Il Presidente della Repubblica elezione e funzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Sezione II – La formazione delle leggi
Struttura ed organizzazione
Il Presidente della Repubblica
IL QUIRINALE.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SECONDO LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
IL GOVERNO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Composizione Organi Funzioni
Il Presidente della Repubblica
ORGANI COSTITUZIONALI
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Presidente della Repubblica
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica
L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLO STATO
Appunti sulla formazione del Governo
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
La formazione del governo
GOVERNO LEZIONE 12.
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
PARLAMENTO Lezione 8.
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il Presidente della Repubblica
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
IL GOVERNO.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
PARLAMENTO PARLAMENTO.
5. PARLAMENTO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL PARLAMENTO.
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Pubblico – a.a.2014/2015 Università Carlo Cattaneo - LIUC Il Presidente della Repubblica Dott. Carlo Lucioni Ricercatore.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
Nelle prossime diapositive sono inseriti riferimenti alle prospettive di riforma costituzionale, approvate in 3^ lettura dal Senato della Repubblica il.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
L’organizzazione costituzionale
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
I L PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
COSTITUZIONE ITALIANA
Le forme di governo Un primo test:
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

Il Presidente della Repubblica elezione e funzioni

Il Presidente della Repubblica Le caratteristiche fondamentali Organo Costituzionale Organo stabile Presidente della Repubblica e modello Repubblica parlamentare

Elezione del Presidente della Repubblica > Art. 83 C. - Modello misto del Parlamento in seduta comune “integrato” Eleggibilità e incompatibilità > art. 84 C. Durata della carica > sette anni (art. 85 C.) > Prorogatio: art. 85.3 C. (es. 88.2: “semestre bianco” e l. C. 1 del 1991) Giuramento > art. 91 C.

Responsabilità del Presidente della Repubblica Alto tradimento e attentato alla Costituzione (Art. 90 C.): significato controverso Relazione delle due giunte congiunte Voto del Parlamento in seduta comune Giudizio della Corte Costituzionale (135, u.c. C.)

Aspetti legati al ruolo Guarentigie del Presidente della Repubblica > Reati aggravati nel c.p. Appannaggi > Assegno annuo più una dotazione mista (decide il Parlamento) Segretario Generale La Supplenza e cessazione (art. 86 C. e 85.3 C.) >Impedimento temporaneo >Impedimento permanente: problemi

I poteri del Presidente della Repubblica Caratteristiche: Indirizzo politico (in senso costituzionale) Potere neutro Controllo della maggioranza ai fini costituzionali

I poteri del Presidente della Repubblica Caratteristiche: Poteri vincolati - 87.3 C. - 87.7 C. - 87.9 C. - 87.6 C. Poteri autonomi presidenziali Doppia responsabilità: penale e politica Il retaggio della “controfirma” (art. 89 C.)

Status di parlamentare Le Guarentigie dell’Art. 68 C. 1) Insindacablità delle opinioni e voti > necessario il “nesso funzionale” 2) Immunità da processi penali > riforma del 1993 3) Immunità da arresti e perquisizioni 4) Autonomia finanziaria del Parlamento / altri diritti

Criterio > rispetto al fine Tipologie dei poteri Criterio > rispetto al fine CONTROLLO E FRENO Convocazione straordinaria delle Camere art. 62 C. (es. art. 77 C.) Promulgazione delle leggi (87.5, 73) Il caso del rinvio > art. 74 C. (potere proprio) Autorizzazione alla presentazione dei ddl governativi> art. 87.4 Potere di emanazione > art. 87.5 C. decreti aventi valore di legge e regolamenti I DPR sono elencati tassativamente in una legge del 1991 Ratifica dei trattati > art. 87.8 (non è potere proprio). V. art. 80 Cost.: non per gli “accordi in forma semplificata” Comando delle Forze armate: non disponibilità diretta ma controllo imparzialità. Presidenza del CSD Presidenza CSM (art. 105 C:) Scioglimento anticipato delle camere (e dei consigli EE.LL.) > art. 88 C. Problema della natura dell’atto. Necessaria motivazione e controfirma. Quali circostanze ? Parere Presidenti delle Camere obbligatorio ma non vincolante. Dal 72 ad oggi: 8 volte

POTERI PER LA COPERTURA E I FUNZIONAMENTO DI ORGANI COSTITUZIONALI Tipologie dei poteri Criterio > rispetto al fine STIMOLO E IMPULSO Scioglimento anticipato Messaggio > 87.2 C. (anche libero e non formale) POTERI PER LA COPERTURA E I FUNZIONAMENTO DI ORGANI COSTITUZIONALI Nomina dei senatori a vita > 59.2 C. Nomina dei 5 giudici della Corte Cost. > 135 C. Nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri > 92.2 C. La crisi di governo: svolgimento e risoluzione POTERI RESIDUI Amnistia Indulto Grazia Art. 79 Cost. e modifica nel 1992