per determinare l’esatto numero di fattori da estrarre! MEGLIO SBAGLIARE ESTRAENDO TROPPI FATTORI PIUTTOSTO CHE TROPPO POCHI

PRINCIPALI TECNICHE PER DECIDERE QUANTI FATTORI ESTRARRE CRITERIO DEGLI AUTOVALORI > 1 SCREE TEST ANALISI PARALLELA INDICI DI BONTA’ DELL’ADATTAMENTO DEL MODELLO AI DATI Fare riferimento alla letteratura e a precedenti ricerche; Utilizzare più indicatori possibili; Se ci sono, controllare i valori di almeno un indice di bontà dell’adattamento del modello ai dati; Testare la scelta effettuate su più gruppi di dati

ROTAZIONE DEI FATTORI CRITERIO DELLA STRUTTURA SEMPLICE (THURSTONE) Ogni fattore deve saturare una minoranza di variabili e ogni variabile deve essere spiegata possibilmente da un solo fattore

MATRICE DI CORRELAZIONE DI 6 VARIABILI ARTIFICIALI   X1 X2 X3 X4 X5 X6 .75 .83 .70 .32 .25 .39 .28 .31 .79 .36 .33 .82 .76

ANALISI DEI FATTORI PRINCIPALI (AFP)   Fattore 1 Fattore 2 h2 X1 .77 .55 .89 X2 .66 .44 .63 X3 .74 .49 .78 X4 –.49 .85 X5 .71 –.48 .73 X6 –.45 .79

Soluzione originale AFP (i fattori coincidono con gli assi cartesiani) 1 X5 .5 .25 .75 X2 X1 X3 X6 X4 FATTORE II FATTORE I

ROTAZIONI ORTOGONALI: durante la rotazione i fattori mantengono il vincolo dell’ortogonalità ROTAZIONI OBLIQUE: durante la rotazione i fattori divengono correlati

ROTAZIONE ORTOGONALE 45° 1 X5 .5 .25 .75 X2 X1 X3 X6 X4 FATTORE I FATTORE II

ROTAZIONE OBLIQUA (ANGOLI DIVERSI) 1 X5 .5 .25 .75 X2 X1 X3 X6 X4 FATTORE I FATTORE II

● Più semplici da effettuare LIMITI E VANTAGGI DELLE ROTAZIONI ORTOGONALI OBLIQUE ● Più semplici da effettuare ● Inadeguate per molti costrutti esaminati in psicologia poiché costituiti da fattori correlati ● Individuano strutture semplici più povere di quelle reali quando i fattori sono correlati ● Conducono a gravi distorsioni se si utilizzano con fattori correlati ● Più complesse ● Adeguate per la maggior parte dei costrutti psicologici ● Non individuano strutture fattoriali più povere quando i fattori non sono correlati ● Non comportano distorsioni se si utilizzano su fattori non correlati ● Stimando le correlazioni tra i fattori permettono una comprensione più approfondita dei dati

ROTAZIONI OBLIQUE PIU’ COMPLESSE PERCHE’: NO SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO; COMUNALITA’ PIU’ DIFFICILI DA CALCOLARE; SOLUZIONE SU TRE MATRICI (PATTERN, STRUCTURE E DI CORRELAZIONE FATTORIALE)

MATRICE PATTERN (P): contiene i coefficienti relativi all’impatto diretto di ciascun fattore sulle variabili, al netto dell’impatto degli altri fattori EFFETTO DIRETTO DEL FATTORE SULLA VARIABILE MATRICE STRUCTURE (S): contiene le correlazioni tra le variabili e i fattori, che saranno tanto maggiori rispetto ai coefficienti della matrice Pattern quanto più è elevata la correlazione tra i fattori CORRELAZIONI TRA VARIABILI E FATTORI

Pattern Structure Structure Pattern FATTORI PIU’ CORRELATI / ROTAZIONE PIU’ OBLIQUA FATTORI MENO CORRELATI / ROTAZIONE MENO OBLIQUA F A T O R E II F A T O R E II Pattern Structure Structure Pattern FATTORE I FATTORE I Più la soluzione è obliqua più la S e la P saranno differenti, più diminuisce il grado di obliquità più le due matrici si avvicineranno sino ad arrivare a coincidere quando i due fattori diventano ortogonali

