Gli indicatori semplici Costituiscono un ponte tra ciò che è osservabile e misurabile e i concetti di cui si vuole fornire una misura. Assumono significato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

I dati Qualsiasi contenuto dell’esperienza.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
LA CAMPAGNA INFORMATIVA COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE. V.A.Cicogna, A.C.Consolante, M.Mannozzi, F.Ambrosini INTRODUZIONE:
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Analisi delle corrispondenze
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Pregare con i Salmi.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGOTTA Monitoraggio servizio mensa scolastica Scuola dell Infanzia classi ponte A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Statistica descrittiva
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
La Determinazione di Capacità Polmonare Totale
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Gli indici di dispersione
Accenni di analisi monovariata e bivariata
STATISTICHE DESCRITTIVE
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Transcript della presentazione:

Gli indicatori semplici Costituiscono un ponte tra ciò che è osservabile e misurabile e i concetti di cui si vuole fornire una misura. Assumono significato quando vengono inseriti in uno specifico quadro concettuale. Possono essere idonei a misurare uno o più concetti.

Un buon indicatore dovrebbe possedere i seguenti requisiti: 1.Valido, ossia deve essere capace di misurare il concetto oggetto di studio; 2.Affidabile, ossia a parità di condizioni, deve essere in grado di misurare il concetto in maniera stabile; 3.Orientato al fenomeno che intende misurare, quindi capace di promuovere decisioni; 4.Semplice, ossia linformazione fornita deve essere comprensibile a tutti; 5.Flessibile, ossia in grado di riadattarsi a nuovi dati o nuove situazioni.

Esempio Risposte Item I1I1 I2I2 I3I3 I4I4 I5I5 Decisamente NO 22 (8,0) 131 (48,0) 204 (74,7) 40 (14,7) 130 (47,6) Più NO che SI 99 (36,3) 93 (34,0) 55 (20,2) 113 (41,4) 123 (45,1) Più SI che NO 137 (50,2) 45 (16,5) 11 (4,0) 112 (41,0) 20 (7,3) Decisamente SI 15 (5,5) 4 (1,5) 3 (1,1) 8 (2,9) 0 (0,0) Totale273 (100) 273 (100) 273 (100) 273 (100) 273 (100) Come effettuare una valutazione sintetica della qualità percepita dagli studenti? Individuazione per ogni item della moda e della mediana

Esempio Risposte Item I1I1 I2I2 I3I3 I4I4 I5I5 Decisamente NO 22 (8,0) 131 (48,0) 204 (74,7) 40 (14,7) 130 (47,6) Più NO che SI 99 (36,3) 93 (34,0) 55 (20,2) 113 (41,4) 123 (45,1) Più SI che NO 137 (50,2) 45 (16,5) 11 (4,0) 112 (41,0) 20 (7,3) Decisamente SI 15 (5,5) 4 (1,5) 3 (1,1) 8 (2,9) 0 (0,0) Totale273 (100) 273 (100) 273 (100) 273 (100) 273 (100) In alternativa si può calcolare lindice di valutazione positiva = % giudizi positivi freq(Più SI che NO + Decisamente SI) (ampiezza del collettivo) I.V.P.= x 100

ItemI.V.P. I1I1 (137+15) 273 I2I2 (45+4) 273 I3I3 (11+3) 273 I4I4 (112+8) 273 I5I5 (20+0) 273 x 100=55,7 x 100=18,0 x 100=5,2 x 100=43,9 x 100=7,3

Al fine di poter applicare gli indici di sintesi definiti per le variabili quantitative, si effettua una trasformazione delle modalità di risposte in numeri Decisamente NO : 1 Più NO che SI : 2 Più SI che NO : 3 Decisamente : 4 Itemmedias.q.m. I1I1 2,50,72 I2I2 1,70,79 I3I3 1,30,60 I4I4 2,30,76 I5I5 1,60,62

Attenzione: Come è possibile verificare la distanza tra le modalità? Unattribuzione errata dei valori alle modalità influenza erroneamente i risultati dellindagine. La trasformazione è utile quando si vogliono combinare più indicatori semplici tra loro. Esempio: Decisamente NO : 2 Più NO che SI : 5 Più SI che NO : 7 Decisamente : 10 Itemmedias.q.m. I1I1 6,01,74 I2I2 4,02,07 I3I3 2,91,65 I4I4 5,51,85 I5I5 3,71,71

