Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di Laboratorio di
Advertisements

Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Setup misure POUXE PMT Hamamatzu 40,5 cm 1 cm 20 cm Solo quello centrale è collegato al POUXE senza discriminatore. Gli.
Palau, 30 Settembre 2008 IV Convegno Nazionale sulla Fisica di ALICE Muoni cosmici: alcuni risultati preliminari per il rivelatore TOF A. De Caro per il.
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
August 31st, 2005Photon vetoes status report R. Fantechi Finanziamenti Keuro di consumo assegnati a Pisa –Disponibili a fine giugno 2005 –Per acquisto.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
La scienza nelle scuole
Extreme Energy Events La Scienza nelle scuole
Raggi cosmici e relatività.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Acceleratori e rivelatori di particelle
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
Misure di correlazione gamma-gamma
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Acceleratori e rivelatori di particelle
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
Rivelazione e studio di raggi cosmici
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Trigger ideale: seleziona tutti gli eventi interessanti, scarta quelli che non ci interessano; Trigger reale : alta efficienza per gli eventi interessanti,
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
Transcript della presentazione:

Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici Interesse fisico della misura Principio della misura Sistema sperimentale a. Rivelazione dei muoni b. Apparato sperimentale c. Logica di trigger e acquisizione d. Misure dei tempi e presa dati IV. Analisi dei dati a. Stima del tempo di volo b. Stima delle distanze c. Analisi su diverse distanze V. Piano di lavoro

I. Interesse fisico della misura Raggi cosmici primari sciame ± ~10 km suolo Strati alti atmosfera Osservazione al suolo dei muoni è paradossale dovrebbero disintegrarsi prima! La velocità dei muoni deve essere prossima a quella della luce!

ti tf L II. Principio della misura Misura di velocità dal tempo di volo (TOF) ti tf L misura concettualmente semplice c≈ 3.108m/s dunque per L~1 m→ Dt~3 ns! sistema “veloce” (rivelatore, elettronica, ecc..) tipica configurazione esperimento della fisica sub-nucleare: trigger, acquisizione dati , analisi off-line.

III. Sistema sperimentale a. Rivelazione dei muoni Rivelatore a scintillazione: una particella carica genera una luce scintillante in particolari cristalli fotomoltiplicatore Scintillatore guida di luce V t Per misure di tempo risoluzione ~ns (10-9 sec) Segnale analogico

b. Apparato sperimentale (Stazione dei raggi cosmici ATLAS) L~3m V t Dt~10 ns Piano 1 Piano 2 Due piani di scintillatori Strato di 20cm di ferro Geometria e rivelatori: superficie scintillatori ~ 1m2 distanza fra i piani L=(295±1)cm piani di camere a fili per misurare le tracce Piano di camere a fili

V t ANALOGICO STANDARD NIM: elaborazione logica con i segnali “0” “1” Discriminatore: crea un impulso NIM se segnale supera un valore di siglia Una volta ottenuti i segnali nello standard NIM si può implementare, con moduli elettronici dedicati, la logica di trigger e la procedura di acquisizione (ritardi, start clock, veto, busy, ecc…) Signal d’entrée et signal créé par le discriminateur

Delayed to DAQ trigger c. Logica di trigger e di acquisizione “ALTO” “BASSO” Delayed to DAQ “ALTO” “BASSO” TRIGGER trigger Grazie a un TDC si salvano su PC i tempi di passaggio rispetto al trigger

d. Misura dei tempi e presa dati X1 t1h t2h t1b t2b T1 T 2 X2 D ± Indipendente dalla posizione di passaggio della particella!! NIM mean timer <X>≈ 17,4ns

IV. Analisi dei dati b. Stima della distanza effettiva a. Stima del tempo di volo (correzioni per noise, ecc…) Usando la distribuzione angolare dei raggi cosmici: Metodo sperimentale, misurando la distanza percorsa dalle tracce con delle camere a fili. Si deve correggere la misura del tempo di volo DTvol per il ritardo T* dovuto alla differenza di lunghezza fra i cavi alto–basso  grande incertezza ~1ns

c. Misurare a diverse distanze distanze Possibile differenza di risposta assoluta in tempo dei due scintillatori può provocare una differenza sistematica nei tempi difficile da correggere -> lavorare per sottrazione (almeno due distanze) stesso

V. Piano di lavoro Fenomenologia: dilatazione relativistica, raggi cosmici, produzione dei muoni, ecc… Tecniche sperimentali: scintillatori, fototubi, elettronica NIM, ecc… Set- up dell’apparato Presa dati ed analisi Inizio a gennaio 2014