DECISIONI DA PRENDERE IN UN’ANALISI FATTORIALE ESPLORATIVA 5 TEMI PRINCIPALI: Variabili Campione Progetto di ricerca Appropriatezza dell’AFE AFE o ACP? Analisi dei Fattori Principali Minimi Quadrati Massima Verosimiglianza Tecniche di estrazione dei fattori Autovalori > 1 Scree test Analisi parallela Indici di goodness of fit Numero di fattori da estrarre Ortogonali Oblique Rotazione dei fattori

ESEMPIO PRATICO DI AFE SCALA DIMENSIONI DEL SELF-CONSTRUAL (13 ITEM con Likert a 7 punti) Scala inserita nell’European Opinion Survey (EOS), questionario costruito per una ricerca cross-culturale relativa al senso di identità nazionale in alcuni Paesi Europei

PUNTI FONDAMENTALI AFE: 1) PROGETTO DI RICERCA VARIABILI: ? CAMPIONE: medie dimensioni (300 soggetti) in quanto i fattori, stando alla letteratura, dovrebbero essere sovradeterminati, ma non si hanno dati sulle comunalità delle variabili

2) APPROPRIATEZZA AFE SCOPO ANALISI: scoprire se esistono e dunque individuare i fattori latenti AFE ANALISI DELLA DISTIBUZIONE DEI DATI (minimo-massimo, range, distribuzione di frequenza, media, deviazione standard etc)

3) SCELTA TECNICA ESTRAZIONE FATTORI Poiché la distribuzione è NORMALE MULTIVARIATA, conoscendo i vantaggi e gli svantaggi delle varie tecniche, si sceglie di utilizzare il metodo della Massima Verosimiglianza ML

4) SELEZIONE DEL NUMERO DEI FATTORI DA ESTRARRE Non esistendo un unico criterio certo si sceglie di utilizzare: AUTOVALORI > 1 SCREE TEST ANALISI PARALLELA

… AUTOVALORI Fattori Autovalori iniziali Totale % di varianza   Fattori Autovalori iniziali Totale % di varianza % cumulative 1 3.88 29.84 2 2.66 20.51 50.36 3 1.02 7.88 58.24 4 .84 6.48 64.73 5 .78 6.00 70.73 6 .70 5.40 76.14 …

SCREE PLOT

ANALISI PARALLELA Number of variables: 13 Number of subjects: 300 Number of replications: 1000 ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Random Eigenvalue DS 1 1.3585 .0481 2 1.2733 .0311 3 1.2056 .0305 4 1.1396 .0286 5 1.0860 .0232 6 1.0369 .0210

INDICE DI GOODNESS OF FIT χ2 gl p 26.94 53 .26 Valore del χ2 non significativo  il modello trovato ha un buon fit con i dati (se fosse stato significativo il modello a due fattori sarebbe stato “lontano” dai dati ottenuti con la somministrazione)

5) ROTAZIONE DEI FATTORI FATTORI NON CORRELATI RUOTAZIONE ORTOGONALE VARIMAX

MATRICE RUOTATA VARIMAX   Fattori Item 1 2 INT4 .74 INT7 INT3 .69 INT6 .64 INT1 .63 INT2 .62 INT5 .54 IND4 IND6 IND2 .61 IND5 .60 IND3 .56 IND1 .55   Fattori Item 1 2 INT4 .74 INT7 INT3 .69 INT6 .64 INT1 .63 INT2 .62 INT5 .54 IND4 IND6 IND2 .61 IND5 .60 IND3 .56 IND1 .55 MATRICE RUOTATA VARIMAX   Fattori Item 1 2 INT4 .73   INT7 .72   INT3 .70   INT6 .64   INT2 .63   INT1 .63   INT5 .55   IND4   .64 IND6   .63 IND2   .62 IND5   .60 IND1   .56 IND3   .55