IL SISTEMA NERVOSO NEGLI ANIMALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
A cura di G. Amoretti – M.R. Ciceri Neuroscienza e comportamento
SEGNALAZIONE CELLULARE
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Università degli Studi di Pavia
La membrana cellulare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Origine dell’impulso nervoso
Via del nervo ottico.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Comunicazione Cellulare
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
METTIAMO IN PRATICA QUANTO DETTO E…….
Organizzazione funzionale del SNC;
Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi
Elenco dei cinque sensi
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
OMEOSTASI.
L’ENERGIA E’ UNA GRANDEZZA FISICA CHE GLI STRUMENTI RILEVANO E MISURANO, MA SPESSO SI PRESENTA TRAVESTITA IN MOLTI MODI.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
I recettori sensoriali
Fisiologia della sensibilità generale
Lo sviluppo embrionale
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Regolazione neuroendocrina dell’intake alimentare
Elementi di fisiologia dei tessuti eccitabili e dei sistemi fisiologici S.Fonda.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
GLI ORGANI DI SENSO.
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
IL SISTEMA NERVOSO.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
Comunicazione neuronale
Gerard Tortora, Brian Derrickson
I recettori sensoriali
Psicologia generale 2/ed – Robert S. Feldman, a cura di G. Amoretti – M. R. CiceriCopyright © 2013 –McGraw-Hil l Education (Italy) srl 1 Robert S. Feldman.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
Le sue forme, le sue fonti
Biologia del corpo umano Primo input. Riflessi Nervosi Rispondiamo agli stimoli attraverso il seguente percorso: Stimolo Recettore Cervello Effettore.
SISTEMI SENSORIALI.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
Ormoni e comportamento
STRUTTURE E ADATTAMENTI
ANFIBI.
IL SISTEMA NERVOSO.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA NERVOSO NEGLI ANIMALI

CNIDARI

PLATELMINTI

INSETTI

LARVE DI UROCORDATI

CEFALOCORDATI

CERVELLI DEI VERTEBRATI

I recettori sensoriali svolgono tre importanti funzioni: assorbono piccole quantità di energia (stimolo) convertono l'energia dello stimolo in un impulso elettrico (trasduzione) producono un potenziale recettoriale che depolarizza la membrana cellulare, stimolando il neurone a trasmettere l'impulso (potenziale d'azione). I potenziali d'azione trasmettono le informazioni ricevute al Sistema Nervoso Centrale (SNC).

MECCANOCETTORI: CHEMIOCETTORI: FOTOCETTORI: A SECONDA DELLA NATURA DELLO STIMOLO I RECETTORI SENSORIALI SONO CLASSIFICATI IN: MECCANOCETTORI: rispondono alle modificazioni meccaniche CHEMIOCETTORI: rispondono a stimoli chimici FOTOCETTORI: rispondono a stimoli luminosi

Esempi di meccanocettori Recettori tattili: termici doloriferi ecc. georecettori propriocettori Sistema della linea laterali apparato vestibolare fonorecettoori

MANTENIMENTO DELL’OMEOSTASI RISPOSTA A VARI STIMOLI MESSAGGERI CHIMICI SONO COINVOLTI IN: COMUNICAZIONE MANTENIMENTO DELL’OMEOSTASI RISPOSTA A VARI STIMOLI

MESSAGGERI CHIMICI MESSAGGERI CHIMICI LOCALI NEUROTRASMETTITORI NEUROPEPTIDI ORMONI FEROMONI

MESSAGGERI CHIMICI

FEROMONI NEL REGNO ANIMALE I Feromoni sono messaggeri chimici specie-specifici, chiamati anche SEMIOCHIMICI. Sono utilizzati dagli insetti, ma anche da crostacei, pesci, rettili e mammiferi. Definizione: Un FEROMONE è una sostanza chimica secreta e rilasciata nell’ambiente da alcuni individui di una specie, che provoca modificazioni comportamentali e/o fisiologiche, in individui della stessa specie.

Esistono anche feromoni interspecifici chiamati ALLELOCHIMICI distinti in: ALLOMONI, vantaggiosi per l’emettitore - CAIRORMONI, vantaggiosi per il ricevente ma non per l’emettitore - SINOMONI, vantaggiosi sia per l’emettitore sia per il ricevente

Le caratteristiche dei feromoni sono: Avere una notevole diversità chimica; Essere altamente specifici; Esercitare i loro effetti biologici a concentrazioni molto basse; Essere costituiti da una miscela multicomponente.

In base alla modalità di azione vengono considerati: - INCITATORI, quelli che inducono una risposta comportamentale a breve termine. - MODIFICATORI, quelli che iniziano un processo irreversibile di cambiamenti fisiologici e solo in un secondo tempo comportamentali.

LE FORME DI COMUNICAZIONE SONO SPECIE SPECIFICHE Visiva Acustica Chimica Tattile

ES. Le api: comunicazione visiva, chimica, tattile.