Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Advertisements

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
L10 Il passo temporale et al.
L’idrosfera.
Altri componenti: il bacino imbrifero
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
L’ACQUA SULLA TERRA.
Modello aziendale di irrigazione
IDROLOGIA.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Altri componenti portatori d’interesse
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici
“from God’s gift to commodity?”
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
IL CICLO DELL’ACQUA.
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Il ciclo dell'acqua Sappiamo che : P= I + R+Ev
GLI ACQUEDOTTI.
Ciclo idrologico nel bacino
IUH GEOMORFOLOGICO.
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Introduzione al metodo Monte Carlo
Implementazione di dizionari Problema del dizionario dinamico Scegliere una struttura dati in cui memorizzare dei record con un campo key e alcuni altri.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
ANALISI DELLA RETE FOGNARIA E VALUTAZIONE DELLE AREE ALLAGABILI DEL
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
CICLO IDROLOGICO.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
FISICA.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:
GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
BUON GIORNO!!.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Gli Indici di VARIABILITA’
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Transcript della presentazione:

Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’ c’

Bilancio a livello del suolo c’ E P q’ D I Drenaggio o deflusso ipodermico Infiltrazione profonda o percolazione Deflusso superficiale (quando la precipitazione eccede la capacità c’) Precipitazione Evapotraspirazione 0÷C max

Il bacino può essere consideratro come formato da un insieme di piccoli serbatoi di capacità c’. La capacità c può essere considerta come una variabile casuale con funzione di densità di probabilità f(c) Bilancio a livello del suolo C max f(c) c C max F(c) c

Bilancio a livello del suolo f(c) c 45°

Bilancio a livello del suolo Studiamo l’evoluzione dinamica del profilo d’acqua nei vari cilindretti che formano nel loro insieme il bacino discrettizando l’asse dei tempi in intervalli di durata t. Ammettiamo inoltre che il suolo sia inizialmente asciutto 1t1t 0 2t2t(i-1)titit tempo

Intervallo 1 Nel primo t si manifesta una precipitazione P 1 uniformemente distribuita sull’intero bacino. Si ammette che l’acqua possa distribuirsi fra tutti i cilindretti cosicchè in tutti i cilindreti vi è la stessa altezza critica C 1 * eccetto in quelli con profondità capacità minore di C 1 * che saranno pieni

Intervallo 1 F(c) c 45° 1

Intervallo 1 Quantità totale di acqua immagazzinata nel suolo: All’istante iniziale: S 0 =0 c 45° s effettivo contenuto d’acqua all’interno del generico cilindretto di capacità c Alla fine del primo t la quantità totale di acqua immagazzinata nel suolo S 1 può essere calcolata considerando che

Intervallo 1

F(c) c 45° 1

Intervallo 1 Volume immagazzinato nel bacino Volume d’acqua disponibile alla formazione del deflusso superficiale

Intervallo 2 F(c) c 45° 1

Intervallo 2

Intervallo i

Distribuzione di probabilità della capacità di immagazzinamento del suolo F(c) c 1 1 c C max

Distribuzione di probabilità della capacità di immagazzinamento del suolo F(c) 1 c C max b<1 b=1 b>1

Distribuzione di probabilità della capacità di immagazzinamento del suolo

Poniamo

Massima capacità di immagazzinamento del bacino Poniamo Inoltre se

Deflusso superficiale prodotto nell’i-esimo intevallo di tempo

Percolazione o Infiltrazione profonda I/Imax S/Smax 1 1 Intensità di infiltrazione profonda relativa all’i-esimo intervallo [mm/h] Valore massimo di infiltrazione profonda [mm/h] Contenuto di umidità nel suolo all’inizio dell’i-esimo intervallo di tempo [mm] Coefficiente di forma

Deflusso ipodermico o drenaggio D/Dmax S/Smax 1 1 Intensità di drenaggio relativa all’i-esimo intervallo [mm/h] Valore massimo di drenaggio [mm/h] Contenuto di umidità nel suolo all’inizio dell’i-esimo intervallo di tempo [mm] Coefficiente di forma

Evapotraspirazione reale E i Evapotraspirazione potenziale

Sequenza di calcoli (1/2) All’inizio dell’i-esimo intervallo di tempo il contenuto S i-1 è noto Calcolo di Calcolo della percolazione profonda I i Calcolo del dreanggio D i Calcolo dell’evapotraspirato reale E i

Sequenza di calcoli (2/2) Se  i >0 altrimenti

Schema complessivo EvapotraspirazionePrecipitazione P E Bilancio idrico a livello del suolo Falda SiSi Percolazione I max, α, S max Deflusso superficiale Deflusso ipodermico b, S max D max, , S max Cv 1 Df 1 Cv 2 Df 2 Deflusso totale Deflusso di base K

Falda Percolazione Deflusso di base K I Volume immagazzinato alla fine dell’i- esimo intervallo di tempo [mm] Deflusso di basae relativo all’i-esimo intervallo di tempo [mm/h] Costante del serbatoio lineare [h]