A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a. 2010-11 La partecipazione delle donne al mercato del lavoro II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Famiglia, Lavoro e Politiche
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
I MODELLI DI DISOCCUPAZIONE IN EUROPA
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Lo scenario sociale contemporaneo
Lezioni di Sociologia del lavoro
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
La famiglia: un’istituzione che cambia
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
L’occupazione femminile in Italia
Sociologia dell’Europa occidentale
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
MERCATO DEL LAVORO: DEFINIZIONI Forze di lavoro o popolazione attiva Sono rappresentate da tutti coloro che esercitano in proprio (o alle dipendenze)un’attività.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La partecipazione delle donne al mercato del lavoro II lezione

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La sequenza storica: -forte presenza di donne in agricoltura e industria tessile; -uscita durante industrializzazione fordista; - ritorno: il fenomeno più importante degli ultimi anni.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a L'intera sequenza si vede solo per Italia e Germania, perché in altri paesi la fase dell'uscita prima del La crescita è forte negli anni Settanta, rallenta negli anni Ottanta e si stabilizza negli anni Novanta. L'Italia ha ridotto poco la distanza

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Le differenze nel tasso di attività totale dipendono da quelle nella partecipazione al lavoro delle donne da 25 a 50 anni, di regola sposate e con figli. implicazioni per assetti culturali, sociali ed economici

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Modelli di partecipazione al lavoro Le curve dei tassi di attività per età possono seguire: 1. il modello dell'Europa centrosettentrionale (a M); 2. il modello dell'Europa meridionale (a L rovesciata); 3. il modello maschile e dei paesi nordici (a campana).

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a I recenti mutamenti Progressiva convergenza verso il modello a campana da entrambi gli altri modelli. L'aumento della partecipazione al lavoro delle donne si concentra nella classe di età da 25 a 50 anni, i cui tassi di attività aumentano molto. In Svezia la grande diffusione dei congedi parentali fa sì che in termini di ore lavorate rimanga la curva a M. La rappresentazione fotografica delle curve dei tassi di attività per età e il succedersi delle generazioni attenzione allinterpretazione dei grafici!

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a L'attuale situazione italiana Rispetto ai paesi a più elevata partecipazione al lavoro: - le differenze sono ormai molto ridotte per ventenni e trentenni; - le differenze rimangono cospicue per quarantenni e cinquantenni.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Tassi di attività per età 2001 (donne)

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a I recenti mutamenti in Italia -Negli anni Ottanta forti aumenti soprattutto per le donne da 25 a 39 anni. - Negli anni Novanta forti aumenti soprattutto per le quarantenni (oltre 9 punti percentuali in più, tenendo conto della definizione più ristretta).

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Tassi di occupazione e attività (definizione allargata) per età in Italia (femmine)

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Tassi di attività e di occupazione (definizione ristretta) per età in Italia (femmine, 1993 e 2003).

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Le forti differenze territoriali Nel Centro-Nord: -solo 4-6 punti percentuali meno del tasso di attività tedesco e francese; -per ventenni e trentenni le differenze sono ancora minori e in alcune regioni non vi è alcuna differenza; -la figura della casalinga è quasi scomparsa tra le giovani e sempre più minoritaria tra le adulte; - fortissima crescita del tasso di attività delle adulte.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Nel Sud -il tasso di attività cresciuto più lentamente, soprattutto per le adulte; -la figura della casalinga è ancora rilevante, anche tra le giovani; -tutta la maggiore partecipazione al lavoro delle ventenni e delle trentenni si è tradotta in vana ricerca; - nonostante l'enorme aumento della disoccupazione, un ridotto effetto di scoraggiamento solo da metà anni Novanta.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Come spiegare la crescente partecipazione al lavoro extra- domestico di donne adulte, impegnate in famiglia? I mutamenti nelle caratteristiche della domanda di lavoro: in tutti i paesi (tranne l'Italia) questo fenomeno è stato accompagnato da una crescente diffusione del lavoro a tempo parziale.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La questione del lavoro a tempo parziale Una discussione al femminile: perché per i maschi è trascurabile (paesi Ue non oltre 6%) e riguarda solo giovani in entrata e anziani in uscita.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La qualità del part time Due modi di definire il part time: -l'auto-classificazione delle lavoratrici -- la soglia delle 30 ore (Oecd). Netta differenza nei livelli di instabilità: -ove è più diffuso, è quasi sempre permanente; -ove è meno diffuso, un'alta quota è a tempo determinato.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Netta differenza per status giuridico e contrattuale: Gran Bretagna e Germania: spesso escluso dall'accesso a prestazioni previdenziali e assicurative; Paesi nordici e Italia: piena parità con tempo pieno. La discrezionalità dell'impresa nel mutare l'organizzazione dell'orario.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Le due vie del part time: -per far lavorare le donne: -attivit stabili e non disagiate (il pubblico impiego nei paesi nordici); - per assicurarsi basso costo del lavoro e alta flessibilità: -attività mal pagate e precarie (la deregolazione inglese).

