EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Dati epidemiologici e clinici riguardanti il diabete e l’obesità in Basilicata Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia,
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Malattie Cardiovascolari
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI NEI GIOVANI Registro Tumori del Veneto AP Dei Tos, Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
1 La natalità e la fecondità. 2 Misure della natalità e della fecondità MISURA DELLA INTENSITA’ TASSO GENERICO DI NATALITA’ 1)INFLUENZATO DALLE CARATTERISTICHE.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI

MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi per causa/10.000 abitanti)

PRINCIPALI CAUSE DI MORTE

PRINCIPALI CAUSE DI MORTE

TUMORI All’inizio del ‘900 rappresentavano circa il 2,9% delle cause di morte in Italia; oggi rappresentano la seconda causa. Il numero assoluto di casi di tumori è in aumento: i morti sono passati da 91.000 nel 1970 a 138.000 nel 2000; i nuovi casi stimati da 149.000 a 234.000; i casi prevalenti stimati da 821.000 a 1.294.000. L’aumento dei numeri assoluti dipende soprattutto dall’invecchiamento della popolazione; il tasso d’incidenza è stato costante negli ultimi 10 anni, ma, standardizzando per età, risulta in diminuzione nell’ultimo decennio; Le coorti di nascita, a partire dal dopoguerra, hanno presentato una progressiva riduzione del rischio, ma non omogeneamente in tutto il Paese, più al nord che al sud. Le differenze storiche che vedono il nord svantaggiato potrebbero in futuro ridursi;

TUMORI L’aumento della prevalenza dipende anche dal miglioramento degli interventi terapeutici che prolungano la sopravvivenza che, a 5 anni dalla diagnosi, è passata dal 33% per i pazienti con tumore diagnosticato alla fine degli anni 70 al 39% alla fine degli anni 80. Il tumore più frequente nelle donne è il tumore della mammella (34%), negli uomini è il tumore del colon retto (15%). Il tumore più frequentemente causa di morte è il tumore polmonare La mortalità tende a non aumentare più. Questa tendenza positiva è il risultato di una minore mortalità nelle età giovanili, osservata fin dagli anni 70, e successivamente anche nelle età adulte

TUMORI Questi elementi sono probabilmente da mettere in relazione alla individuazione di alcuni importanti fattori di rischio (fumo, inquinamento atmosferico, pesticidi, ecc.), alla loro prevenzione e alla diagnosi precoce. Il rischio oncologico ha accompagnato nelle sue tendenze il processo di industrializzazione del 900 che ha esposto una quota maggiore di popolazione ai fattori di rischio (urbanizzazione, cambiamento delle abitudini di vita). A partire dagli anni 70 le misure di prevenzione e la diagnosi precoce hanno portato, anche nei paesi industrializzati, alla diminuzione del rischio. Tuttavia, l’invecchiamento della popolazione fa sì che il numero di morti continui ad aumentare, perché quasi tutti i tumori aumentano la loro incidenza con l’età.

TUMORI Si registra un aumento del rischio per alcuni tumori: * melanomi della pelle, tra i pochi tumori in reale aumento, causati, in particolare, dalle abitudini all’esposizione solare e a un’abbronzatura esagerata e senza protezione * linfomi non Hodgkin (i linfomi sono tumori delle ghiandole linfatiche; si classificano in linfomi di Hodking - gruppo eterogeneo di tumori che può derivare dalle ghiandole linfatiche e linfomi non Hodking - tumori tipici dell’età adulta) * tumori del cavo orale e dell’esofago in crescita tra le donne soprattutto per l’aumento dell’abitudine al fumo che nella popolazione femminile è passata dal 12% al 18%.

PREVENZIONE DEI TUMORI