Gli indicatori composti Lopportunità di sintetizzare più indicatori semplici in un indicatore composto dipende dallobiettivo dellanalisi. La sintesi è opportuna per scopi descrittivi e comparativi, sia nello spazio che nel tempo, non per il monitoraggio o la programmazione degli interventi. La validità dellindicatore composto dipende da come sono stati trasformati, ponderati e/o aggregati gli indicatori semplici. Questi devono essere tra loro omogenei

Dagli indicatori semplici agli indicatori composti StudenteI1I1 I2I2 I3I3 I4I4 I5I5 % Supponiamo che in unindagine sia stato chiesto agli studenti di dichiarare se sono daccordo (1) oppure no (0) su alcuni item (scala nominale). I risultati sono riportati in tabella Nellesempio ad ogni item è stata attribuita la stessa importanza.

I1I1 Più SI che NO I2I2 Più NO che SI I3I3 Decisamente NO I4I4 Più NO che SI I5I5 Se i dati sono di natura ordinale Supponendo che gli item abbiano tutti la stessa importanza, possiamo scegliere la mediana come indicatore composto: più NO che SI

Se si dispone di misure su scala metrica la costruzione di un indicatore composto avviene in 3 fasi: Passo 1: trasformazione degli indicatori semplici per renderli confrontabili in termini di direzione, unità di misura e ordine di grandezza; Passo 2: ponderazione degli indicatori semplici Passo 3: aggregazione degli indicatori semplici attraverso la somma o la media

Esempio: Valutazione della qualità del servizio della segreteria studenti. I 1 : I giorni in cui la Segreteria riceve sono ben distribuiti nella settimana rispetto ai miei bisogni; I 2 : I tempi di attesa agli sportelli sono accettabili; I 3 : La Segreteria registra gli esami in tempi accettabili; I 4 : Il personale agli sportelli dà sempre risposte corrette; I 5 : I locali adibiti al servizio di segreteria sono confortevoli; I 6 : Il personale agli sportelli si rivolge al pubblico con cortesia; I 7 : Il tempo che impiego a parlare con limpiegato è troppo lungo I primi 5 item sono stati misurati con scala ordinale a 4 categorie (Decisamente NO … Decisamente SI), gli ultimi due sono stati misurati con scala ordinale a 3 categorie (per niente, in parte, completamente).

Risposte Item I1I1 I2I2 I3I3 I4I4 I5I5 Decisamente NO (1) 8,048,074,714,747,6 Più NO che SI (2) 36,334,020,241,445,1 Più SI che NO (3) 50,216,54,041,07,3 Decisamente SI (4) 5,51,51,12,90,0 Totale100 Medie2,51,71,32,31,6 RisposteI6I6 I7I7 Per niente (1)17,239,8 In parte (2)51,442,1 Completamente (3)31,418,1 Totale100 Medie2,11,8

1^ passo: Trasformazione Per tutti gli item si effettua la seguente trasformazione della media Per i primi 5 itemPer il 6^ e 7^ item N.B. A seguito di questa trasformazione ogni media varia tra 0 e 10

2^ passo: Ponderazione Ipotizziamo di attribuire ad ogni item la stessa importanza 3^ passo: Aggregazione Utilizziamo come funzione di aggregazione la somma algebrica

X può variare tra 0 e 60, pertanto 16,2 è da ritenere un livello di soddisfazione piuttosto basso. Per avere un indicatore il cui campo di variazione vari tra 0 e 100, possiamo effettuare la seguente trasformazione: E quindi possibile affermare che gli studenti sono soddisfatti del servizio nella misura del 37,4%!!!

Nellesempio preso in esame è possibile raggruppare gli item per tipologia di area di riferimento I 1 e I 5 I 4 e I 6 I 2, I 3 e I 7 Peso 1 Peso 1/3 Peso 1/2 N.B. la somma dei pesi di ogni gruppo di item è pari ad 1!