Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni Red-Ox.
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
esercitazione didattica laboratorio di chimica
Cessione e acquisto di elettroni
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Reazioni di ossido-riduzione.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
Date le seguenti coppie redox:
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Esempi di legami chimici.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Leggi della conducibilità
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Idea 10 elettrochimica.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
Elettrochimica Elettrochimica.
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Elettrolisi ignea 2NaCl >2Na + Cl2.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Reazioni di ossido-riduzione
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
raffinazione elettrolitica
Galvanostegia galvanoplastica
Elettrolisi soluzione acida
Composizione della sostanza ACQUA
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Reazioni con l’ossigeno
Elettrochimica.
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Transcript della presentazione:

Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4

2 HCl > 2 H+ 2 Cl- > H2 + Cl2 Nella elettrolisi di HCl in soluzione acquosa si deve considerare anche la possibilità che agli elettrodi possa avvenire la riduzione e ossidazione del solvente acqua : (in competizione con H+ e Cl-) l’idrogeno da positivo può acquistare elettroni e ridursi a idrogeno neutro atomico e subito molecolare H2 da 2 H+ 2OH- > H2 + 2 OH- L’ossigeno da negativo può cedere elettroni e ossidarsi ad atomo (e poi formare molecola) da 2H+ O-- > 2H+ 0.5 O2 In pratica al catodo :riduzione di H+ dell’acido : si libera H2° All’anodo:ossidazione del cloro si libera Cl2 2 HCl > 2 H+ 2 Cl- > H2 + Cl2 Vedi tabella potenziali redox che influisce sulla precedenza nella reazione agli elettrodi (insieme alla concentrazione e altri fattori…)

HCl H° Cl° H+ Cl- HCl si separa (ionizza) in catione H+ e Anione Cl- I cationi migrano al catodo e si riducono acquistando elettroni Gli anioni migrano all’anodo e si ossidano cedendo elettroni batteria Catodo,negativo Anodo, positivo H+ +e > H° Cl- -e > Cl° H° Cl° H+ Cl- HCl Gli elettroni mediante la batteria circolano dall’anodo al catodo

H2SO4 + H2O > 2 H+ SO4-- H2O > Nella elettrolisi di H2SO4 in soluzione acquosa si deve considerare anche la possibilità che agli elettrodi possa avvenire la riduzione e ossidazione del solvente acqua : (in competizione con H+ e OH-) Al catodo si riducono gli H+ presenti all’anodo SO4– non si ossida invece si ossida O dell’acqua H2O – 2e > O + 2 H+ In pratica al catodo :riduzione di H+ dell’acido : si libera H2° All’anodo:ossidazione del ossigeno della H2O si libera O2 e H+ H2SO4 + H2O > 2 H+ SO4-- H2O > > H2 + 0.5 O2 + 2 H+ + SO4-- Praticamente avviene elettrolisi di una molecola di H2O > H2 + 0.5 O2

H2SO4 si separa (ionizza) in catione H+ e Anione SO4-- I cationi migrano al catodo e si riducono Gli anioni migrano all’anodo ma non si ossidano batteria Catodo,negativo Anodo, positivo 2H+ + 2e > H2 H2O – 2e >0.5 O +2H+ H° H2O 2H+ O 2H+ SO4-- H2SO4 L’acqua si trasforma in O e 2 H+ :elettrolisi di 1 H2O

Elettrolisi acqua Elettrolisi acido H2° Cl2° O2° H2° Catodo - Anodo + Anodo + batteria Catodo - batteria H2O + H2SO4 H2O + HCl

Voltametro di Hoffmann : Elettrolisi di acqua acidulata con acido solforico Notare volume di H doppio di volume ossigeno H2O > H2+0.5 O2 ossigeno idrogeno batteria catodo anodo