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Part time e occupazione femminile Nei paesi europei in cui è più alto il tasso di occupazione delle donne è anche più alta la quota di donne che lavorano a tempo parziale. Una relazione simile anche considerando la fascia di età in cui maggiore è il carico di lavoro familiare.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a

Un forte trade-off tra occupazione e part time Fanno eccezione: Portogallo: sopravvivenza della famiglia allargata; Finlandia e paesi dell'Europa orientale: diverso assetto del sistema sociale, parzialmente ereditato da un'economia non di mercato e di piena occupazione «forzosa».

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Andamento negli anni Settanta e Ottanta: - solo negli Usa l'occupazione full time è cresciuta più di quella part time; - negli altri paesi (tranne l'Italia), quella part time è cresciuta molto di più, al punto che in Gran Bretagna posti «pieni» maschili sono stati sostituiti con «mezzi» posti femminili; Negli anni Novanta: - il contributo del part time alla crescita dell'occupazione femminile è stato decisivo e, in qualche anno, unico.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Il caso italiano - per tutti gli anni Settanta e Ottanta l'occupazione cresce, ma la quota di part time rimane stabile; - nel 1993 si ha una svolta: la quota di part time comincia a crescere dall'11% al 22% nel 2003; -oltre il 40% della nuova occupazione dal 1995 al 2001 è a tempo parziale.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a L'Italia a confronto con l'Europa Tenendo conto della minore diffusione del part time, i livelli della partecipazione al lavoro delle donne italiane risultano meno distanti da quelli dei paesi più avanzati. In termini di occupazione a tempo pieno equivalente, il tasso di occupazione da 15 a 64 anni: - si riduce di 2 punti percentuali in Italia; - si riduce di 10 punti in Germania e Svezia, di 15 in Gran Bretagna e di oltre 20 in Olanda.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a A livello regionale, in termini di occupazione a tempo pieno equivalente, l'Emilia Romagna raggiunge i livelli della Svezia e la Lombardia quelli di Germania e Francia. Dove si lavora a part time Nei settori economici le più alte percentuali sono nel commercio, negli alberghi e ristoranti e soprattutto nei servizi alla persona, pubblici e privati (ove lavorano 4 part timers su 10)

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Differenze per livello di istruzione: - la proporzione di part time diminuisce con il crescere del livello di istruzione. Differenze per livello professionale In tutti i paesi, la quota di part time è: - nettamente più alta per lavori manuali non qualificati e addette alle vendite; - nettamente più bassa per mansioni manuali qualificate o specializzate e per quelle dirigenziali; - più bassa per professioni intellettuali e tecniche.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a In Italia, come nei paesi a scarso part time, le differenze non sono rilevanti. Vi è quindi maggiore possibilit à di espansione nei lavori non qualificati, sia manuali sia non manuali e per le donne con minori livelli di istruzione.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Part time volontario e involontario - nel complesso dei paesi Oecd solo una part timer su cinque è involontaria; -considerando i paesi europei, dove il part time è pi ù diffuso, è minore la proporzione di part time involontario; - in Italia, la recente crescita dell'occupazione part time è segnata da un aumento della componente volontaria.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a

Come si possono spiegare questi fenomeni contro-intuitivi? Con la distinzione tra due popolazioni: - le emancipate, orientate a un lavoro full time - le grateful slaves, orientate principalmente alla famiglia e quindi a un lavoro part time. Quando l'occupazione è scarsa e il lavoro part time poco diffuso, per un effetto di auto-selezione, tra le donne che lavorano prevalgono le emancipate, che disdegnano il part time

