MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
A.A Microeconomia - Cap. 141 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione.
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Capitolo 10 Costi.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11

3. La domanda di lavoro.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
18 – I mercati dei fattori di produzione
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE X LA DOMANDA DI LAVORO. LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO (BREVE PERIODO) PROBLEMA: SCEGLIERE LA QUANTITA DI LAVORO CHE.
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE
Corso di Economia Industriale
Impresa dominante e imprese marginali
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
La concorrenza perfetta nel breve periodo
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
I costi di produzione Unità 10.
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Transcript della presentazione:

MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI

IMPRESA PRICE TAKER: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO MC=MR MC crescente prezzo quantità 100 200 1 2 5 7 COSTO MARGINALE RICAVO MARGINALE p*=320

IMPRESA PRICE TAKER: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO MC Quantità prodotta costi unitari TAC prezzo AC q*

MISURA DEL PROFITTO CONTABILE MC TAC AC Quantità prodotta costi unitari prezzo q*

MISURA DELLA PERDITA CONTABILE MC TAC AC Quantità prodotta costi unitari prezzo q*

REGOLA DELLA CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ IN UNA TALE SITUAZIONE CONVIENE PRODURRE? SÌ, SE LA PERDITA È INFERIORE A QUELLA CHE SI AVREBBE SOSPENDENDO LA PRODUZIONE = COSTO ECONOMICO E’ COPERTO OVVERO, NEL BREVE PERIODO, SE LA PERDITA È INFERIORE AI COSTI FISSI

CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’ MC TAC AC Quantità prodotta costi unitari prezzo

CURVA DI OFFERTA DI BREVE PERIODO MC TAC AC Quantità prodotta costi unitari prezzo Q*

CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA PRICE TAKER QUANTITÀ PREZZO

CURVA DI OFFERTA DI LUNGO PERIODO Quantità prodotta costi unitari MC ACLR prezzo q*

CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA PRICE TAKER MCSR MCLR QUANTITÀ PREZZO

DOMANDA DI UN INPUT per IMPRESA PRICE TAKER: BREVE PERIODO Ricavo marginale ottenuto dall’utilizzazione di un fattore, ad es. lavoro: Deve essere uguale al suo costo marginale = suo prezzo di mercato = w Se conviene impiegare più lavoro viceversa per EQUILIBRIO:

DOMANDA DI UN INPUT per IMPRESA PRICE TAKER: BREVE PERIODO (K dato) equivale a dato che Valore del prodotto marginale = prezzo di mercato del fattore = w

Domanda (derivata) di lavoro di un’impresa price taker pMPL , w DL: pMPL=w w1 w2 L1 L2 L

Domanda derivata di lungo periodo Effetto sostituzione: se il prezzo di un input aumenta se ne usa di meno Può essere contrastato da effetto di scala Somma di effetto di sostituzione ed effetto di scala è sempre negativa, ovvero la curva di domanda derivata ha inclinazione negativa