Genetica batterica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Determinazione cromosomica del sesso
Advertisements

La scambio di materiale
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
La variabilità genetica nei batteri
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
Lez. 5 La ricombinazione sito-specifica La trasposizione del DNA.
GFP ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? Vettori retrovirali
Elementi trasponibili
Il batteriofago lambda
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
La S sta per unità Svedberg, l’unità che esprime il coefficiente di sedimentazione, ovvero la misura della velocità di sedimentazione di una particella.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC
Genetica batterica Trasformazione : l’ uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula.
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
L’INFORMAZIONE GENETICA, ELEMENTO BASILARE:
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
MICROBIOLOGIA SPECIALE
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
CLONAGGIO DEL DNA.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
MULTIMEDIA IPERTESTUALITA' PRESENTAZIONI BATTERI GLOSSARIO.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Introduzione alla biologia della cellula
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Cap. 14 Mappe genetiche in batteri e batteriofagi. Pp
Struttura terziaria del DNA
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Ricombinazione genetica
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
Escherichia coli Un organismo modello.
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Batteri Caratteristiche generali
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
Cosa sono gli enzimi di restrizione
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
per moltiplicarsi devono reclutare una cellula definita OSPITE
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
Gli ICE : Integrative conjugative elements
Trasformazione un altro meccanismo importante
Struttura di alcuni batteriofagi modello
Ingegneria genetica La Tecnologia del Dna ricombinante.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Genetica batterica E. coli.
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
Genetica ricombinante nei batteri
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
GENOMI DELLE PIANTE. I genomi delle piante contengono numerose classi di geni assenti o scarsamente rappresentati nei genomi animali I prodotti di questi.
Resistenza naturale o intrinseca
Geni cromosomici, geni plasmidici
Genetica dei batteri e geni in movimento
Transcript della presentazione:

Genetica batterica

Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Cromosoma - 1 # Unico cromosoma # generalmente circolare, superspiralizzato (c.f. linear eukaryotic chromosomes) e.g. E. coli, Bacillus subtilis, Streptomyces coelicolor, Salmonella typhimurium, Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae but linear chromosomes in some spirochaetes and in Borrelia burgdorferi (~1000 kb)

Cromosoma - 2 Mancano gli istoni Chromosome-associated proteins, ‘histone-like’ proteins or ‘nucleoid-associated’ proteins = poliammine, come la spermina e la spermidina. e.g. HU of Escherichia coli, 40,000 molecules/cell (approx. 1 molecule/100 bp of DNA) involved in packaging the chromosome, regulating transcription

Plasmidi batterici - 1 Elementi genetici extracromosomici Stabili, replicazione indipendente dagli altri elementi genici circolari, spiralizzati, double stranded DNA molecules but…. linear plasmids in Streptomyces, Borrelia burgdorferi single-stranded DNA plasmids in Myxococcus xanthus

Bacterial plasmids - 2 diverse copie per cellula: plasmidi minori (5-10 kb) 50-100 copies/cell (1000 in some Streptomyces plasmids) plasmidi maggiori (50-200 kb) 1-10 copies/cell Gruppi di compatibilita’: stesso tipo di plasmidi nella stessa specie

Alcuni plasmidi denominati plasmidi coniugativi possiedono un set di geni (geni tra, da trasferimento) che sono in grado di promuovere il loro trasferimento in cellule diverse (trasmissione orizzontale) attraverso un ponte citoplasmatico

I plasmidi codificano per funzioni non indispensabili alla sopravvivenza della cellula batterica, ma garantiscono notevoli vantaggi in particolari condizioni di crescita

Principali funzioni dei plasmidi di interesse medico-1 Coniugazione : Plasmide F, meccanismo di trasferimento genico Resistenza agli antibiotici: Plasmidi R degradazione enzimatica (e.g. penicillina) modificazioni enzimatiche (e.g. cloramfenicolo) alterata permeabilità (e.g. tetracicline) alterazione del target (e.g. streptomicine) via metabolica alternativa (e.g. sulfamidici)

Principali funzioni dei plasmidi di interesse medico-2 Virulenza: fattori di invasione, produzione tossine e colicine Metabolismo e Catabolismo: e.g., produzione di siderofori

Elementi Genetici Trasponibili Definizione: Segmenti di DNA mobili in grado di traslocare nell’ambito della stessa cellula Properties “Random” movement Not capable of self replication Transposition mediated by site-specific recombination Transposase Transposition may be accompanied by duplication

Elementi Genetici Trasponibili Sequenze di Inserzione (IS) Trasposoni (Tn)

LE SEQUENZE DI INSERZIONE (IS) Insertion sequences (IS) * 1300-1500 bp * codificano per le trasposasi (Tnp) * sequenze palindromiche

Sequenze di Inserzione (IS) Insertion sequences (IS) Definizione: elementi genici che possiedono soli i geni per la propria traslocazione Nomenclature - IS1 Structure Transposase ABCDEFG GFEDCBA Importance Mutation Plasmid insertion Phase variation

TRASPOSONI (Tn) * elementi genici mobili piu’ grandi delle IS (superiori alle 2000 coppie di basi) * oltre ai geni per la propria traslocazione trasportano altri geni [picture]

Trasposoni Importance Definizione: Elementi che contengono altri geni (resistenza, virulenza) oltre quelli della traslocazione Nomenclature - Tn10 Structure Composite Tns IS Resistance Gene(s) Toxicity Gene(s) Importance resistenza antibiotici Fattori di virulenza

Elementi Invertibili Elementi genici trasponibili: codificano per un enzima (DNA-invertasi) che permette di invertire con una rotazione di 180° la posizione dell’elemento nell’ambito dello stesso sito di inserzione