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Quando l'occupazione e il part time sono diffusi, è presente sul mercato del lavoro anche la gran massa delle grateful slaves, che desiderano lavorare part time per dedicare tempo alla famiglia. Poich é un alto livello di istruzione è un fattore di emancipazione, si comprende perch é il lavoro part time è pi ù diffuso tra le donne meno istruite e per le attivit à meno qualificate, senza creare tensioni. Le critiche: la propensione al part time sarebbe comunque condizionata da un'ideologia patriarcale e dalla carenza di servizi sociali.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Percentuale di lavoro part time su totale occupazione (donne) dati Eurostat

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Tasso di occupazione femminile (Eurostat)

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La doppia presenza In Italia, come si concilia la crescente partecipazione al lavoro retribuito con gli impegni familiari delle donne? Non con il part time Non con una pi ù equa divisione del lavoro domestico In tutti i paesi i maschi sono riluttanti a una pi ù egualitaria distribuzione delle responsabilit à familiari. I padri italiani sono quelli che svolgono meno compiti domestici

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Non con migliori servizi sociali per l'infanzia Disponibilit à di asili nido è legata al tasso di occupazione delle donne. In Italia li usano solo il 6% dei bambini contro oltre il 40% dei paesi scandinavi. E lo stato sociale trasferisce sussidi alle famiglie invece di fornire servizi

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a S ì con ricorso a collaborazioni domestiche Forte domanda di colf e quindi di immigrate. L'emancipazione delle donne italiane dentro la famiglia è consentita dalla condizione servile delle donne immigrate. S ì con ricorso a reti di aiuto familiare - le usano oltre 61% delle famiglie con bambini; - il sostegno delle giovani nonne che non lavorano; - ma il rapporto tra generazioni si sta invertendo: le cinquantenni sempre di pi ù lavorano, e la cura degli anziani sta crescendo di importanza.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a S ì con la riduzione degli impegni familiari La caduta della fertilit à In Italia forte, parallelamente all'aumento della partecipazione al lavoro: - da 2,4 figli per donna nel 1970 a 1,1 a fine anni Novanta

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Relazione tra numero di figli e livelli di occupazione Tasso di occupazione delle donne europee da 20 a 49 anni: - 78% senza figli sino 15 anni; - 63% con un figlio; - 56% con due figli; - 42% con tre figli. In Italia pi ù forte caduta con primo figlio. Fanno eccezione le donne istruite: alta partecipazione anche con pi ù figli.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Possibilit à di conciliare occupazione e natalit à I paesi a pi ù alta occupazione delle donne sono quelli a maggiore fertilit à. Familismo riduce il numero dei figli: - frena nascite fuori dal matrimonio; - ritarda uscita dalla famiglia ed et à di matrimonio; - welfare familista carica la famiglia di troppi compiti e provoca maggiore disoccupazione per le donne.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Partecipazione al lavoro e livello di istruzione La percentuale di donne attive cresce man mano cresce il livello di istruzione. Nel 2003 il tasso di attivit à è : - 18% con licenza elementare; - 39% con licenza media; - 60% diplomate; - 80% laureate.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a L'aumento dell'offerta di lavoro femminile si deve alla crescita delle donne istruite - le curve dei tassi di attivit à di laureate e diplomate crescono di pochissimo per le et à pi ù avanzate; - la curva delle donne con licenza elementare resta stabile; - solo quella delle donne con licenza media si innalza oltre i 30 anni.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Tassi di attività (definizione allargata) per età e titolo di studio. Femmine. Italia 1977

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Tasso di attività (definizione ristretta) per età e titolo di studio in Italia (femmine, 2003)

