Disegni ad un solo fattore within subjecst

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le variabili indipendenti vengono definite fattori.
Advertisements

L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Gestione della memoria centrale
Variabili aleatorie discrete e continue
Presupposti alla lezione
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Cinematica del braccio di un robot
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Il modello di analisi dei dati nei disegni within.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II
Analisi multivariata.
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
La natura delle ipotesi
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Disegno del modello di analisi dei dati sperimentali
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Appunti di inferenza per farmacisti
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Texture Più omogenea e uniforme è la texture, più chiaramente si distingue dallo sfondo come entità coerente e indipendente. AA 2004/05 Prof. Paola Trapani.
Pedagogia sperimentale
La ricerca quantitativa
I disegni di ricerca.
Roberta Camba & Sergio Morra DiSA, Università di Genova
Analisi della varianza
Da Soliani L., Statistica applicata alla ricerca biologica e ambientale, UNI. NOVA Parma, 2003 QUADRATI LATINI Analizzare contemporaneamente 2 fattori.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
CODIFICA Da flow-chart a C++.
Evento Def: E’ il risultato di un esperimento o di un’osservazione oppure una proposizione che può essere vera o falsa e di cui non è noto il valore logico.
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Presentazione di una ricerca: Fetal Alcohol Syndrome - Kristina Gummel - I parte: presentazione del disegno di ricerca e della metodologia utilizzata II.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Metodologia della ricerca EPG PSICOMETRIA II
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
1 Relazioni/Vincoli MS PROJECT Relazioni.
Mariavittoria Martino
Implementazione di dizionari Problema del dizionario dinamico Scegliere una struttura dati in cui memorizzare dei record con un campo key e alcuni altri.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
1 Corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia Esame di Analisi Multivariata dei Dati General linear model e mixed.
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
Diagrammi a blocchi.
Elaborazione statistica di dati
GLI ALGORITMI DI ORDINAMENTO
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
I disegni sperimentali e il controllo 1. Procedure del controllo 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali.
Rapporti e proporzioni a cura della prof.sa Carmelisa Destradis prerequisiti Saper confrontare due frazioni Conoscere il significato di quoziente Sapere.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Disegni ad un solo fattore within subjecst

Disegni a 1 fattore Il più semplice disegno sperimentale valido è un disegno ad un solo fattore su due livelli (F2) con assegnazione randomizzata dei soggetti alle condizioni (Between Subjects) oppure con assegnazione di tutti i soggetti a tutte le condizioni (Within Subjects)

Disegni a 1 fattore Gruppo trattamento test sperimentale si Di controllo (equivalente) no

Il fattore ‘soggetto’ Solitamente il fattore soggetto è considerato secondario ed aleatorio, presupponendo che i soggetti siano estratti a caso dalla popolazione di riferimento. Esso viene controllato sottoponendo tutti i soggetti a tutte le condizioni sperimentali oppure tramite l’assegnazione casuale dei soggetti ai gruppi.

Disegni Within Nei disegni entro i soggetti i soggetti sono sottoposti a tutte le condizioni, e di conseguenza ogni soggetto funge da controllo di se stesso.

Disegni Within Nei disegni entro i soggetti risulta necessario tuttavia tenere sotto controllo gli effetti che ogni condizione può avere sulle altre condizioni sperimentali.

Effetti dell’ordine dipendono dalla posizione ordinale delle condizioni indipendentemente dalla specificità delle stesse.

Effetti dell’ordine esempio: l’effetto della pratica, che può derivare da una familiarizzazione con le condizioni sperimentali, oppure da un vero e proprio fenomeno di apprendimento.

Effetti dell’ordine Si controllano facendo in modo che ogni condizione capiti con la stessa frequenza nelle varie posizioni ordinali (la prima, la seconda, ecc.)

Effetti della sequenza dipendono da una possibile interazione tra le condizioni stesse dell’esperimento esempio: l’effetto di sensibilizzazione, oppure l’effetto di adattamento allo sfondo. Si controllano, se possibile, randomizzando le sequenze.

Effetti della sequenza: Controllo entro i soggetti Quando ogni soggetto deve essere sottoposto molte volte alla stessa condizione, come negli esperimenti sulla percezione, è possibile randomizzare le condizioni indipendentemente per ciascun soggetto

Effetti della sequenza: Controllo entro i soggetti Si parla di randomizzazione a blocchi, quando la randomizzazione viene effettuata senza reinserimento. Quindi una randomizzazione a blocchi di 4 condizioni A,B,C,D potrà fornire la sequenza D,A,C,B ma non quella D,A,D,B.

Controbilanciamento inverso Disegno AB-BA Quando i soggetti non sono molti e le condizioni non devono essere ripetute molte volte si possono usare tecniche di bilanciamento;

Controbilanciamento inverso Disegno AB-BA una delle più comuni si applica quando si suppone un effetto lineare dell’ordine di presentazione delle condizioni e viene perciò detta tecnica del controbilanciamento inverso; consiste nel presentare tutte le prove prima in un ordine e poi nell’ordine inverso (da cui il nome AB-BA).

Controbilanciamento inverso efficacia del controbilanciamento inverso ABC-CBA nel caso di un fattore di disturbo lineare:

Controbilanciamento inverso esempio: in un esperimento sulla identificazione di stimoli visivi lateralizzati in un emicampo visivo a ciascun soggetto vengono presentati n stimoli in campo destro (D) e in campo sinistro (S) e la sequenza con cui vengono stimolati i campi visivi è scelta a caso per ciascun soggetto (DSSDSDSSSDSDD...).

Controbilanciamento inverso In questo caso non si può usare una randomizzazione a blocchi, che prevederebbe di alternare i campi visivi (DSDSDS...), perché i soggetti non devono essere informati in anticipo del campo visivo in cui comparirà lo stimolo successivo. Se i soggetti non devono essere informati sulla condizione a cui stanno per essere sottoposti, il controbilanciamento inverso è possibile solo per esperimenti in cui le condizioni sono numerose.

Controllo dell’ordine e della frequenza entro i gruppi Quando le condizioni sperimentali non possono essere ripetute più volte, è possibile adottare alcune strategie che consentono di tenere sotto controllo gli effetti dell’ordine e della sequenza non entro il singolo soggetto, ma entro il gruppo.

Controllo dell’ordine e della frequenza entro i gruppi Nel bilanciamento completo tutte le possibili sequenze delle condizioni sperimentali sono presentate, ognuna ad un sottoinsieme diverso di soggetti. Per n condizioni occorrono però n! sottoinsiemi di soggetti (3!=6, 4!=25, 5!=120...).

Bilanciamento di 3 condizioni entro i gruppi Gruppo Ordine 1 ABC 2 ACB 3 BAC 4 BCA 5 CAB 6 CBA

Disegno a quadrato latino Controlla entro il gruppo l’effetto dell’ordine ma non quello della sequenza. Ogni condizione è presentata in ciascuna delle posizioni ordinali Richiede tanti gruppi quante sono le condizioni

quadrato latino per 4 condizioni

Quadrato latino bilanciato Questo disegno controlla gli effetti dell’ordine e in maniera parziale anche quelli della frequenza.

Quadrato latino bilanciato