Scambio genetico nelle cellule procariote La maggior parte dei batteri patogeni possono scambiare materiale genetico andando incontro a fenomeni di ricombinazione genica omologa e non omologa

Tre meccanismi di trasferimento di DNA batterico TRASFORMAZIONE CONIUGAZIONE TRASDUZIONE

Trasformazione: acquisizione di nuovi marcatori genetici attraverso l’incorporazione di DNA esogeno

TRASFORMAZIONE filmato

A B Punti chiave della Trasformazione Il batterio ricevente è un batterio competente A Punti chiave della Trasformazione B

Fattori salienti della trasformazione * In Gram positive bacteria such as Bacillus and Streptococcus pneumoniae competence occurs in late logarithmic phase * In the Gram negative bacteria Neisseria gonorrhoeae and Haemophilus influenzae, cells are competent throughout the growth cycle * In Haemophilus influenzae, a 29 bp long recognition sequence occurs over 1500 times in the chromosome

Coniugazione: scambio di materiale genetico da un batterio donatore ad un batterio ricevente attraverso il pilo F

Key Words della coniugazione Plasmide F Plasmidi coniugativi Geni tra che codificano per il pilo Modello di replicazione del rolling circle

Trasferimento genetico del plasmide F tramite coniugazione OriT = origine del trasferimento Trasferimento genetico del plasmide F tramite coniugazione

CONIUGAZIONE filmato

Formazione di una cellula F+ Pair formation Conjugation bridge F+ F- DNA transfer Origin of transfer Rolling circle replication

Integrated (Hfr) Characteristics of Hfr x F- crosses Integrazione del plasmide F nel cromosoma batterico (Hfr = High Frequency of Ricombination) Integrated (Hfr) Characteristics of Hfr x F- crosses F- rarely becomes Hfr while Hfr remains Hfr High transfer of certain donor chromosomal genes F+ Hfr

CONIUGAZIONE di Hfr filmato

Punti chiave della coniugazione 1 Punti chiave della coniugazione 2a 2b

Conjugation Significance Gram - bacteria Gram + bacteria Antibiotic resistance Rapid spread Gram + bacteria Production of adhesive material by donor cells

TRASDUZIONE: ricombinazione genetica attraverso un’infezione fagica FAGO: virus batterico TRASDUZIONE: ricombinazione genetica attraverso un’infezione fagica

Struttura e composizione del fago Composition Nucleic acid Genome size Modified bases Protein Protection Infection Capside o Testa Sistema contrattile Coda Structure (T4) Size Head or capsid Tail Fibre della coda Piastra basale

TRASDUZIONE filmato

Due tipi di infezione: Ciclo litico: infezione con fagi virulenti e conseguente lisi cellulare Ciclo lisogeno: infezione con fagi temperati ed intregrazione del genoma virale (profago) nel genoma batterico senza lisi cellulare Il ciclo lisogeno puo’ trasformarsi in ciclo litico con l’uscita del profago dal genoma

Infezione litica

IMMUNITA’ FAGICA: durante lo stato lisogeno la cellula batterica e’ immune da infezioni di altri fagi dello stesso tipo del fago integrato Infezione lisogena di un batterio con un fago temperato

Trasduzione 2 tipi di Trasduzione. Generalizzata (associata al ciclo litico): trasduzione nella quale ogni gene batterico puo’ essere potenzialmente trasferito

Trasduzione generalizzata Infection of Donor Phage replication and degradation of host DNA Assembly of phages particles Release of phage Infection of recipient Legitimate recombination

Trasduzione Specializzata (associata al ciclo lisogeno) trasduzione nella quale specifici geni batterici sono trasferiti

D: escissione del profago G: formazione di particelle infettanti Punti chiave: D: escissione del profago G: formazione di particelle infettanti Infezione lisogena di un batterio con un fago temperato

Trasduzione specializzata: Excision of the prophage gal bio Replication and release of phage Infection of the recipient Lysogenization of the recipient Legitimate recombination also possible

Significato della lisogenia CONVERSIONE FAGICA: batteri che assumono nuovi caratteri fenotipici quando vengono lisogenati con un profago ricombinato (contenti geni di origine batterica)

Significato della lisogenia-1 ESEMPI DI CONVERSIONE FAGICA: La trasformazione di batteri avirulenti in batteri produttori di tossine, eg. Corynebacterium diphtheriae (fago beta con proteina Tox) Amplia il corredo di tossine batteriche, eg. Clostridium botulinum ( almeno due delle sette tossine botuliniche), Streptococcus pyogenes (alcune tossine pirogene)

Significato della lisogenia-2 ESEMPI DI CONVERSIONE FAGICA: Modificazioni antigeniche che si riscontrano in alcune salmonelle, shigelle ed altri batteri

Isole di Patogenicita’ (Pathogenicity Islands, PAI) * Gruppo di geni che codificano per peculiari proprietà patogene * Riuniti in precisi segmenti di DNA genomico (isole) * Caratterizzano la patogenicità di batteri di una stessa specie differenziandoli da batteri non patogeni

Caratteristiche delle isole di patogenicità:   contengono un solo gene (“islet”) oppure molti geni di virulenza sono assenti nei corrispondenti ceppi avirulenti il contenuto in G/C è diverso dal resto del cromosoma presentano alle estremità sequenze ripetute/ inserzione contengono "geni mobili" ( transposoni…) sono instabili

FATTORI DI VIRULENZA CODIFICATI DALLE PAI   sistemi di escrezione interferenza con il sistema immune adesività e colonizzazione modulatori di funzioni della cellula ospite internalizzazione sopravvivenza/moltiplicazione intracellulare sottrazione di nutrienti ( es: ferro)