L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Produzione, costi, ricavi e profitti
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione dei profitti
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Capitolo 10 Costi.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11


3. La domanda di lavoro.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Corso di Economia Industriale
Concorrenza monopolistica
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Elasticità e domanda residuale
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 3 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
Ripasso di Microeconomia
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI

IMPRESA Produce beni e/o servizi generalmente con l’obiettivo di massimizzare PROFITTO = RICAVI – COSTI ECONOMICI ma sono rilevanti anche le imprese senza scopo di lucro e le imprese pubbliche impresa come organizzazione (l’impresa massimizza veramente il profitto? )

IMPRESA COSTO ECONOMICO comprende il costo opportunità dei fattori di produzione costi imputati le spese irrecuperabili non entrano nel costo economico Ammortamento: perdita di valore che un’attività subisce in un determinato periodo di tempo Valore d’uso del capitale: ammortamento + costo opportunità di un fattore fisso di proprietà

RICAVI RICAVO TOTALE: R = p Q p: prezzo del bene prodotto e venduto Q: quantità prodotta e venduta Curva di domanda dell’impresa: relazione fra p e la quantità di prodotto che l’impresa può vendere Dipende dalla forma del mercato in cui opera l’impresa

Curva di domanda dell’impresa price taker Impresa price taker: non può influire sul prezzo di mercato ma può vendere qualsiasi quantità al prezzo che sul mercato si stabilisce Quantità prodotta p Prezzo di mercato

Curva di domanda e di RICAV0 TOTALE p Impresa price taker εD =∞ Q R R = p Q Q

Curva di domanda dell’impresa price setter Impresa price setter: può influire sul prezzo di mercato ma deve tener conto che per aumentare la quantità venduta deve ridurre il prezzo Quantità prodotta p

Curva di domanda e di RICAV0 TOTALE p εD =∞ Impresa price setter εD =1 εD =0 Q R Q

COSTI COSTO TOTALE: minima spesa che l’impresa deve sostenere per produrre un determinato livello di produzione Curva di costo totale dati: prezzo dei fattori di produzione tecnologia caratteristiche del prodotto

Curva di costo totale Curva con costo che cresce prima a tasso decrescente e poi a tasso crescente Quantità prodotta C

Massimizzazione del profitto impresa price taker Profitto dato dalla differenze fra curva di ricavo totale e di costo totale Quantità prodotta C Profitto massimo dove la distanza fra le curve è massima

Massimizzazione del profitto impresa price taker Profitto dato dalla differenze fra curva di ricavo totale e di costo totale Quantità prodotta C Profitto massimo dove la pendenza della curva di ricavo è uguale a quella della curva di costo

RICAVO MARGINALE (MR): Incremento di ricavo conseguente ad un incremento unitario (infinitesimale) delle vendite = pendenza della curva di ricavo totale

RICAVO MARGINALE Se l’impresa è PRICE TAKER: (domanda orizzontale) l’impresa può vendere qualsiasi quantità senza modificare p Se l’IMPRESA è PRICE SETTER : (domanda inclinata negativamente) per aumentare la quantità venduta l’impresa deve ridurre p

COSTO MARGINALE (MC): Incremento di costo conseguente ad un incremento unitario (infinitesimale) di produzione = pendenza della curva di costo totale

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO MR > MC UNA UNITÀ ULTERIORE DI PRODOTTO FA AUMENTARE I RICAVI PIÙ DEI COSTI CONVIENE AUMENTARE LA PRODUZIONE VICEVERSA PER MR < MC

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO SOLO SE (condizione necessaria) MR = MC NON CONVIENE NÉ AUMENTARE NÉ DIMINUIRE LA PRODUZIONE IL PROFITTO È MASSIMIZZATO condizione sufficiente: MC crescente profitto marginale =0

CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ Se l’impresa chiude il profitto economico è pari a zero chiusura preferibile quando il profitto economico è inferiore a zero ovvero quando il costo totale è superiore al ricavo totale

CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ Regola di cessazione dell’attività può essere espressa anche in termini di ricavo per unità di prodotto (ricavo medio) e costo per unità di prodotto (costo medio) Ricavo medio: Costo medio: Chiusura se AR < AC