LA DILATAZIONE TERMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Gas perfetto e sue leggi
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
La misura empirica della temperatura
L’energia: l’altra faccia della materia
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della materia
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
La dilatazione.
Termodinamica classica
TEORIA CINETICA DEI GAS
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Chimica Fisica Equazione di Stato
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Stati di aggregazione della materia
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Le misure sono osservazioni quantitative
leggi dei gas scale termometriche
Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
3. Energia, lavoro e calore
Copre più di due terzi della superficie della
Comportamento viscoelastico
Fenomeni termici,termometri ed equilibrio termo dinamico
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
Termodinamica (riepilogo)
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
LE LEGGI DEI GAS.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Capitolo 13 La temperatura.
Densità dell’acqua pura
Transcript della presentazione:

LA DILATAZIONE TERMICA LA REAZIONE DELLA MATERIA ALLA TEMPERATURA Torri, De Stefano e Petrassi Ilaria Torri, Lorenzo De Stefano, Mariachiara Petrassi

Prima parliamo della temperatura… La temperatura è una proprietà fisica scalare, ovvero non dotata di direzione e verso. Lo strumento per misurare la temperatura è il termometro.

Come interagiscono due sistemi?

…e ora della dilatazione lineare ∆L= λ L0 ∆T: La variazione ∆T di temperatura provoca, in una barra di lunghezza iniziale L0, una variazione di lunghezza ∆L. Se indichiamo con L la lunghezza finale della barra otteniamo ∆L = L-L0

Coefficiente di dilatazione lineare: La costante λ viene chiamata coefficiente di dilatazione lineare ed incide sull’allungamento della barra per ogni aumento di temperatura pari a 1Kelvin; Il coefficiente λ, caratteristico della sostanza di cui è fatta la barra, è indipendente dalla lunghezza e dalla variazione della temperatura;

La dilatazione volumica La dilatazione volumica rispetto a quella lineare si calcola sostituendo alla costante λ, (costante della dilatazione lineare),la costante della dilatazione volumica α che è pari al triplo di λ.

La dilatazione “fuori legge” dell’acqua Per temperature da 0° a 4° l’acqua aumenta di volume anziché diminuire. Il ghiaccio galleggia sull’acqua perché è meno denso (d = m/V).

Il comportamento anomalo spiega perché d’inverno i laghi ghiaccino solo in superficie (salvando la vita dei pesci).