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a L'istruzione tra investimento ed emancipazione 1. teoria del capitale umano - istruzione come investimento; 2. approccio sociologico - la scuola diffonde nuovi modelli di vita. Il punto di vista delle famiglie contro quello delle giovani.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Istruzione e partecipazione al lavoro delle donne adulte alta istruzione consente occupazione pi ù qualificata occupazione pi ù qualificata provoca pi ù alta retribuzione e maggiore attaccamento al lavoro.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La crescita dell'istruzione superiore E stata maggiore per le donne, finch é a fine anni Ottanta vi è stato il sorpasso sui maschi. Motivi: - meno figli; - le ragazze hanno pi ù successo a scuola; - aspirazioni a mobilit à sociale grazie al matrimonio e a lavoro qualificato.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Occupazione femminile e crescita dei servizi L'aumento dell'occupazione femminile si concentra nel terziario, ormai un settore a prevalenza femminile. I paesi a pi ù alta percentuale di occupazione nei servizi sono quelli ove maggiore è quota di donne tra gli occupati Terziario = settore adatto a mantenere occupate le donne in et à adulta; - fin dai primi anni Settanta, la curva dei tassi di occupazione era « a campana » ; - non pi ù valida l'immagine della discontinuit à.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Come si è femminilizzata la domanda di lavoro L'occupazione femminile è cresciuta di pi ù : - commercio, turismo e ristorazione; - credito e assicurazioni; - servizi pubblici e alla persona: sanit à, istruzione, servizi sociali e privati; - anche servizi avanzati alle imprese.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Il peso dell'area pubblica è un terzo. Condizioni che consentono di conciliare lavoro e famiglia: - tempo pieno corto; - lassismo verso assenza brevi. Ciò spiega la possibilit à di alti carichi familiari delle donne istruite. Ma non sempre vi sono tali condizioni.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Le attivit à in cui è pi ù cresciuta l'occupazione femminile: 1. professioni impiegatizie intermedie e anche a elevata specializzazione; 2. mansioni manuali non qualificate (addette alle vendite, lavoro esecutivo di ufficio, lavori di cura, ristorazione). La fascia 2 ha perso importanza negli anni Novanta.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Lavori « da donna » ? Perch é la nuova domanda di lavoro si rivolge alle donne? Gran parte dei servizi sociali e personali sono frutto della esternalizzazione di attivit à che erano svolte in famiglia dalle donne (lavori di cura). In Ue il 40% dell'occupazione femminile è nei servizi alle famiglie (ove le donne sono il 67%). Un circuito virtuoso: l'offerta di lavoro femminile ha creato gran parte della propria domanda.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Le donne sono ricercate anche per « prendersi cura » degli altri in senso pi ù ampio. In Ue il 20% dell'occupazione femminile è nei servizi commerciali (ove le donne sono oltre il 40%). Lo stereotipo di genere: la donna « gentile » che sa stabilire relazioni personali con il cliente.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Pi ù occupate, ma pi ù segregate? La crescente domanda per attivit à « da donna » ha un rovescio della medaglia: le donne si concentrano in occupazioni ove sono dominanti e sono escluse da quelli a predominio maschile. Non sempre vero: femminilizzazione di alcune occupazioni (insegnanti).

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Segregazione orizzontale = concentrazione in settori o occupazioni sullo stesso livello. indice di dissomiglianza = proporzione di donne che dovrebbero cambiare settore per avere un'eguale distribuzione.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Paradosso: più occupazione, più segregazione Graf 2.9

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a LItalia è il paese europeo con il valore più basso dellindice di dissomiglianza - pi ù segregazione ove maggiore è l'occupazione nel terziario (concentrazione delle donne tra impiegati esecutivi, addetti alle vendite e ai servizi); - pi ù occupazione si accompagna a pi ù part time ma il part time è costruito per occupare donne in particolari settori; - pi ù segregazione per le donne meno istruite lavorano pi ù spesso part time e sono vittime di stereotipi di genere

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a La segregazione verticale riguarda occupazioni con diverso livello di qualificazione e prestigio. Il modello europeo: - le donne sovra-rappresentate tra impiegati esecutivi, addetti a vendite e servizi, occupazioni elementari; - sotto-rappresentate tra mansioni operaie e professioni dirigenziali.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Il modello italiano e dell'Europa meridionale: - le donne sono sovra-rappresentate anche nelle attivit à professionali; - meno sovra-rappresentate nel lavoro non manuale esecutivo; - meno sotto-rappresentate nel lavoro operaio. Ancora poco diffusi i tipici lavori part time nelladistribuzione e nei servizi alle famiglie e prevalgono le avanguardie istruite e con un forte orientamento al lavoro.

A.Tonarelli: Sociologia del Lavoro e Relazioni Industriali - Modulo I lezione 3 e 4 a.a Il « soffitto di cristallo » Sempre pi ù spesso le donne entrano nell'occupazione in modo paritario: -grazie soprattutto a processi di selezione formalizzati. Poi fanno meno carriera: - per minore disponibilit à ad alti investimenti di tempo e a mobilit à geografica; - perch é escluse dalle reti informali (old boy networks).