CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Analisi dei sistemi agricoli
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Antonio Parrini Dirigente Servizio Agricoltura
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Agricoltura Territorio Ambiente
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Il Perito agrario Le competenze per un’agricoltura di qualità
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
“Stato dell’acqua” 1.
Piano Regionale di Azione Ambientale Il premio per lecoefficienza Toscana ecoefficiente 2005 Toscana ecoefficiente 2005
Nicoletta Alliani Monitoraggio ambientale IPLA s.p.a.
Modelli.
AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
Conferenza Life + Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio 22 settembre, Napoli Strumenti avanzati per.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il supporto del progetto SoilPro.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
Srumenti WEBGIS avanzati per la conservazione del suolo e del paesaggio Edoardo Costantini 1, Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2 1.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007 Nicola Laricchia - Luigi Trotta Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Convegno Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici

Effetti dei cambiamenti climatici Aumento delle temperature; Diminuzione e irregolare distribuzione delle precipitazioni; Diminuzione della sostanza organica nei suoli; Aumento della salinizzazione e alcalinizzazione dei suoli; Sovrasfruttamento della falda e intrusione salina; Abbandono e degradazione delle aree marginali; Intensivazione delle colture nelle aree di pianura; Arretramento della costa;

Effetti dei cambiamenti climatici sui sistemi colturali Variabilità nella comparsa delle fasi fenologiche delle colture; Accavallamento della maturazione di specie diverse; Maggiore intensità degli attacchi degli agenti patogeni; Modifica della strategia di lotta alle avversità parassitarie (epoca, sostanze attive); Maggiore ricorso allirrigazione; Eccessivo emungimento di acqua dai pozzi; Mancato soddisfacimento del fabbisogno freddo;

Effetti dei cambiamenti climatici sui sistemi colturali Forzatura del ciclo colturale (carciofo, vite da tavola); Riduzione della potatura verde nei vigneti; Ridotte arature profonde nei vigneti nel periodo invernale; Incremento della non coltura degli oliveti; Potatura degli oliveti in diversi periodi dellanno;

Effetti dei cambiamenti climatici sulle colture Maggiore recrudescenza degli attacchi di lebbra, cercosporiosi e punteruolo dellolivo; Anticipo delle fasi fenologiche; Fasi vegetative prolungate anche nel periodo invernale (olivo); Presenza di specie migratorie dannose per le coltivazioni (storni); Maggiore presenza di arvicole (carciofo); Presenza e nidificazione di specie di uccelli rapaci;

Effetti dei cambiamenti climatici sulla comparsa delle malattie

Azioni necessarie per la protezione del suolo Interventi per ridurre la carenza di sostanza organica; Interventi per ridurre la salinizzazione dei suoli; Interventi per ridurre il rischio di erosione superficiale; Interventi per ridurre il rischio degli incendi boschivi e la gestione del patrimonio forestale.

Azioni per la protezione del suolo Monitoraggio del suolo agrario (misura 1.4 POR e Banca dati tossicologica); Monitoraggio aree contaminate (misura 1.8 POR e Banca dati tossicologica, Istituzione Anagrafe delle Bonifiche); Monitoraggio dellerosione superficiale (misura 1.3 POR e progetto IFFI); Azione di assistenza tecnica agli agricoltori per la diffusione delle buone pratiche (misura 1.4 POR);

Azioni necessarie per la gestione delle risorse idriche Azioni per il ripristino degli equilibri e della funzionalità del sistema idrogeologico; Azioni per limitare lemungimento delle acque sotterranee; Azioni di razionalizzazione delle attività irrigue, al fine di ridurre il rischio di salinizzazione delle falde e di conseguenza dei suoli; Azioni finalizzate ad incentivare il riuso in agricoltura delle acque reflue depurate; Azioni tese alla ricarica della falda; Azioni per incentivare ladozione di pratiche agricole eco- compatibili; Azioni per incentivare il risparmio della risorsa idrica.

Azioni per la gestione delle risorse idriche Monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee (misura 1.3 del POR Puglia); Implementazione di modelli di irrigazione, concimazione e per la difesa fitopatologica per limitare lemungimento, migliorare la qualità delle acque sotterranee (Misura 1.4 del POR Puglia); Riuso in agricoltura delle acque reflue depurate (Misura 1.2 del POR Puglia); Sensibilizzazione per ladozione di pratiche agricole eco- compatibili (Rivista Ambiente e Agricoltura e Misura 1.4); Risparmio della risorsa idrica (Misura 1.1 del POR Puglia);

Azioni per mitigare gli impatti dei processi produttivi al fine di ridurre il consumo di risorse non rinnovabili; Azioni per incentivare i sistemi di produzione agricola, zootecnica e forestale in grado di prevenire il degrado fisico, chimico e biologico del suolo; Azioni tese ad incrementare la frazione organica nei suoli eventualmente attraverso la produzione di compost di qualità derivanti dalla raccolta differenziata; Azioni mirate alla mitigazione degli impatti del turismo stagionale. Azioni per la riduzione dellimpatto delle attività produttive

Azioni per il riequilibrio del territorio costruire una metodologia analitico-valutativa-progettuale di pianificazione integrata (ambiente-territorio) basata su di un modello di indicatori di sostenibilità ambientale di stato e di monitoraggio; costruire una metodologia analitico-valutativa-progettuale di pianificazione integrata (ambiente-territorio) basata su di un modello di indicatori di sostenibilità ambientale di stato e di monitoraggio; recuperare e riqualificare i suoli degradati, per processi di dissesto, erosione, salinizzazione, alcalinizzazione, contaminazione, etc. recuperare e riqualificare i suoli degradati, per processi di dissesto, erosione, salinizzazione, alcalinizzazione, contaminazione, etc. bonificare e rinaturalizzare i siti contaminati; bonificare e rinaturalizzare i siti contaminati; ricostruire il paesaggio ed adottare strategie di lotta dellerosione costiera; ricostruire il paesaggio ed adottare strategie di lotta dellerosione costiera;

Azioni permanenti per lemergenza climatica Istituzione del Comitato per lemergenza climatica; Studio degli effetti provocati dai cambiamenti climatici; Campagna di sensibilizzazione per il mondo rurale; Rivista agricoltura e ambiente; Servizi specialistici di agrometeorologia e pedologia; Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR);

Azioni permanenti per lemergenza climatica Ricerca Integrata per lApplicazione di tecnologie e processi innovativi di lotta alla desertificazione (Riade); Predisposizione di piani di azione locali per la lotta alla desertificazione; Assistenza tecnica alla irrigazione; Diffusione di metodi irrigui ad elevata efficienza; Finanziamenti di impianti irrigui ad elevata efficienza irrigua (Por Puglia , Mis. 4.3);

45.6%circa km 2 aree molto sensibili 47.7%circa km 2 aree mediamente sensibili 6.3%circa km 2 aree poco sensibili 0.4%circa 83 km 2 aree non sensibili

Grazie per lattenzione Nicola Laricchia - Luigi Trotta Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Tel.: